LA MIA PASSIONE PER LA PROVOKE CAMERA

Ogni tanto sull’App Store compare una nuova App per fotocamere che attira la mia attenzione. Una di queste è sicuramente la Provoke Camera, realizzata da Toshihiko Tambo, un famosissimo sviluppatore di App.
Le immagini scattate con la Provoke Camera hanno un aspetto retrò ad alto contrasto granuloso che ricordano moltissimo le fotografie di Daido Moriyana, Takuma Nakahira e Yutaka Takanashi. Se in vita tua hai provato l’ebbrezza di scattare in pellicola, infatti, riconoscerai alcuni tipi di film come l’HPAN e il X800.
L’App ti permetterà di scattare anche fotografie a colori ma credo che il divertimento sia proprio nello scattare in modalità monocromatica. 😉
Mi sono imbattuto in questa App alla fine della scorsa settimana. Stavo partendo per una vacanza di tre giorni in Toscana e volevo realizzare un reportage diverso, non le solite immagini a colori.
Ho cominciato a spulciare tra lo Store e mi ha subito colpito questa App che, per il costo di appena 3 Euro, mi assicurava di riuscire a scattare delle splendide immagini in bianco e nero molto contrastato. Amo tantissimo questo genere di fotografia e l’ho acquistata immediatamente.
1) COME SCATTARE FOTOGRAFIE CON LA PROVOKE CAMERA
Scattare con la Provoke Camera è molto semplice.
Come puoi notare nell’immagine qui sotto la schermata è composta principalmente da un enorme pulsante rosso (il pulsante di scatto). In alto e in basso però troviamo delle funzionalità che ti saranno utili per ottimizzare i tuoi scatti.
Appena sopra il pulsante di scatto troviamo quello relativo alla compensazione dell’esposizione.
Provoke Camera regola in modo automatico l’esposizione. Se vuoi cambiarla invece dovrai cliccare sull’apposito selettore e scorrere verso l’alto o verso il basso il cursore che apparirà sulla destra dello schermo.
Sotto il pulsante di scatto troviamo invece quello per scegliere il tipo di pellicola da utilizzare. Provoke Camera offre 12 tipi di film che appariranno in basso allo schermo appena toccherai l’apposito selettore:
- HPan (Alto Contrasto)
- Npan (Medio Contrasto)
- Lpan (Basso Contrasto)
- X800
- L800
- Z800
- D100
- H100
- E100
- 100 (a colori)
- 100U (a colori)
- 160N (a colori)
Sopra il pulsante di scatto invece, oltre al pulsante per la compensazione dell’esposizione, troviamo altri due pulsanti: quello del flash e quello per scegliere le dimensioni dell’immagine.
Per attivarle ti basterà cliccare sugli appositi selettori e spostare l’interruttore.
Per quanto riguarda le dimensioni invece, l’impostazione predefinita della Provoke Camera è come quella della pellicola a 35mm, che offre un rapporto di 3:2. Se invece desideri scattare foto quadrate ti basterà spostare il cursore su 126.
Come Street Photographer sono sempre dalla parte di chi pensa che la fotografia riguardi le fotografie prima delle fotocamere.
Mi disconnetto sempre quando i fotografi iniziano a parlare del lato tecnico delle cose, ma al contrario addrizzo le antenne quando si parla di nuove App per l’iPhone.
A dire la verità, ad oggi non ho ancora trovato un’App per fotocamera (a parte Pro Camera) che funzioni meglio di quella nativa dell’iPhone. Le cose sono cambiate da un po’, da quando ho trovato la Provoke Camera.
Oggi, nelle mie sessioni fotografiche tra le strade delle grandi città, utilizzo, molto volentieri anche questa nuova App.
FOTOGRAFARE CON IPHONE
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografia con l’iPhone
- Foto con iPhone: 8 segreti che ogni fotografo dovrebbe conoscere
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram