IL FUTURO DEI CONTENUTI DIGITALI: IL BLOGGING E IL VLOGGING A CONFRONTO

Oggi, la sfida tra Blogging e Vlogging è diventata molto popolare tra i creatori di contenuti. Questa rivalità è nata per un motivo: entrambe le attività sono estremamente efficaci e popolari per coloro che desiderano aumentare la loro visibilità, sia che si tratti di persone comuni o di marchi che vogliono farsi notare.
Inoltre, sia i blog che i vlog offrono alle persone la possibilità di condividere le proprie conoscenze con un vasto pubblico online e, allo stesso tempo, di guadagnare qualche soldo extra.
Molte persone si trovano ad affrontare il dilemma: oggi, è meglio un blog o un vlog?
Una panoramica completa sul confronto tra Blogging e Vlogging offre l’opportunità di valutare diversi aspetti, come il potenziale di guadagno, la capacità di esprimersi come autore o personalità, nonché la comodità nell’iniziare a creare contenuti.
È importante considerare i propri obiettivi e le preferenze personali per determinare quale approccio sia più adatto. Ad esempio, se si preferisce scrivere e si è bravi nell’organizzare le idee per iscritto, il blogging potrebbe essere la scelta migliore. Al contrario, se si è a proprio agio davanti a una telecamera e si ha una buona presenza visiva, il vlogging potrebbe essere più adatto.
Leggi anche:
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come lavorare in modalità Smart Working: i miei consigli
- 3 cose che bruciano i soldi quando si lavora da casa
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come guadagnare con un blog: la guida definitiva
- Come diventare un blogger di fotografia
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- I migliori plug-in WordPress utili al tuo sito web di fotografia
- 80% blogging, 20% vlogging
- Il futuro dei contenuti digitali: il blogging e il vlogging a confronto
In definitiva, sia il blogging che il vlogging offrono dei vantaggi unici e possono essere altamente gratificanti. La chiave è quella di identificare il metodo che meglio si adatta alle proprie competenze, passioni ed obiettivi.
Quindi, prima di decidere, prenditi il tempo necessario per riflettere sulle tue preferenze personali e valuta quale approccio potrebbe offrire maggiori opportunità di successo e soddisfazione.
In ogni caso, ricorda che la coerenza, la qualità del contenuto e l’interazione con il pubblico sono gli elementi chiave per avere successo, indipendentemente dal metodo che sceglierai.
1) DIFFERENZA TRA BLOG E VLOG
La differenza principale tra il blogging e il vlogging risiede nel formato dei contenuti: il blogging si basa sulla scrittura di testi, mentre il vlogging si concentra sulla creazione di video.
Nel 2023, i creatori di contenuti online si trovano di fronte ad una domanda cruciale: quale è il modo migliore per pubblicare i contenuti che hanno creato, attraverso un blog o un vlog?
Le persone di diverse età stanno rapidamente adattandosi all’aggiunta e alla condivisione di contenuti su Internet. Ognuno desidera condividere le proprie opinioni su eventi, esperienze o addirittura condividere notizie quotidiane con estranei. La scelta tra scrivere un blog o realizzare dei video dipende da ciò che si desidera ottenere da questa attività e dalle proprie capacità.
Detto questo, immergiamoci più in profondità per esaminare le differenze e i vantaggi di ciascuna opzione.
2) GENERA PIÙ INTERESSE IL BLOG O IL VLOG?
Il panorama dei blog e dei vlog ha subito un drastico cambiamento nel corso degli ultimi 10 anni.
I blog come forma di contenuto sono nati intorno agli anni 2000, o forse anche prima. Fondamentalmente, il blogging è emerso quasi contemporaneamente alla diffusione delle connessioni Internet.
Rispetto al vlogging, che rappresenta una forma di pubblicazione di contenuti video più recente, il blogging potrebbe sembrare una “strategia vecchia” che potrebbe essere considerata obsoleta e poco popolare in questo momento, ma non è così.
D’altra parte, il genere del vlogging ha iniziato a prendere forma intorno agli anni 2010, ma ha raggiunto una grande popolarità e attrattiva solo alcuni anni fa. Possiamo solo immaginare che il vlogger e YouTuber più famoso de mondo, PewDiePie, abbia creato il suo canale solo nel 2010.
Inoltre, la qualità dei vlog in passato era spesso scadente, ma ora tutto sta cambiando!
3) QUAL È IL MIGLIOR MODO PER MONETIZZARE?
Nonostante l’obiettivo di fornire informazioni al pubblico, gli autori desiderano trarne profitto, giusto? Forse una delle domande più comuni è chi guadagna di più, un blogger o un vlogger?
Prima di tutto, sia il blogging che il vlogging hanno un pubblico enorme.
Diamo un’occhiata a qualche statistica: i video su YouTube vengono guardati per oltre 3 miliardi di ore e generano 1 miliardo di visualizzazioni ogni singolo mese. Inoltre, il numero medio di visualizzazioni su YouTube da dispositivi mobili è di circa 1 miliardo.
Puoi immaginare quanti utenti puoi raggiungere con un video ben realizzato che potrebbe diventare virale.
Ma ecco la parte migliore: ci sono più di 6 miliardi di ricerche al giorno in tutto il mondo sul WEB, su tutte le piattaforme di ricerca. Se convertiamo questi numeri in clic sui risultati trovati, potremmo dedurre che ci sono più visualizzazioni di pagine blog al giorno rispetto alle visualizzazioni su YouTube.
MONETIZZAZIONE PERI BLOG E PER I VLOG:
La struttura dei pagamenti per i blog e per il vlogging rimane per lo più la stessa. Nella maggior parte dei casi, i blogger e i vlogger monetizzano utilizzando Google AdSense come fonte principale di guadagno.
Va da sé che ci sono anche altre fonti di reddito: in entrambi i casi, puoi guadagnare attraverso i link di affiliazione, pubblicità ed altre modalità. In generale, le entrate dai blog e dai vlog dipendono principalmente dal traffico! Più leggeranno i tuoi contenuti, più guadagnerai.
Ma ecco il punto chiave: sono d’accordo con la maggior parte degli esperti di marketing che sostiene che il vlogging ha più potenziale per generare maggiori guadagni rispetto al blogging in futuro!
I video hanno un elemento di intrattenimento incorporato, il che significa che le persone sono più interessate ai video e potrebbero prestare maggiore attenzione, oltre a trascorrere più tempo sul tuo canale, il che a sua volta può portare a un tasso di conversione più significativo.
4) BLOGGING VS VLOGGING: PRO E CONTRO
Se ancora non sai quale metodo sia più adatto a te, ho preparato un confronto tra vantaggi e svantaggi del blog e del vlogging.
VANTAGGI DEL BLOG
- Puoi creare il tuo sito web e condividere articoli e post su vari argomenti, inclusi hobby, opinioni, recensioni di viaggi, ecc. I blogger di successo possono creare una comunità che condivide gli stessi interessi
- Non è necessario spendere molto per iniziare il blogging. Un laptop o un PC sono essenziali, ma non è necessario acquistare un dispositivo costoso. Puoi scrivere articoli da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Inoltre, se non ti senti sicuro delle tue capacità di scrittura, puoi assumere un libero professionista per creare degli articoli basati sulle tue idee
- Esistono piattaforme di blogging già create che non richiedono conoscenze specifiche di sviluppo web, come WordPress e Tumblr
SVANTAGGI DEL BLOG
- Per coloro che desiderano avere un proprio blog ma non hanno familiarità con lo sviluppo di siti web, potrebbe essere difficile creare un sito utilizzando vari CMS
- L’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) è una delle principali sfide che i blogger devono affrontare. Alcuni potrebbero non conoscere i fondamenti dell’ottimizzazione SEO e come funziona. Conoscere almeno le basi delle strategie SEO può aumentare il traffico verso i tuoi articoli
- Secondo alcune opinioni e risorse popolari, i blog stanno perdendo popolarità a causa della crescita massiccia di YouTube
VANTAGGI DEL VLOG
- YouTube ha cambiato il panorama dei programmi televisivi e chiunque può creare un proprio canale e avere il proprio pubblico su questa piattaforma
- Essere un vlogger non solo consente di guadagnare attraverso annunci pubblicitari o Google AdSense, ma anche di promuoversi come un esperto affidabile in un determinato campo. Gli YouTuber sono diventati più popolari di molte star dei programmi televisivi negli ultimi anni.
- I vlogger possono raggiungere facilmente un pubblico con interessi simili ai loro. È anche più facile mantenere l’attenzione del pubblico sui video rispetto alla lettura di un articolo su un blog.
- YouTube offre infinite idee di contenuti video e sfide che attirano gli spettatori
SVANTAGGI DEL VLOG
- Per diventare un vlogger, è necessario disporre di risparmi per acquistare l’attrezzatura necessaria, come una videocamera per vlogging con schermo ribaltabile, un treppiede e un microfono. Ci sono altri articoli consigliati per essere un vlogger, ma questi sono gli elementi essenziali
- Uno dei maggiori ostacoli per i principianti nel vlogging è avere il coraggio di mostrare il proprio volto in un video che potrebbe diventare virale su Internet
- Rispetto ai blogger che devono imparare a costruire un sito web funzionale, i vlogger devono imparare ad editare i video. Il montaggio video è un aspetto importante su YouTube e richiede competenze specifiche. Se non hai esperienza nell’editing video, puoi assumere dei freelance per farlo
5) CONCLUSIONI
Alla fine, la scelta tra bloggare e vloggare non può essere ridotta ad una risposta definitiva. Entrambe le forme di creazione di contenuti offrono dei vantaggi unici e permettono agli autori di esprimersi e connettersi con il pubblico in modi diversi.
Il blogging offre la libertà di esprimersi attraverso il potere delle parole, creando un ambiente intimo e riflessivo in cui condividere le proprie idee. I blog possono creare comunità di appassionati e diventare una fonte di informazioni approfondite e autentiche.
Viceversa, il vlogging offre una dimensione visiva ed interattiva che coinvolge immediatamente il pubblico. Attraverso i video, i vlogger possono comunicare emozioni, gesti e sfumature che possono essere difficili da trasmettere attraverso il solo testo. Il vlogging permette di costruire connessioni personali e di mostrare la propria personalità in modo più diretto.
Quindi, la scelta tra bloggare e vloggare dipende da chi sei come creatore di contenuti e da come desideri comunicare con il tuo pubblico. Scegliere uno dei due o combinare entrambi può essere un modo efficace per raggiungere il successo online.
In definitiva, ciò che conta davvero è la passione e l’autenticità con cui crei i tuoi contenuti.
Sia che tu scelga di scrivere con grazia o di parlare con enfasi, l’importante è condividere il tuo messaggio con il mondo e lasciare un’impronta duratura. Poiché, alla fine, il potere di ispirare e connettersi con gli altri è ciò che rende davvero straordinario il mondo dei contenuti digitali.
Buon lavoro
Francesco
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram