Close

13 Agosto 2019

IL SIGNIFICATO DEI COLORI: IL BIANCO

Il-significato-del-bianco




Nella psicologia del colore, il bianco è il colore della purezza.

Il bianco stimola l’apertura, la crescita e la creatività.

Il bianco è il colore che protegge ed incoraggia.

È per questo motivo che è tradizionalmente indossato dalle spose occidentali ed è la ragione per cui i medici indossano sempre dei camici di questo colore: il bianco offre un senso di pace e tranquillità, conforto e speranza ed aiuta ad alleviare i disturbi emotivi.

Il bianco offre una pulizia e una purificazione interiore ai tuoi pensieri ed è di grande aiuto se hai bisogno di ripulire la tua vita.

È rinfrescante e rafforza l’intero sistema energetico.

Sebbene esistano pochissimi aspetti negativi del bianco, troppo bianco (specialmente nella cultura occidentale) sembra freddo, isolato e vuoto.

Il bianco può anche dare un senso di sterilità, di distanza e di mancanza di interesse.

In culture molto lontane dalla nostra, il colore bianco era tradizionalmente associato alla morte e al lutto.

In queste culture, però, la morte era la fine di una vita e l’inizio di un’altra.

Il colore bianco è anche utilizzato in molti studi medici come le cliniche dentali, le sale d’aspetto del medico e le sale operatorie, come indicatore di pulizia ed efficienza.

Il bianco è Il colore della purezza

In questo articolo ho raccolto e sintetizzato le emozioni e i concetti associati al colore bianco.

Ho cercato di renderlo il più definitivo possibile e ho incluso numerosi esempi, ma più studi questo argomento, più materiale troverai.

I testi più definitivi sull’argomento, secondo me, sono i libri di Faber Birren, che è stato un autore e un consulente americano, studioso della teoria del colore.

Se mastichi l’inglese ed hai voglia di approfondire l’argomento, ti suggerisco di leggere i suoi libri più famosi:

Bene, fatta questa doverosa premessa, possiamo partire con il nostro articolo.

Sei pronto? Si comincia.


Leggi anche:


IL SIGNIFICATO DEI COLORI: IL BIANCO

Il-significato-dei-colori-il-bianco1) LE ORIGINI DEL BIANCO

Il bianco è stato uno dei primi colori utilizzati nell’arte.

Nell’antica Grecia, ad esempio, il bianco era un colore sacro e rappresentava la luce e il latte delle madri.

A Roma, invece, una semplice toga bianca veniva indossata dai cittadini romani in occasioni cerimoniali.

Per i cristiani, infatti, il bianco era simbolo di purezza, di umiltà e di virtù.

Tale idea è stata rafforzata anche dalle raffigurazioni dell’agnello bianco che era il simbolo del sacrificio di Cristo per tutti gli esseri umani.

Durante il Medioevo, invece, il bianco era fortemente associato alle sue connotazioni religiose legate al martirio, al sacrificio e all’umiltà.

Basti pensare che fu indossato dalle vedove in lutto fino al XVI° secolo, dando al colore un’associazione con la morte e il suo riflesso.

Più avanti nei secoli, il bianco è diventato il colore ufficiale degli abiti da sposa, ma a causa delle sue origini come simbolo della verginità e della modestia femminile, il suo significato per le spose moderne, è stato sempre messo in discussione.

Oggi, molte spose, rifiutano intenzionalmente l’abito bianco a favore di alternative più contemporanee.

Nel XX° secolo, il bianco è stato il colore preferito dagli architetti moderni, che difendevano il colore per la sua estetica minimale e nuda.

Sebbene il bianco fosse storicamente applicato ai templi, alle chiese e agli edifici governativi per simboleggiare la purezza religiosa e civile, gli architetti più all’avanguardia hanno usato questo colore per enfatizzare le linee e le forme geometriche degli edifici.

Il bianco per gli architetti

Nel Feng-shui, ad esempio, il bianco è considerato un colore molto potente.

In questa antica arte taoista della Cina, infatti, i colori sono collegati ad alcuni elementi della natura e, nel caso del bianco, l’elemento che esprime è il metallo.

Materiali come il legno e il vetro si abbinano straordinariamente bene al bianco, così come i frammenti di nero utilizzato per bilanciarlo.

Il bianco è ottimo per le cucine, per i soggiorni, per i bagni e per le camere da letto, mentre i fiori bianchi nei vasi bianchi sono un modo molto economico per inserire il bianco all’interno del tuo ambiente.




2) IL BIANCO SULLA RUOTA DEI COLORI

Il bianco non è presente sulla ruota dei colori tradizionale, poiché è considerato un non colore.

È acromatico, nel senso che non ha una tonalità.

Essendo l’opposto del nero, che assorbe tutti gli altri colori, il bianco riflette e disperde tutte le lunghezze d’onda visibili della luce.

Quando è oscurato dal nero, invece, il bianco si trasforma in sfumature di grigio, in tonalità acromatiche più scure che portano alcuni dei tratti sia del bianco che del nero.

La ruota dei colori

3) LE TONALITÀ DI BIANCO

Nel mondo del Web-Design, il bianco si ottiene utilizzando il codice esadecimale #FFFFFF oppure, nel modello RGB, il valore 255,255,255.

Questa tecnologia è direttamente ispirata dalla teoria di Newton.

Isacco Newton, infatti, nel 1666 dimostrò che la luce bianca era in realtà composta da diversi compositi di luce colorata.

In pratica, per riprodurre la luce bianca che vediamo sugli schermi, la luce rossa, quella blu e quella verde, si mescolano tra loro fino a raggiungere la massima intensità.

Non esistono sfumature di bianco puro, perché il colore è la combinazione di tutti i colori.

Tuttavia, nella produzione del bianco vengono utilizzate diverse fonti.

I pittori, ad esempio, per creare le diverse tonalità di bianco, usano normalmente il piombo, lo zinco o il titanio.

Diversi-tipi-di-bianco

Nella pubblicità, il bianco è associato alla freschezza e alla pulizia perché è il colore della neve.

Puoi utilizzare il bianco per suggerire semplicità nei prodotti ad alta tecnologia.

Il bianco è anche il colore appropriato per le organizzazioni di beneficenza; gli angeli sono di solito immaginati indossando abiti bianchi.

Come ho già accennato, il bianco è associato agli ospedali, ai medici e alla sterilità, quindi puoi usare il bianco per suggerire sicurezza quando promuovi dei prodotti medici.

Il bianco è anche spesso associato agli alimenti a basso contenuto di grassi e ai latticini.

Significati associati

  • Aspetto generale: spaziale, leggero
  • Associazioni mentali: fresco, neve, pulizia
  • Impressioni oggettive: puro, pulito, franco, giovane
  • Impressioni soggettive: luminosità dello spirito, normalità
  • Significato: purezza, consacrazione, meditazione, divinazione, esorcismo, guarigione, pace, forza spirituale
  • Pianeta: Luna
  • Giorno: lunedì
  • Segno astrologico: cancro

Il-bianco-nella-pubblicità

Pubblicità dell'Audi

Pubblicità-della-crema

Pubblicità-degli-occhiali

Siamo giunti al termine di questo articolo.

Spero tantissimo che ti sia stato utile.

Se hai qualche domanda o vuoi suggerire qualcosa inerente al colore bianco, scrivilo qui sotto, nei commenti.

Io ti auguro un buon lavoro.
Francesco Menghini


VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO


TECNICA FOTOGRAFICA

TRAVEL PHOTOGRAPHY

FOTOGRAFARE CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *