I MIGLIORI SITI WEB DOVE POTER SCARICARE LA MUSICA

La creazione di un video è per te una sfida che sai affrontare con sicurezza.
Conosci l’arte del girato e quale videocamera utilizzare. Tuttavia, la nebbia si addensa quando devi selezionare la colonna sonora. Hai un’idea vaga della musica da utilizzare, ma il percorso per trovarla rimane incerto.
In rete, ci sono innumerevoli siti che si dedicano a fornire musica senza copyright, rendendo la scelta ancora più intricata. Sono piattaforme che offrono tracce di qualità insieme a licenze protettive per scongiurare futuri contendenti in materia di diritti d’autore.
Ma, scavando più a fondo, emerge una verità: non tutte le piattaforme sono uguali.
Non sempre troverai il brano che soddisfa appieno il tuo intento, finendo per optare per una scelta di compromesso, per stanchezza di cercare ulteriormente.
In aggiunta, ogni piattaforma propone licenze con sfumature diverse, a seconda dell’uso desiderato. Alcuni provider, ad esempio, ritireranno la licenza al termine dell’abbonamento, intrappolandoti nell’eterna dipendenza.
Per evitare inaspettate sorprese, è fondamentale esaminare attentamente i termini e le condizioni delle tue scelte.
Qui interviene il mio articolo. Nelle righe seguenti, troverai una selezione dei migliori siti web dove poter scaricare musica perfettamente in sintonia con le tue immagini. Queste piattaforme, frutto di lunga esperienza, possiedono tutte le caratteristiche per agevolarti nella ricerca del brano ideale.
Si parte!!!
Leggi anche:
- I migliori formati audio: compressione e qualità del suono
- I migliori siti web dove poter scaricare la musica
- Come scegliere la colonna sonora per i tuoi montaggi video
- Le migliori musiche per i tuoi video di viaggio
- Le migliori musiche per i tuoi video di matrimonio
I MIGLIORI SITI WEB DOVE POTER
SCARICARE LA MUSICA

1) ARTLIST
Artlist è una società israeliana, fondata nel 2016 dal direttore della fotografia Ira Belsky.
Lo scopo della piattaforma è quello di semplificare e rendere più conveniente l’acquisizione di licenze musicali senza copyright, riducendo così i problemi legali che si interpongono tra il cliente e l’azienda.
La missione principale di ArtList è quella di aiutare i filmmaker di tutto il mondo a trovare della musica originale di altissima qualità, senza doversi preoccupare di quando e dove possono utilizzarla.
ArtList offre il suo intero catalogo di musica professionale ad una tariffa fissa mensile di circa 15€ al mese (circa 195€ se pagati annualmente).
Ma entriamo ancora più nel dettaglio per scoprire quali sono le sue principali caratteristiche:
A) LA QUALITÀ SUPERIORE
A mio avviso, la maggior parte delle piattaforme che si trovano sul web, si concentrano un po’ troppo sulla creazione della libreria, andando a discapito della loro qualità. Il team di Artlist, invece, trascorre innumerevoli ore prima di decidere se aggiungere o no una traccia al proprio catalogo.
In questo modo la piattaforma riesce sempre ad offrire una selezione accurata di brani di diversi generi e stati d’animo, in cui la qualità è il filo conduttore che li lega. Inoltre, mentre altri siti web alzano i prezzi sulle musiche che considerano Premium, ArtList permette l’accesso all’intero catalogo, solamente grazie ad un abbonamento fisso.
B) TI SERVIRÀ SOLAMENTE UNA LICENZA
Uno dei maggiori vantaggi di ArtList va ricercato nella sua licenza. Se fai attenzione, infatti, sulle principali piattaforme online, ci sono alcune clausole, a mio parere, un po’ troppo scomode:
- Alcuni siti web limitano il tipo di video su cui puoi utilizzare la loro musica e fanno pagare degli extra per i video commerciali o aziendali
- Hai il bisogno di utilizzare la stessa traccia su due diversi progetti? Molte volte potrebbe essere necessario pagare di più
- A volte, se annulli l’abbonamento con una determinata piattaforma, non hai più la possibilità di utilizzare il loro brano, anche se l’hai scaricato mentre il tuo abbonamento era ancora attivo.
Con ArtList, tutte queste limitazioni vengono annullate:
- Con ArtList hai la possibilità di utilizzare una traccia in qualsiasi video tu voglia
- Hai la possibilità di utilizzare i brani su più progetti
- Una volta scaricata la traccia con un abbonamento attivo, puoi utilizzarlo per sempre, anche dopo che smetti di essere un abbonato
C) RICERCARE UN BRANO È FACILE E VELOCE
Nella fase di realizzazione di un video, il tempo è uno dei fattori più critici.
Proprio per questo, su ArtList troverai dei filtri che renderanno la tua ricerca facile e indolore. Dopotutto, trovare il brano giusto per il tuo video, non dipende dal numero di tracce che si trovano nella libreria, ma dalle funzioni che ti permettono di trovarla.
Per rendere la tua ricerca il più efficiente possibile, ogni brano di ArtList viene etichettato manualmente, per poi essere inserito in quattro categorie di filtri.
Mood: Uplifiting, Epic, Powerful, Exciting, Happy, Funny, Carefree, Love, Playful, Groovy, Sexy, Hopeful, Peaceful, Serious, Dramatic, Angry, Tense
Video Theme: Business & Corporate, Technology, Time Lapse, Food, Education, Documentary, Weddings, Vlog, Road Trip, Travel, Sport & Fitness, Lifestyle, Building & City, Nightlife, Fashion, Science, Medical, Industry, Aerials
Genere: Acoustic, Ambient, Blues, Children, Cinematic, Classical, Country, Electronic, Folk, Funk, Hip Hop, Holiday, Indie, Jazz, Latin, Lounge, Pop, Reggae, Rock
Instrument: Acoustic Drums, Acoustic Guitar, Backing Vocals, Bells, Claps & Snaps, Electric Guitar, Electronic Drums, Ethnic, Keys, Mandolin & Ukulele, Orchestra, Percussion, Piano, Strings, Synth
2) AUDIOJUNGLE
Audiojungle è una famosissima piattaforma musicale, inserita all’interno di Envato Market.
Il sito offre un catalogo con più di 250.000 tracce aggiornate quotidianamente e dispone di un motore di ricerca studiato appositamente per riuscire a trovare qualsiasi musica di cui si ha bisogno.
I prezzi variano da $1 a $19 per una licenza standard, quella necessaria per qualsiasi video caricato su Youtube. Le licenze disponibili sono 5, ognuna con delle caratteristiche diverse.
Se ti interessa approfondire l’argomento ti consiglio di andare a leggere l’articolo che gli ho dedicato.
In questa sede, invece, voglio parlarti di Envato Market, un’enorme comunità online, dove si possono acquistare e vendere risorse creative, utilizzare modelli di design, apprendere nuove abilità e persino assumere liberi professionisti.
I siti web di Envato Market, infatti, sono delle piattaforme che consentono ai membri di acquistare e vendere licenze per utilizzare elementi digitali come i temi per i siti Web, la musica di produzione, i file di progetto di grafica animata, i codice software, i vettori, le immagini e molto altro ancora.
Trovare e acquistare un brano su AudioJungle è molto facile.
Puoi farlo sfogliando e consultando l’elenco delle categorie, puoi controllare il riepologo settimanale degli articoli più popolari, puoi sfogliare le migliori collezioni create dagli utenti, puoi infine guardare i portfolio degli autori più gettonati.
3) PREMIUM BEAT
Premium Beat è una piattaforma di proprietà di Shutterstock, che offre una delle raccolte più diversificate e considerevoli di musica per filmmaker, su Internet. Grazie all’aiuto di numerosi esperti infatti Premium Beat riesce ad offrire più di 20000 tracce musicali che si adattano perfettamente ai tuoi video.
I loro esperti di musica curano anche una playlist Editor’s Pick che contiene 857 dei migliori brani di Premium Beat che ti aiuteranno a creare la migliore colonna sonora possibile per i tuoi video d’autore.
La libreria di Premium Beat è classificata in 26 generi principali, ognuno dei quali si ramifica in più sottogeneri, spingendo il loro numero totale ben oltre i 100 generi. Ad esempio, la musica classica può essere ulteriormente ordinata per periodi: XX secolo, barocco, medievale, romantico, ecc.
Puoi anche filtrare per umore, BPM, durata del brano e artista: tutti i filtri utili, facilissimi da gestire.
Premium Beat offre due tipi di licenze:
- Abbonamento mensile: puoi ottenere fino a 5 tracce musicali al mese, al costo di $64.95, con un impegno di 3 mesi. Questo piano ti farà risparmiare fino al 70%
- Acquisto singolo: PremiumBeat offre due opzioni di licenza flessibili che includono l’uso illimitato nei tuoi progetti
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.
Come puoi notare, al momento ho inserito solamente due piattaforme. Questo perché le conosco molto bene e lavoro con loro da più di 3 anni. Sono due piattaforme che mi hanno dato mole soddisfazioni.
Grazie a loro infatti sono riuscito a sonorizzare tutti i miei video, commerciali e non, che inserisco periodicamente all’interno dei miei due canali YouTube, Madre in Italy Channel e Francesco Menghini Channel.
Quello che posso dirti però è che ogni giorno ne provo di nuovi. Ora, ad esempio, sto lavorando molto con Epidemic Sound, un’altra fantastica piattaforma musicale, attiva addirittura dal 2009.
Ti suggerisco quindi di salvare questo articolo tra i tuoi preferiti perché ciclicamente inserirò le piattaforme che mi soddisfano maggiormente.
Bene, per oggi ho finito. Se anche tu fai parte di qualche community musicale online e vuoi farcelo sapere, non esitare di scriverlo nei commenti.
Io ti abbraccio e ti auguro un buon lavoro
Francesco
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram