I MIGLIORI SMARTPHONE CON FOTOCAMERA: UN NUOVO MODO DI FARE CINEMA

Se hai in mente di girare il tuo prossimo video con uno smartphone, sappi che sul mercato troverai tutta l’attrezzatura di cui avrai bisogno. Esistono infatti tantissimi accessori adatti per i Vlogger, per i giornalisti, per i videoartist e per tutti coloro che hanno scelto di lavorare in modo autonomo con il proprio telefonino.
Se però hai intenzione di seguire le orme di alcuni registi come Sean Baker o Steven Soderbergh. allora sappi che non avrai necessariamente bisogno del kit progettato per i vlogger o per i giornalisti indipendenti.
E sai perché?
Perché ti servirà solamente uno smartphone che riesca a dare alle tue immagini una qualità molto alta.
Negli ultimi 8 anni, grazie a questo blog e alla mia voglia di sperimentare con le immagini, ho girato numerosi video con lo smartphone che mi hanno fatto acquisire una notevole conoscenza di questo incredibile strumento.
A questo proposito ho scritto anche diversi articoli che ti suggerisco di leggere quanto prima:
GIRARE VIDEO CON LO SMARTPHONE:
- I migliori Gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- 7 regole per girare un video con lo smartphone
- Come girare un video con l’IPhone: la guida definitiva
- Come creare un video aziendale con lo smartphone
SCATTARE FOTO CON LO SMARTPHONE:
- Come scattare foto con il tuo IPhone: la guida per principianti
- Dieci consigli per scattare delle belle fotografie con l’IPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’Iphone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografia con l’Iphone
In questo articolo ti parlerò dei migliori smartphone in circolazione con cui è possibile girare un lungometraggio. Sono dei telefonini che ho testato personalmente e da cui ho imparato come realizzare dei video professionali, senza spendere grossi budget.
Prima di iniziare però, ecco il kit base che dovrai possedere per girare un film, un documentario o qualsiasi altro tipo di video professionale:
1) LO SMARTPHONE
Lascia che ti dica una cosa: per girare dei video eccezionali non avrai bisogno dell’ultimo smartphone appena uscito sul mercato. Ti ricordo che l’ultimo lungometraggio di Soderbergh è stato girato con un iPhone 13.
Ecco il trailer…
E non credere che solo l’Iphone riesca a girare dei video dall’aspetto cinematografico.
Gli smartphone della Google sono ottimi per fare i video così come gli ultimi telefonini della Samsung. Puoi anche scegliere di usare il Sony Xperia 5 che è stato sviluppato appositamente per girare e guardare i video.
Invece, se hai un budget molto limitato, ti consiglio di acquistare uno Xiamoi Pocophone F1. Ha una doppia fotocamera (12MP e 5 Mp), è dotato di una messa a fuoco automatica ed è ottimo per girare le cose in movimento o con scarsa illuminazione.
Se ti interessano i nuovi modelli di smartphone per girare video o per scattare foto:
2) LO STABILIZZATORE
Lo stile con cui hai intenzione di girare il film determinerà il tipo di stabilizzatore di cui avrai bisogno.
Ad esempio, se devi girare un documentario o un cortometraggio on the road, potresti non avere bisogno di nient’altro. Se il tuo smartphone, infatti, ha già incorporato l’EIS (Electronic Image Stabilization) o l’OIS (Optical Image Stabilization), potrebbe essere più che sufficiente.
Tuttavia, potresti anche pensare di acquistare una sorta di grip o di rig, come quelli realizzati dalla Beastgrip.
Montando il cellulare su uno di questi telai, infatti, riuscirai a ridurre drasticamente il tremolio della mano, pur mantenendo quella sensazione di telecamera a spalla, tipica del cinema americano.
3) IL CAVALLETTO
Personalmente non amo molto girare con il tripod, a meno che non debba realizzare un’intervista o un dialogo a due. Tuttavia, sul mercato sono disponibili numerosi cavalletti per smartphone come, ad esempio, il Gorilla Pod della Joby con testa ibrida, con cui ho girato il mio ultimo videoclip.
4) LO SLIDER
Un altro accessorio molto utilizzato dai filmmaker di mezzo mondo è lo slider.
Grazie allo slider è possibile creare dei movimenti fluidi in-out o left-right ma, ovviamente, avrai anche bisogno di un cavalletto più solido in modo da reggere il suo peso.Alcuni degli slider più professionali sono quelli della Neewer.
5) GIMBAL A 3 ASSI
Uno dei più grandi vantaggi di girare un film con lo smartphone, è ovviamente la sua dimensione. E poiché i cellulari sono molto leggeri, anche i gimbal che troverai sul mercato sono molto, molto piccoli.
Se nel tuo film hai intenzione di aggiungere delle camminate a precedere o a seguire, allora un gimbal motorizzato a 3 assi è un accessorio indispensabile.
Consente un’enorme flessibilità nei movimenti di camera, mantenendo alto il livello di ripresa. Guarda, ad esempio, questa scena presa da Goodfellas del grandissimo Martin Scorsese.
Per girarla hanno dovuto utilizzare una pesante macchina da presa 35mm, montata su una steadicam da almeno 30000€ e guidata da un operatore molto allenato che si sarà preso almeno 1000€ al giorno.
Oggi puoi ottenere qualcosa di molto simile con un gimbal a 3 assi e uno smartphone! I gimbal a 3 assi di gran lunga più popolari sono lo Zhiyun Smooth 5 o il DJI Osmo Mobile.
[…]
Credo fermamente, che con questi 5 oggetti, riuscirai a girare il tuo tanto desiderato film con lo smartphone. Io, nel mio piccolo, mi sto organizzando con la mia squadra per girare il mio prossimo documentario, realizzato nel Kalimantan centrale.
Anzi, se sei curioso, qui troverai il trailer che ho realizzato per la nostra campagna di crowdfunding.
Se invece vuoi vedere uno dei miei ultimi video girati con lo smartphone questo qui sotto l’ho girato con il mio iPhone 12.
Bene, fatta questa premessa possiamo partire con il nostro articolo che ti farà scoprire quali sono i migliori smartphone con cui girare un film.
Buona lettura.
Leggi anche:
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografia con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
I MIGLIORI SMARTPHONE CON FOTOCAMERA:
UN NUOVO MODO DI FARE CINEMA
Gli smartphone presi in considerazione sono:
- Apple iPhone 13 PRO
- Apple iPhone 11 Pro
- Samsung Galaxy Note10+
- Huawei P20 PRO
- Xiaomi Pocophone F1
- Pixel 3 (GOOGLE)
1) APPLE IPHONE 13 PRO
L’iPhone 13 Pro è il secondo modello della gamma di smartphone 2021 della Apple.
La principale differenza rispetto all’iPhone 13 Pro Max è il display Super Retina XDR da 6,1 pollici più piccolo. Tuttavia, entrambi i modelli sono alimentati dall’ultimo chipset A15 Bionic della Apple e godono fino a 1 TB di memoria interna.
Condividono anche la stessa fotocamera che è stata migliorata in diverse aree rispetto ai modelli iPhone 12 Pro e Pro Max del 2020.
Il chip della fotocamera principale presenta un sensore più grande e un’apertura più rapida rispetto ai modelli del 2020. Utilizza anche l’ OIS di spostamento del sensore che l’anno scorso era esclusivo del dispositivo Pro Max.
La fotocamera ultra grandangolare è dotata invece di un sensore delle stesse dimensioni dell’anno scorso, ma offre un’apertura più rapida e un autofocus PDAF rispetto all’obiettivo a fuoco fisso della serie iPhone 12.
La dimensione del sensore rimane invariata nel modulo tele ma la Apple ha aumentato la lunghezza focale e il tele ora offre un ingrandimento ottico 3x rispetto alla fotocamera principale.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Fotocamera principale: sensore da 12 MP, obiettivo con apertura f/1,5 equivalente a 26 mm, OIS con spostamento del sensore, Dual Pixel AF
- Fotocamera ultragrandangolare: sensore da 12 MP, obiettivo con apertura f/1.8 equivalente a 13 mm, PDAF, macro da 2 cm
- Teleobiettivo: sensore da 12 MP, obiettivo con apertura f/2.8 equivalente a 77 mm, OIS
- 4K a 24/25/30/60 fps, 1080p a 25/30/60 fps, registrazione video HDR con Dolby Vision
- Modalità cinematografica per la registrazione di video con profondità di campo ridotta (1080p a 30 fps)
2) APPLE IPHONE 11 PRO
Quando Phil Schiller, il vicepresidente della Apple, dichiarò che il nuovo IPhone sarebbe stato il primo dispositivo mobile a cui l’azienda avrebbe dato il nome Pro, c’era una ragione.
E il perché va ovviamente ricercato nella progettualità, ad altissima tecnologia, con cui è stata realizzata la sua fotocamera.
Il nuovissimo IPhone 11 Pro supporta, infatti, tre diversi modelli di ottiche:
- Un grandangolo (26mm) f1.8 a 12MP
- Un teleobiettivo (52 mm) f2.8 2X
- Un supergrandangolare (13mm) f2.4
La loro capacità di fermo immagine, ad esempio, è dannatamente impressionante, essendo anche in grado di catturare simultaneamente la stessa immagine con tutte e tre le fotocamere.
Inoltre, il dispositivo può immagazzinare 9 scatti fissi tra le varie fotocamere, quindi quando si preme il pulsante di scatto, l’apprendimento automatico computazionale analizzerà le 10 immagini in un microsecondo, combinandole tra loro in modo da offrirti una foto con altissimi dettagli.
Devo anche confessarti che il nuovo IPhone 11 mi ricorda tantissimo la mitica cinepresa Bolex da 16mm, che aveva appunto 3 obiettivi agganciati al suo corpo macchina.Nella nuova APP per fotocamera della Apple gli utenti potranno infatti passare da un obiettivo all’altro senza stoppare la registrazione del video.
Ora la domanda sorge spontanea: l’IPhone 11 Pro ci consentirà di girare in modo più cinematografico rispetto ai suoi predecessori?
Prima di rispondere, mi piacerebbe che ti guardassi questo filmato girato completamente dalla Apple, in 4K!
Per capire come l’Iphone 11 Pro riesca a girare dei video dall’aspetto così cinematografico, dobbiamo andare ad elencare i principali elementi che lo contraddistinguono:
1) Lo stabilizzatore: realizzare dei video traballanti non è una caratteristica dei filmmaker. Per questo motivo, il nuovo l’Iphone 11 Pro, ha inserito al suo interno un originale dispositivo che riesce a stabilizzare perfettamente le immagini.
2) L’illuminazione: girare i video all’aperto, a volte, può essere davvero difficile. Se non si ha una buona dimestichezza con lo strumento infatti, esporre correttamente un soggetto con dietro una forte illuminazione, non è un gioco da ragazzi. Il nuovo I’Phone 11 Pro ha ovviamente pensato anche a questo inserendo un particolare sensore che rende l’immagine molto nitida, soprattutto quando si gira in 4K.
3) Lo slow-motion: l‘IPhone 11 Pro ha implementato una nuova funzione che consente di girare i video a 120 fotogrammi al secondo anche dalla fotocamera anteriore. Per commercializzare questa novità la Apple ha inventato una nuova parola che combina lo slowmo(il nome usato a lungo per la funzione 120fps sulla fotocamera posteriore) alla parola “Selfie” facendola diventare “Slofie”
Per attivare questa funzione ti basterà avviare l’App “Fotocamera” sul tuo Iphone, cliccare sul pulsante di roteazione prospettica situato sotto il mirino e scorrere verso destra lungo le opzioni di modalità di scatto fino a quando non apparirà la scritta SLO-MO.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Dimensioni dello schermo: 5,8pollici
- Dimensioni: 144 x 71,4 x 8,1mm
- Risoluzione: 2436 x 1125
- Sistema operativo: iOS 13
- CPU: A13 Bionic
- Memoria: 64/256/512GB
- Batteria: 4 ore in più rispetto all’XS
- Fotocamera posteriore: 12MP
- Fotocamera frontale: 12MP
3) SAMSUNG GALAXY NOTE S10+
Il Galaxy Note S10+ è, attualmente, lo smartphone di punta della Samsung.
Il telefono offre tre tipi di obiettivi:
- Un supergrandangolare da 16MP
- Un grandangolare da 12 MP
- Un teleobiettivo da 12MP
Se preferisci girare in modalità selfie, c’è anche una fotocamera frontale da 10MP. Questi obiettivi si combinano facilmente tra loro, riuscendo ad offrire un’ottima esperienza video, anche in modalità automatica.
La maggior parte dei miglioramenti del Note S10+ si possono trovare nelle sue capacità di registrare i video. La tecnologia di stabilizzazione dell’immagine, ad esempio, è stata ampiamente migliorata, mentre è stata inserita una nuova funzione denominata “Live Focus Video”, che consente agli obiettivi di catturare gli effetti di sfocatura dello sfondo, come eravamo abituati a vedere nelle fotografie in modalità ritratto.
Un’altra caratteristica molto interessante è l’AR Doodle.
Questa funzione consente all’utente di scrivere sopra le immagini in movimento, esattamente come per i filtri su Instagram o Snapchat. Il tutto, però, utilizzando la S-Pen, la penna digitale che segue i tuoi movimenti, scrive, disegna e controlla a distanza ogni tua singola azione.
Un’altra funzionalità molto interessante è l’editor avanzato che si trova nella galleria. Grazie a questo software, infatti, potrai montare facilmente i tuoi video, senza la necessità di installare nessun’altra App aggiuntiva.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Dimensioni: 162,3 x 77,2 x 7,9mm
- Risoluzione: QHD+
- Sistema operativo: Android 9
- Dimensioni dello schermo: 6,8 pollici
- CPU: chipset Octa-core
- RAM: 12 GB
- Memoria: 256 GB/512 GB
- Batteria: 4.300 mAh
- Fotocamera posteriore: 16MP, 12MP, 12MP, VGA
- Fotocamera frontale: 10MP
4) HUAWEI P20 PRO
Il Huawei P20 PRO è sicuramente uno degli smartphone Android più avanzati del mercato, grazie alla sua ricca dotazione e alla sua elevata multimedialità.
Lo smartphone, infatti, offre una fotocamera da ben 40MP che permette di scattare delle foto di altissima qualità con una risoluzione di 7152×5368 pixel e di registrare dei video in 4K con una risoluzione di 3840×2160 pixel.
La tripla fotocamera, progettata in collaborazione con la Leica, sfrutta l’Intelligenza Artificiale (AI) per garantire dei risultati praticamente perfetti.
Ha tre tipi di obiettivi:
- Un RGB f1.8 da 40mb
- Un monocromatico f1.6 da 20mb
- Un sensore da 8mb che include lo zoom ottico per formare una configurazione a 3 telecamere
Inoltre, la fotocamera frontale, ha un sensore da 24mb.
Grazie alla sua Intelligenza Artificiale, non serve essere dei veri professionisti per ottenere dei grandi risultati. Infatti, l’AI ti conosce e capisce quale immagine vuoi creare, sostenendo la tua creatività per darti sempre la foto o il video perfetti.
Tuttavia, se vuoi ottenere il meglio da questo smartphone, ti suggerisco 3 azioni da tenere sempre in considerazione:
1) Disattiva la funzione di “Intelligenza Artificiale”
Come ho già accennato, una delle meraviglie del Huawei P20 Pro è, ovviamente, il suo sofisticato motore AI che riesce a predire le tue scene e le regola di conseguenza.
Ma se vuoi avere un maggiore controllo sulle tue immagini e sui tuoi video, ti suggerisco di disattivare questa funzione. Per farlo dovrai andare su Impostazioni (icona con la ruota dentata) e deselezionare l’opzione.
Non fraintendermi, l’AI è davvero fantastica, ma se vuoi avere il controllo assoluto sulla scena, ad esempio per esporre maggiormente i momenti salienti, dovrai disattivare questa funzione.
2) Imposta il display su “luminoso”
Gli smartphone sono ovviamente automatizzati per conservare la carica della batteria che viene, ad esempio, consumata dall’elevata luminosità dello schermo.
Questa modalità è fantastica per mandare dei messaggi durante la notte, ma se stai scattando delle foto o se stai girando dei video, è ovvio che tu voglia vederli al meglio per controllare i risultati che stai avendo.
Per impostare rapidamente il display, dovrai scorrere il dito dall’alto verso il basso finché vedrai un cursore con un’icona solare. Deseleziona la casella Auto e trascina il cursore nella posizione che ti da più luminosità.
3) Separa la messa a fuoco dall’esposizione
Questo è un trucco che potresti non conoscere se non hai mai avuto un Huawei.
Se stai girando una scena, per mettere a fuoco un primo piano, dovrai premere il dito sul display. Automaticamente, però, lo smartphone ti darà anche la corretta esposizione che dovrai utilizzare.
Per separare la funzione di messa a fuoco con quella legata all’esposizione, dovrai invece tenere premuto il dito finché non sentirai una leggera vibrazione.
In questo modo, avrai scollegato le due funzioni ed avrai il massimo controllo sulla scena girata.
Lascia che ti dia un ultimo consiglio: il Huawei P20 Pro offre il controllo totale sulle tue immagini e sui tuoi video. Tuttavia, il modo migliore per ottimizzare l’esposizione è quello di utilizzare il cursore EV.
In questo modo avrai il controllo totale sui tuoi video in modo da lavorare il meno possibile sulla correzione colore.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Dimensioni dello schermo: 6,1 pollici
- Dimensioni: 155×73,9×7,8mm
- Risoluzione: 1080 x 2240
- Sistema operativo: Android 8.1
- CPU: Kirin 970
- RAM: 6GB
- Memoria: 128GB
- Batteria: 4.000mAh
- Fotocamera posteriore: 40MP, 20MP, 8MP
- Fotocamera frontale: 24MP
5) XIAOMI POCOPHONE F1
Lanciato nell’agosto del 2018, lo Xiami Pocophone F1 è uno smartphone molto economico, che possiede tutte le caratteristiche per girare un ottimo film con il cellulare.
Il Pocophone F1, infatti, include al suo interno il potentissimo chipset Snapdragon 845 con 6GB di RAM, una risoluzione di 1080x2246pixel e 16 milioni di colori Display.
Lo smartphone offre ben quattro fotocamere anche se quelle effettivamente utili per girare i video sono solamente 2 perché quelle secondarie (sia anteriore che posteriore) hanno solo lo scopo di creare il famoso effetto sfocatura sullo sfondo dell’immagine.
La doppia fotocamera IA da 12MP + 5MP è dotata di messa a fuoco automatica dual pixel e un sensore di pixel da 1.4μm nell’obiettivo principale. Inoltre, la fotocamera IA (Artificial Intelligence) è in grado di distinguere 206 scene comuni per regolare automaticamente l’esposizione, la saturazione ed altre ottimizzazioni.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Dimensioni dello schermo: 6,18 pollici
- Dimensioni: 155,5×75,3x8mm
- Risoluzione: FullHD + (2246 × 1080)
- Proporzioni: 18:7:9
- Sistema operativo: Android 8.1 Oreo
- CPU: Qualcomm Snapdragon 845
- Memoria: da 6GB a 8GB di RAM
- Memoria: 64GB, 128GB, 256GB
- Batteria: 4000mAh con Qualcomm Quick Charge 3.0
- Fotocamere anteriori: 20megapixel (f/2.0)
- Fotocamere posteriori: 12 megapixel (f /1.9), 5megapixel
6) PIXEL 3 (GOOGLE)
Il Pixel3 della Google è un altro ottimo smartphone adatto per realizzare qualsiasi tipo di video professionale.
Possiede una fotocamera posteriore da 12,2MB a f/1.8 che gode anche di una buona stabilizzazione dell’immagine, utile per rimuovere qualsiasi vibrazione indesiderata.
Sulla parte anteriore, invece, ci sono due camere da 8Mb ciascuna, di cui una ha un obiettivo grandangolare.
La fotocamera funziona molto bene anche in condizioni di scarsa luminosità e conserva meravigliosamente i dettagli. Inoltre, riesce a girare in 4K fino a 30 fotogrammi al secondo.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Dimensioni dello schermo: 5,5″P-OLED
- Dimensioni: 145,6×68,2×7,9mm
- Risoluzione: 2160x1080px
- Proporzioni: 18:9 (2:1)
- Sistema operativo: Android 9.0 Pie
- Sensore: Qualcomm Snapdragon 845
- Memoria: 4GB di RAM
- Memoria: 64/128GB di memoria
- Batteria: 2,915 mAh agli ioni di litio
- Fotocamera frontale: 8MP
- Fotocamera posteriore: 12,2 MP
Bene, anche oggi siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero proprio che ti abbia chiarito le idee su quale smartphone dovresti acquistare per il tuo nuovo lungometraggio.
Se hai qualche domanda da farmi, non esitare a scriverla nei commenti.
Io ti abbraccio e ti invio un sorriso!
Francesco
FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografia con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- Come impostare la fotocamera al suo primo utilizzo
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
- Come scattare belle fotografie sotto la metropolitana
- Le migliori Instant Camera per i più nostalgici: guida all’acquisto
PENSIERI CREATIVI
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram
Salvatore
30 Gennaio 2020 a 08:32Grazie per i consigli. Volevo solo chiedere se sugli smartphone che consigli, al di là di iPhone, Filmic pro lavora bene e cosa pensi del redmi note 10 con 5 fotocamere.
Francesco Menghini
3 Febbraio 2020 a 13:18Ciao Salvatore.
Filmic Pro è ottimo per qualsiasi tipo di smartphone e lavora bene con tutti i sistemi. Per quanto riguarda il Redmi Note 10 beh, sicuramente è uno degli smartphone Android più avanzati e più completi disponibili sul mercato, grazie anche alla sua ricca dotazione e alla sua elevata multimedialità.
Ha una fotocamera da ben 108 Mp che permette allo smartphone di scattare foto con una risoluzione di 12000×9000 pixel e di registrare video in 4K alla risoluzione di ben 3840×2160 pixel.
Sicuramente un ottimo acquisto 😉