I MIGLIORI MOUSE PER PC: GUIDA ALL’ACQUISTO

Sia che tu utilizzi il PC occasionalmente o che passi diverse ore a lavorarci, avere un buon mouse può fare la differenza tra un’esperienza divertente e una frustrante.
Quando si acquista un mouse infatti, ci sono tantissime varianti da considerare: innanzitutto se si vuole lavorare con un dispositivo via cavo o uno wireless.
I mouse wireless sono sicuramente quelli più economici ma spesso sono anche più pesanti e costosi. Anche la dimensione è un fattore importante: c’è chi lo preferisce grande e chi, invece, lo preferisce il più piccolo possibile.
Quindi?
Qual è il miglior mouse che potrebbe fare al caso tuo?
In questo articolo ho selezionato 6 mouse che ho provato personalmente con il mio PC. È stato un lavoro molto faticoso perché, per scrivere questa guida, ne ho testati circa una cinquantina in 10 giorni.
Per provarli, ho lavorato sul mio PC in diversi modi: ho scritto articoli per i miei blog, ho giocato, ho fatto un po’ di trading, e ovviamente, ho lavorato con Photoshop e After Effects.
Attualmente sul mercato ci sono 4 differenti tipi di mouse.
1) MOUSE ORIZZONTALE
Questo è il modello di mouse più conosciuto dal grande pubblico. È realizzato a forma di cupola sagomata per dare il massimo comfort e utilizza un sensore a laser per tracciare il movimento. Il mouse orizzontale è, probabilmente, la migliore opzione per la produttività, se è questa quella che cerchi.
2) MOUSE VERTICALE
I mouse verticali hanno i pulsanti principali posizionati sui lati del dispositivo e gli utenti, per tenerlo, dovranno assumere una posizione cosiddetta “a stretta di mano”. In questa modo non c’è nessuna torsione del polso e quindi si riduce la probabilità di essere colpiti dalla sindrome del tunnel carpale.
3) TRACKBALL MOUSE
Con il trackball, la base del mouse rimane ferma mentre l’utente può lavorare muovendo unicamente la sfera. Oltre a richiedere meno spazio, il trackball mouse non richiede praticamente nessun tipo di movimento del polso, il che potrebbe ridurre notevolmente le probabilità di lesioni RSI (Sindrome delle lesioni di sforzo ripetitivo).
4) JOYSTICK MOUSE
Il Joystick mouse, come quello verticale, ha un grande seguito tra chi soffre di alcuni problemi muscolari già esistenti. Questi includono persone che hanno la sindrome del tunnel carpale, la tendinite o l’artrite. Per muovere il mouse a joystick la mano dell’utente dovrà assumere una posizione a “stretta di mano” in modo che questa rimanga perfettamente perpendicolare alla scrivania.
Fatta questa premessa, entriamo nel vivo di questo articolo e scopriamo insieme quali sono i miglior mouse per PC oggi in circolazione.
Si comincia!
Leggi anche:
- Didattica a distanza: gli accessori per migliorare il tuo apprendimento
- I migliori hard disk esterni: guida all’acquisto
- Le migliori schede sd per la tua fotocamera: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
I MIGLIORI MOUSE PER
PC: GUIDA ALL’ACQUISTO
1) LOGITECH MARATHON MOUSE M705
A mio avviso, il Marathon M705 è il miglior mouse oggi in circolazione. Il suo sensore lavora perfettamente su tutte le superfici tranne che per il vetro e gli specchi.
Si collega molto velocemente tramite un dongle wireless e dispone di otto pulsanti programmabili più un pulsante per alternare la rotella principale tra scorrimento a cricchetto o a ruota libera.
Unica pecca è che il dispositivo non può connettersi tramite Bluetooth e il suo software per la personalizzazione delle azioni è meno intuitivo rispetto ai software della Logitech precedenti.
Ottimo per chi deve passare molte ore davanti al pc.
- Durata Della Batteria fino a 3 Anni: consente di risparmiare tempo e denaro e di proteggere l’ambiente; questo mouse ottico wireless consuma meno energia rispetto al mouse per PC wireless tradizionale
- Progettato Per Il Comfort: scolpito pensando al comfort, il mouse per computer wireless si adatta in modo naturale ed ergonomico alla mano destra; i controlli sono a portata di mano
- Produttività e velocità: Pulsanti pollice avanti/indietro consentono di scorrere pagine in Internet; permette scorrimento preciso click-to-click e scorrimento laterale
- Compatibilità Universale: Un piccolo ricevitore unifying accoppia fino a 6 dispositivi, collegalo alla porta USB e il mouse sarà pronto per l’uso ovunque; compatibile con Windows o Mac
- Prova Logitech M720 Mouse Wireless Triathlon: Elevata produttività, multidispositivo e compatibilità ampia (Windows, Mac, Chrome, Ipad OS, Linux)
- Prodotto da Logitech: Che tu abbia bisogno di un un mouse cablato o bluetooth, mini o verticale, di un tappetino mouse pad o una tastiera per il tuo PC, Macbook, Logitech offre la alta tecnologia
2) ENHANCE GX-M1 MOUSE DA GIOCO
Il mouse della Enhance ha tre impostazioni DPI regolabili che consentono all’utente di scegliere tra 1200, 2400 e 3500 DPI con il semplice click di un pulsante. Questo modello ha anche un sensore ottico ad alta precisione che fornisce un tracciamento accurato per chi vuole usare il PC per giocare.
Il mouse della Enhance GX-M1 è infatti perfetto per giocare a Sims 4, a Grand Theft Auto V, a Football Manager 2017, a Sid Meier’s Civilization, a Fifa 17 e a moltissimi altri giochi per il PC. È inoltre dotato di un cavo USB resistente, progettato per chi deve passare molte ore al computer.
Ha un design elegante, è facile da usare ed è anche molto cool! 😉
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Illuminazione dinamica a led: i LED che cambiano colore respirano in 7 colori per un display impressionante ma discreto
- 3 impostazioni regolabili: scegli tra 1200, 2400 e 3500 impostazioni DPI al volo e con il clic di un pulsante
- Sensore ottico ad alta precisione: un sensore ottico ad alta precisione fornisce un tracciamento accurato e reattivo per prestazioni affidabili su tappetini per mouse e altre superfici
- Confortevole design ergonomico: Il GX-M1 ha un profilo sottile e un design sagomato per mantenere la mano e il polso in una posizione neutra e sentirsi a proprio agio anche dopo ore di gioco
- Cavo USB intrecciato e durevole: Il cavo in nylon intrecciato per impieghi gravosi offre un’incredibile difesa contro usura, strappi dei cavi e si adatta alla maggior parte degli elastici del mouse
3) LOGITECH MX MASTER 2S
Se sei abituato a passare molte ore davanti al computer, ti suggerisco di acquistare il mouse della Logitech MX Master 2S. Lo so, è un po’ costoso rispetto agli altri, ma il suo design confortevole e il suo sensore adattabile ad ogni superficie (anche al vetro e allo specchio) ne fanno uno dei migliori mouse in circolazione.
Il Master 2S si può abbinare contemporaneamente fino a tre dispositivi Bluetooth e dispone di 6 pulsanti che possono essere personalizzati utilizzando il software Logitech Options. Inoltre, dispone di una batteria ricaricabile che dura fino a 70 giorni dalla ricarica.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Mouse Wireless Abilitato Flow: naviga in più dispositivi con il mouse Logitech Flow e passa da uno all’altro con lo spostamento del cursore; sposta testo, immagini, file su PC, Mac, sistemi operativi
- Tracciamento ad Alta Precisione Darkfield: Logitech MX Master 2S è il mouse ideale per laptop con sensore Darkfield da 4000 DPI, il mouse senza fili si adatta perfettamente a tutte le superfici
- Creato per Migliorare il Confort: un mouse ergonomico, scolpito e realizzato a mano che supporta la mano e il polso in una posizione comoda
- Funzionamento Wireless: questo mouse USB wireless raggiunge una distanza di 10m e include una funzione a triplo scorrimento
- Batteria a Ricarica Rapida: questo mouse Logitech può essere ricaricato con il cavo micro USB; la carica completa dura fino a 70 giorni e 3 minuti di carica bastano per un giorno intero
- Versatile: compatibile con iPadOS 13.1 o successivo, oltre a Windows 8, 10 o successivo e macOS 10.13 o successivo
- Prova MX Master 3: per la massima produttività. Scorrimento di 1000 righe al secondo, personalizzabile, Bluetooth/USB Unifying, batteria ricaricabile ultraveloce, tracciamento vetro, scroller pollice
4) RAZER DEATHADDER ELITE
Il nuovo mouse, prodotto dalla Razer, viene costantemente citato dai giocatori di videogiochi di tutto il pianeta. In effetti, il suo design comodo ed ergonomico, il suo sensore e la sua resistenza, ne fanno uno dei migliori mouse da gioco in circolazione.
Il DeathAdder è lungo circa 12cm, alto 4cm e pesa circa 105 grammi. Queste misure lo rendono adatto a qualsiasi tipo di utente.
Ottimo per chi passa diverse ore a giocare davanti al pc.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- Il sensore ottico più avanzato al mondo
- Tasti mouse meccanici Razer ottimizzati per il gioco
- DeathAdder Elite è dotato dei nuovissimi tasti mouse meccanici Razer
- Forma ergonomica, perfetta per gli atleti di eSports
- Rotellina del mouse tattile da gioco per maggiore controllo
Ok, eccoci anche oggi giunti al termine di questo articolo. Spero davvero che ti sia stato utile. Ho deciso di scriverlo perché anche io, come te, molte volte mi trovo a disagio nello scegliere che tipo di prodotto fa più al caso mio.
Ora tocca a te! Se hai qualche domanda da pormi, non esitare a scriverlo nei commenti.
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
- I migliori mouse per pc: guida all’acquisto
- I migliori monitor per pc: guida all’acquisto
- Didattica a distanza: gli accessori per migliorare il tuo apprendimento
- I migliori hard disk esterni: guida all’acquisto
- Le migliori schede sd per la tua fotocamera: guida all’acquisto
- I migliori plugin wordpress per il tuo sito web di fotografia
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
- Le migliori instant camera per i più nostalgici: guida all’acquisto
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- I migliori siti web dove poter scaricare la musica
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori app di editing per smartphone
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come diventare un fotografo più creativo
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- La Teoria del Colore nell’arte e nella fotografia
- Saturazione del colore: cos’è e come utilizzarla
- Il significato dei colori: il bianco
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
BLOGGING
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitva
- Come lavorare in modalità smart working: i miei consigli
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come proteggo il mio computer da virus e malware: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram