I MIGLIORI SITI WEB PER CERCARE LAVORO COME FOTOGRAFO FREELANCE

La maggior parte dei professionisti creativi di tutto il mondo ha scelto il lavoro freelance come stile di vita.
Del resto, cosa c’è di più bello che essere il capo di se stessi e lavorare quando e dove vuoi? Bene, ma se hai mai provato a lavorare come fotografo freelance, saprai benissimo che non è tutto rose e fiori, e in realtà lavorare in modo continuativo richiede molta più resilienza di quanto la gente comune possa immaginare.
Forse hai pensato che dopo aver acquistato tutta quell’attrezzatura, averne imparato l’uso, aver trascorso innumerevoli ore a scattare e a modificare e infine aver creato un fantastico sito web di fotografia, la parte più difficile per diventare un freelance fosse finita.
A quanto pare, trovare clienti ricorrenti non ti lascerà nemmeno il tempo di annoiarti. 😉
Ma non temere! Sono qui per aiutarti ad affrontare nel migliore dei modi questa fantastica avventura. Ecco un elenco di 6 bellissimi siti web per trovare lavoro come fotografo freelance.
A) DEFINIZIONE DI FOTOGRAFO FREELANCE
Prima di elencarti i migliori siti web dove poter cercare lavoro, però, esaminiamo insieme alcune rapide informazioni su cosa significa lavorare da liberi professionisti.
In questo modo capirai se il lavoro da freelance fa proprio al caso tuo. 😉
Partiamo dalla definizione: un fotografo freelance è un professionista della fotografia che viene assunto per scattare o per modificare le fotografie che vengono realizzate.
Proprio cosi…
Potresti lavorare per un giornale o per una rivista, per un marchio o per un individuo in particolare. Potrai scattare paesaggi, ritratti o foto di prodotti. Potrai specializzarti nella fotografia di matrimonio o nella fotografia architettonica, le possibilità per i fotografi sono praticamente infinite.
Prendi ad esempio il mio lavoro.
Nella vita sono un filmmaker professionista ma dato che amo la fotografia più della mia vita ho deciso di aprire questo blog dove, oltre a dare suggerimenti su come si scatta o su come si crea un video, pubblicizzo il mio lavoro quotidianamente.
Mi sono specializzato nella street photography ed è quella che faccio da più di 30 anni.
B) DIFFERENZA TRA UN FOTOGRAFO DIPENDENTE E UN FOTOGRAFO FREELANCE
La principale differenza tra un fotografo freelance e un fotografo dipendente è il modo in cui vieni classificato e pagato. Generalmente, i fotografi dipendenti lavorano fissi per qualche azienda. Hanno le tasse prelevate dalle loro buste paga e, se applicabile, hanno diritto ai benefici per i dipendenti (come il tempo libero retribuito e la malattia).
In quanto dipendenti, questo genere di fotografi rimarranno con un giornale o con un’azienda per lunghi periodi di tempo. Il libero professionista, invece, viene considerato come un appaltatore indipendente. Ciò significa che sarai assunto per un incarico o con un contratto specifico e dovrai mettere da parte i tuoi soldi per pagare le tasse. Inoltre, i liberi professionisti in Italia, non hanno diritto a nessun tipo di vantaggio.
Ovviamente, i fotografi freelance riescono, generalmente, ad ottenere una tariffa oraria più elevata e, poiché non sono legati ad una singola azienda o pubblicazione, possono perseguire una più ampia varietà di opportunità. Ciò può tradursi in un portfolio più ampio e in una maggiore libertà creativa.
Inoltre, c’è da dire che il COVID-19 ha completamente cambiato il panorama occupazionale. Molte persone in tutto il mondo, infatti, hanno lasciato il tradizione 9 to 5 in cerca di opportunità più in linea con i propri obiettivi, passioni e ambienti di lavoro desiderati.
Ovviamente questo ha portato ad una maggiore libertà espressiva e occupazionale ma anche più concorrenza.
Bene, fatta questa premessa possiamo partire con il nostro articolo. L’ho diviso in due parti: nella prima ho elencato i migliori siti web dove potersi candidare come fotografo freelance; nella seconda, invece, ho spiegato come si trova lavoro attraverso i social network.
Quindi, prendi una bella tazza di caffè e partiamo.
Leggi anche
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come diventare un fotografo più creativo
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- 7 suggerimenti per scattare delle belle fotografie di viaggio
- La Teoria del Colore nell’arte e nella fotografia
- Saturazione del colore: cos’è e come utilizzarla
- Il significato dei colori: il bianco
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
- I migliori siti web per cercare lavoro come fotografo freelance
I MIGLIORI SITI WEB PER CERCARE
LAVORO COME FOTOGRAFO FREELANCE
1) BEHANCE
Behance è una piattaforma realizzata da Adobe e il suo scopo principale è quello di offrire ai fotografi e ai creatori di immagini un modo per mostrare il proprio lavoro.
Behance offre anche un elenco di lavori, in cui potrai semplicemente digitare una parola chiave e filtrare per posizione, tipo di lavoro e campo creativo. E una volta trovato un lavoro che ti piace, potrai candidarti facendo clic sul pulsante Applica.
Nota che Behance è completamente gratuito: potrai quindi creare un profilo anche se non hai un abbonamento Adobe. Ovviamente, assicurati che il tuo profilo sia ben accurato e mostri al pubblico i tuoi migliori lavori. I datori di lavoro potranno vedere il tuo profilo una volta che ti candidi ma attenzione, perché non potrai candidarti per lo stesso lavoro più volte.
A proposito, l’elenco dei lavori non è l’unico modo per trovare un occupazione su Behance. Le persone che hanno bisogno di fotografi sfogliano sempre i profili e, se a loro piace il tuo lavoro, potrebbero contattarti per proporti un progetto. Ecco perché è importante essere attivi. Behance è un social network quindi, più ti impegnerai, più diventerai visibile.
2) UPWORK
Upwork è una piattaforma in cui i liberi professionisti possono trovare lavoro, compresi quelli che offrono servizi di fotografia e grafica. Inizia creando il tuo profilo. Appena fatto, potrai candidarti per un lavoro inviando una proposta, oppure puoi vendere i tuoi progetti nel catalogo progetti e lasciare che i clienti interessati ti contattino direttamente.
Tieni presente che il sito riceverà una quota di tutto quello che guadagni.
Upwork infatti prenderà il 20% dai tuoi primi 500$. Se il guadagno è compreso tra i 500,01$ e i 10000$, Upwork prenderà invece il 10%. Infine, se il tuo guadagno sarà sopra i 10000$, Upwork prenderà una commissione del 5%.
Con Upwork potrai scegliere di lavorare a tariffa oraria o a prezzo fisso. Tutti i pagamenti e le fatture passano tramite il portale, quindi il sito ti pagherà tramite deposito diretto, Paypal, Payoneer e altre opzioni.
Sulla piattaforma si trovano lavori di fotografia in diversi campi.
Ad esempio, ci sono molte opportunità per fotografare gli eventi e i prodotti. Ci sono anche opportunità più specializzate che richiedono la fotografia tramite i droni o addirittura qualche agenzia che richiede fotografi che possano accompagnare i turisti in qualche gemma nascosta.
Insomma, ce ne per tutti i gusti!
La maggior parte delle offerte sono per i fotografi residenti negli Stati Uniti, ma se cerchi attentamente, potrai trovare anche molte offerte da tutto il mondo.
3) ADDLANCE
L’obiettivo di Addlance è quello di promuovere il lavoro freelance in Italia permettendo sia ai privati che alle imprese di trovare i migliori talenti nazionali grazie ad un tool avanzato che la piattaforma offre.
Iscriversi ad Addlance è semplice e gratuito.
Clicca su Accedi e compila il modulo lasciando la tua mail e la password. Una volta iscritto potrai selezionare il lavoro che stai cercando (in questo caso fotografo), dopodiché potrai apporre il segno di spunta sulla casella relativa all’accettazione delle condizioni d’uso del servizio.
Congratulazioni, sei su Addlance!
Su Addlance un cliente pubblica un progetto che richiede la collaborazione di un professionista. A questo punto i freelancer interessati potranno proporre dei preventivi e discutere con il cliente i dettagli dell’ordine. Ovviamente, se il cliente non è soddisfatto delle candidature, potrà decidere di non assumere nessuno e proseguire con la sua ricerca.
Una volta trovato il professionista adatto, farà l’ordine, pagherà tramite la piattaforma e avrà il suo nuovo progetto tra le mani.
4) FIVERR
Fiverr è stato progettato per connettere i clienti con i liberi professionisti, ma la maggior parte dei fotografi non prende mai in considerazione l’utilizzo della piattaforma perché crede che sia solo per il lavoro a distanza.
In un certo qual modo hanno ragione, ma lo sapevi che anche i fotografi possono lavorare in modalità smartworking?
Ad esempio, i lavori di fotoritocco e la fotografia editoriale per i blogger sono entrambe opzioni praticabili per i fotografi di tutto il mondo. Alcuni marchi potrebbero anche essere disposti ad inviarti prodotti da fotografare.
Inoltre, considera l’utilizzo delle tue abilità correlate, come la cura delle immagini per i portfolio, la creazione di un sistema di archiviazione, l’assegnazione di parole chiave, ecc.
Tieni però presente che Fiverr è una piattaforma altamente competitiva, quindi avrai bisogno di un portfolio ben presentato per distinguerti dalla massa. Nota anche che una maggiore specializzazione va più che bene, perché se sei specializzato in qualcosa avrai meno concorrenza.
Ad esempio, ci sono molti fotografi che offrono scatti prodotti di e-commerce, ma per distinguerti dalla concorrenza, potresti offrire immagini di un prodotto specifico, aggiungere un modello o offrire pacchetti di immagini pronte per essere caricate su siti web specifici.
Una volta completato un lavoro, i tuoi clienti ti daranno una recensione e i futuri clienti cercheranno senza dubbio professionisti con valutazioni elevate, quindi assicurati aver lavorato bene e di offrire un servizio clienti eccellente.
5) MYWED
MyWed.com è un sito web, tutto italiano, che consente ai professionisti di proporsi come fotografo di matrimoni Iscriversi è facile. Ti basterà andare sulla home page e cliccare su Registrati (in alto a destra). Una volta fatto, dovrai fare clic su Sono un fotografo di matrimoni oppure Sto cercando un fotografo di matrimoni, se sei alla ricerca di un freelance.
Compila poi il modulo fornendo tutte le informazioni richieste e al termine spunta la casella Non sono un robot.
A registrazione effettuata, dovrai completare tutti i campi richiesti indicando la tua tariffa oraria e il minimo di ore di lavoro che intendi fare per ciascuna chiamata e ovviamente pubblicare il tuo portfolio, in modo che chi è alla ricerca di un fotografo di matrimoni, possa vere il tuo lavoro.
6) GURU
No, non ti ho inserito un sito per diventare un monaco tibetano.
Anzi, con quasi 4 milioni di liberi professionisti sul suo sito, Guru è considerato come uno dei portali di lavoro online di maggior successo. Sebbene l’offerta nel campo della fotografia sia molto più limitata rispetto agli altri siti che ti ho elencato, qui troverai comunque centinaia di offerte di lavoro da tutto il mondo.
Gli argomenti più popolari sono il fotoritocco, Photoshop e la fotografia di eventi e prodotti. Gli elenchi possono essere sfogliati per categoria, posizione e budget.
Guru è molto orgoglioso del suo sistema di pagamento, che mira ad offrire maggiore flessibilità sia per i datori di lavoro che per i liberi professionisti. A tal fine, la piattaforma offre 4 tipi di accordi personalizzabili che entrambe le parti devono firmare prima devono firmare prima che decidano di candidarsi e consente ai datori di lavoro di rivedere il lavoro prima di effettuare il pagamento.
Oltre a candidarsi per i lavori elencati sul sito, su Guru i liberi professionisti possono pubblicizzare i propri servizi, per i quali elencano il prezzo orario e un totale minimo da pagare per il completamento del progetto.
SOCIAL NETWORK
Prima di chiudere con questo post, voglio parlarti dei Social Media. È infatti molto probabile che tu utilizzi i social media per condividere la tua fotografia. Io, ad esempio, ho la mia pagina facebook personalizzata e anche il mio profilo Instagram.
Sapevi che puoi utilizzare questi social per trovare il tuo prossimo lavoro da freelance? I soacial media infatti sono un ottimo posto per fare rete, conoscere nuove opportunità, entrare in contatto con potenziali clienti e ottenere il tuo prossimo lavoro. Alcuni dei migliori social network da sfruttare per costruire la tua carriera includono:
- Linkedin: Linkedin è un social network incentrato su tutto ciò che riguarda il business, rendendolo una scelta ovvia per la tua ricerca del lavoro. Non solo potrai cercare e candidarti per un lavoro direttamente, ma potrai anche entrare in contatto in modo proattivo con le persone con cui ti piacerebbe lavorare
- Pinterest: Pinterest è una piattaforma super visiva ed è anche molto popolare. Quindi, se stai cercando di entrare in contatto con possibili clienti e ottenere un nuovo lavoro da freelance, mostrare il tuo lavoro su Pinterest è un ottimo modo per ottenere visibilità
- Facebook: Facebook offre una serie di gruppi rivolti ai creativi e ai fotografi di tutto il mondo e questi gruppi possono essere un ottimo posto per fare rete, conoscere nuove opportunità e far crescere la tua attività di fotografo freelance
- Instagram: Ovviamente, Instagram è la regina delle piattaforme freelance. Mostrare i tuoi scatti su Instagram è un modo infallibile per farsi notare e per ottenere nuovi lavori da freelance
- Tik Tok: Tik Tok sta rapidamente emergendo come una delle piattaforme di social media più popolari al mondo ed inserire le tue foto o i filmati dei servizi fotografici nei tuoi video potrà essere un ottimo modo per portare il tuo lavoro nel mondo, creare entusiasmo intorno alla tua fotografia freelance e attrarre nuove opportunità di lavoro
E non dimentichiamoci dei siti web.
Credo fermamente che, nel 2022, ogni libero professionista dovrebbe avere un sito web super aggiornato di tutti i propri lavori. Blocchiamo questa richiesta di curriculum vitae. A mio avviso, se sei uno scrittore, un fotografo, un vignettista o un artista in generale, hai l’obbligo morale e materiale di possedere un sito web.
Un sito web ti aiuterà a mostrare il tuo lavoro, un sito web ti aiuterà anche a spargere la voce della tua attività fotografica. Potrai utilizzare il sito web anche per comunicare con i clienti, pianificare sessioni, gestire gli ordini e persino consegnare il lavoro completato. Non preoccuparti se non sai molto di web design, perché WordPress semplifica la creazione di un portfolio fotografico personalizzato online.
Leggi anche
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitiva
- Come guadagnare con un blog: la guida definitiva
- I migliori plug in WordPress per il tuo sito web di fotografia
- Come lavorare in modalità smart working: i miei consigli
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come proteggo il mio computer da virus e malware: la guida definitiva
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come diventare un fotografo più creativo
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- 7 suggerimenti per scattare delle belle fotografie di viaggio
- La Teoria del Colore nell’arte e nella fotografia
- Saturazione del colore: cos’è e come utilizzarla
- Il significato dei colori: il bianco
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram