Close

15 Luglio 2020

LA MIGLIORE ATTREZZATURA PER TRAVEL BLOGGER: I MIEI CONSIGLI

la-migliore-attrezzatura-per-travel-blogger




Essere un Travel Blogger, proprio come qualsiasi altra professione, può avere i suoi alti e bassi.

Da una parte, infatti, avrai la possibilità di visitare dei posti meravigliosi mentre, dall’altra, non dovrai mai dimenticare che sei all’estero non per divertirti, ma per lavorare.

Vivere sempre fuori di casa, dormire in ostello, fare il bucato nel primo lavandino che si trova e mangiare tutto quello che ti passa il convento, non è sempre un gioco da ragazzi, a meno che non sei stato abituato a fare questa vita sin da quando eri piccolo.

Ed è questo il motivo per cui una delle domande più frequenti che ricevo dai miei lettori è: “Francesco, io sto per partire. Ma cosa ci devo infilare in valigia?”

Effettivamente preparare il bagaglio può sembrare un compito molto semplice, ma prova a farlo nel modo sbagliato e potresti finire per perdere i tuoi oggetti di valore, pagare tasse sui bagagli in sovrappeso o distruggere la tua attrezzatura fotografica.

Ecco perché è fondamentale imparare a preparare la valigia in modo intelligente.

Viaggiare con la propria attrezzatura, infatti, può essere un momento molto difficile per tutti quei filmmaker o fotografi che magari non hanno mai viaggiato molto o che si trovano davanti alla loro prima esperienza.

In questo lungo articolo (circa 5000 parole) troverai tutte le istruzioni necessarie per partire in modo efficiente e con la corretta attrezzatura di cui avrai bisogno per lavorare in modo corretto.

Prima di iniziare però, ecco alcuni suggerimenti che ti consiglio di leggere…

1) NON PORTARTI PIÙ DEL NECESSARIO 

Lo so, è molto allettante portare con sé tutte le lenti che hai acquistato negli ultimi anni ma, credimi, è una pessima idea. Meno attrezzatura avrai con te, infatti, e più sarà facile mantenerla al sicuro.

Porta con te solamente l’attrezzatura che ti serve!

Prima di partire, pensa onestamente a quello che dovrai andare a fare. Se stai facendo un giro di perlustrazione nella città di destinazione, porta con te solamente l’indispensabile.

Stai facendo un viaggio all’aperto?

Portati un teleobiettivo ma lascia a casa il grandangolare. Oppure porta con te il grandangolare ma lascia a casa il teleobiettivo. Spetta a te capire quello di cui avrai più bisogno a seconda del lavoro che stai per andare a fare.

Personalmente, durante i miei viaggi, porto sempre con me la mia inseparabile Sony 6400 con un obiettivo della Sigma da 30mm.

2) NON IMBARCARE L’ATTREZZATURA NELLA STIVA

Durante il viaggio evita sempre di lasciare l’attrezzatura incustodita.

Se proprio non hai posto, ti suggerisco di procurarti una borsa fotografica con un vano portaoggetti rimovibile che sia più piccola di 15 x 12 x 8cm. in modo che venga classificata come un oggetto personale dalla compagnia aerea.

In questo modo l’attrezzatura sarà sempre al sicuro e non sarai costretto, ad ogni gate, a far controllare la tua borsa.

Personalmente, prima del mio ultimo viaggio in Bulgaria, ho acquistato questa borsa a tracolla che ho poi inserito nello zaino che ho portato sempre con me.

A proposito, ecco il video di quei giorni…

3) TIENI LA BORSA SEMPRE IN VISTA

La maggior parte delle persone che viaggia in aereo è abituata a mettere la borsa nel vano direttamente sopra il sedile. Dopotutto è il più comodo e anche il più vicino.

Ma se hai una borsa con tutta la tua attrezzatura (pc, video e foto) cerca di sistemarla il più vicino possibile a te. In questo modo eviterai che venga distrutta o, nel peggior dei casi, rubata.

4) PRIMA DELLA PARTENZA ACQUISTA UNA POLIZZA ASSICURATIVA

Nonostante tutti i tuoi sforzi, ci sono ancora alcuni casi in cui la tua attrezzatura potrebbe danneggiarsi.

Pensa, ad esempio, a quel passeggero negligente che potrebbe far cadere la tua borsa per raggiungere la sua, oppure quel bambino un po’ vivace che, per errore, dà un forte calcio alla tua attrezzatura.

Per evitare questi spiacevoli momenti, ti suggerisco di acquistare una polizza assicurativa, che assicuri non solo te ma anche il tuo bagaglio.

Personalmente, durante i miei viaggi in giro per il mondo, mi avvalgo sempre di WorldNomads Travel Insurance, un portale che offre servizi di assicurazione per viaggi internazionali per persone provenienti da oltre 150 Paesi. Il bello di questa assicurazione è che potrai acquistarla prima della partenza ma anche durante il viaggio.

WorldNomads è anche il partner assicurativo raccomandato da Lonely Planet

Meglio di così… 😉

Bene, fatta questa doverosa premessa possiamo partire con il nostro bel post per scoprire insieme qual è la migliore attrezzatura per Travel Blogger con cui partire.

Prima di iniziare però, ti chiedo un piccolo favore. Un click qui sotto significherebbe che apprezzi il mio lavoro e mi dai la forza per andare avanti. In più, rimarrai aggiornato su tutti i miei articoli! 😉


Leggi anche:

Articoli che potrebbero interessarti:


LA MIGLIORE ATTREZZATURA PER
TRAVEL BLOGGER: I MIEI CONSIGLI

la-migliore-attrezzatura-per-i-travel-blogger-i-miei-consigli

1) COMPUTER PORTATILE E DISCHI RIGIDI ESTERNI

Una delle prime cose che dovrai portare con te sarà sarà il laptop.

Con esso, infatti, potrai scaricare i filmati e le foto che scatterai quotidianamente, potrai archiviarli all’interno di un disco rigido e potrai infine creare dei backup, in modo da non perderti nulla nei giorni a venire.

Per questo motivo scegliere il giusto laptop è questione di vita o di morte.

Lo ricordo ancora come fosse ieri: ero appena arrivato a Kathmandu e mi aspettava una giornata di perlustrazione in giro per la città.

Ero davvero euforico!

Appena arrivai corsi subito nella prima guest house, in modo da potermi muovere liberamente, senza zaini o borsette.

Lasciai il laptop sul letto mentre gli zaini e le borse le avevo sistemate a terra. Prima di partire avevo deciso di portare il mio computer personale, quello su cui avevo archiviato centinaia di Giga del mio ultimo viaggio, fatto nel Nord dell’India.

Dopo una breve sosta nella toilette, corsi verso la porta per uscire dalla stanza. Non mi accorsi, però, del cavo di alimentazione che era attaccato alla spina che c’era in stanza.

Inciampai sul cavo e il mio computer fece un volo di un metro e mezzo, per poi cadere inerme, sul pavimento della stanza.

Chiusi gli occhi e contai fino a 10…

Francesco-Menghini-Kathmandu-001

Kathmandu (Nepal) 2011

Francesco-Menghini-Kathmandu-002

Pokhara (Nepal) 2011

Francesco-menghini-Kathamandu-003

Kathamandu (Nepal) 2011

Lo sai cosa feci?

Uscii immediatamente dalla stanza perché non volevo sapere in che condizioni fosse il mio PC. Mi feci una lunga passeggiata perché avevo paura di ritornare in stanza.

Per fortuna, il mio laptop non si fece nulla a parte una piccola ammaccatura ad un angolo della scocca. Però, quel giorno, imparai una grande lezione.

Mai portarsi il proprio personal computer!!!

A seconda del viaggio che stai per intraprendere, scegli di acquistare un laptop che riesca a soddisfare le tue esigenze da Travel Blog. 

Non tutti i laptop, infatti sono stati creati nello stesso modo dunque, dovrai ponderare ciò di cui hai più bisogno per gestire il tuo lavoro fuori da casa.

E per scegliere il migliore dovrai prendere in considerazione alcuni criteri fondamentali.

Vediamoli insieme…

A) DIMENSIONI & PESO

Attualmente i laptop sono disponibili in diverse dimensioni. I laptop più piccoli sono ovviamente più comodi da portare in giro ma assicurati sempre che vengano forniti del sistema operativo della Windows.

Le dimensioni dello schermo possono variare dagli 11 pollici fino ai 17 pollici. Calcola che la maggior parte dei PC che vedi in giro hanno una dimensione di 14 o 15 pollici.

Un altro fattore importante è il peso.

Ovviamente i laptop di oggi sono molto più leggeri dei vecchi modelli (per intenderci quello che avevo io a Kathmandu). Tuttavia più il computer è grande, più peserà.

I laptop piccoli possono pesare massimo 1 chilo/1 chilo e mezzo mentre quelli più grandi possono arrivare anche a 4 chili.

Ricordatelo nel momento dell’acquisto! 😉

B) QUALE SISTEMA OPERATIVO SCEGLIERE

Oggigiorno i laptop vengono forniti con uno dei seguenti sistemi operativi: Windows, Apple OS X e Chrome (per Android). Windows è il più comune, seguito da Apple e Chrome.

Ti suggerisco di scegliere tra uno dei primi due perché trovo Chrome molto limitato, soprattutto se vuoi fare di più che navigare sul web o semplicemente scrivere una mail.

C) L’ARCHIVIAZIONE SU DISCO

Ad oggi sono disponibili 3 tipi di archiviazione: SSD (Unità di memoria a stato solido), disco rigido o archiviazione cloud.

In termini di prestazione i migliori sono gli SSD ma costano molto di più e con essi le macchine tendono ad offrire minori quantità di spazio di archiviazione. A mio avviso i migliori per viaggiare sono i dischi rigidi. Se riesci ad ottenere un disco da 1 Tera sarebbe l’ideale, ma aspettati di spendere un sacco di soldi.

Una buona alternativa è quella di acquistare un hard disk esterno ma stai molto attento a dove lo sistemerai durante il viaggio.

Ecco i migliori…

attrezzatura-fotoreporter

WD Elements USB 3.0 1 Tera

Gli hard disk  della WD Elements offrono uno storage a capacità elevata e affidabile da portare sempre con sé. Massima velocità di trasferimento dati e connettività universale con i dispositivi USB 2.0 e USB 3.0.

  • Trasferimenti dati ultraveloci con USB 3.3
  • Capacità elevatissima
  • Software di backup WD in prova gratuita
  • Qualità e affidabilità WD

ORDINA ORA!

 

 

notebook-da-viaggio

Maxtor M3 HDD 4 Tera 

Il Seagate Maxtor M3 Portable è un hard disk esterno portatile auto alimentato con un rapporto qualità prezzo davvero eccezionale se raffrontato ai prodotti della medesima fascia. È compatibile con Windows, MAC e Linux. Al suo interno troverai anche un driver per permetterne la lettura su Mac essendo formattato in NTFS.

  • Trasferimenti dati ultraveloci
  • Capacità elevatissima
  • Software di backup
  • Qualità e affidabilità 

ORDINA ORA!

Leggi anche:

D) DURATA DELLA BATTERIA

Una delle principali caratteristiche che bisogna valutare quando si acquista un laptop è, ovviamente, quello inerente alla durata della batteria.

Ricordati sempre: prima di spendere i tuoi soldi fai tutte le prove di cui hai bisogno. 

La maggior parte delle batterie oggi in circolazione hanno una durata di 4/6 ore per uso intensivo, quando sono nuove e completamente cariche. Ovviamente con il tempo la batteria perderà la sua efficacia e la durata scenderà drasticamente.

Se hai un po’ di soldi da spendere ti suggerisco di acquistare un MacBook perché hanno le migliori batterie del mondo e durano davvero tanto.

Bene, fatta questa premessa, vediamo quali sono i migliori laptop da acquistare per il tuo prossimo viaggio…

manuale-fotografia-di-viaggio

MICROSOFT SURFACE PRO6 TABLET

Ottimo computer con al suo interno il sistema operativo Windows. Può essere utilizzato sia come tablet che come laptop. Amo la sua velocità e la versatilità. Potrai anche scegliere la tua cover preferita per proteggerlo dagli agenti esterni. La durata della batteria è ottima e anche il costo non è molto elevato.

  • Due colori tra cui scegliere: platino o nero brillante
  • Connettività: WiFi IEEE 802.11 a/b/g/n/ac compatible
  • Tecnologia display: LED
  • Memoria interna installata: 8 GB

ORDINA ORA!

 

reportage-fotografico-di-viaggio

ASUS VIVOBOOK INTEL CORE I7 8565U MONITOR 14″

Il VivoBook della Asus è un piccolo laptop che però lavora in maniera molto efficiente. Lavora con il sistema operativo Windows 10 che mantiene tutto più veloce e stabile. Include anche uno scanner di impronte digitali che aggiunge al laptop un ulteriore livello di sicurezza.

  • RAM 16GB e HDD 512GB SSD PCIE
  • Scheda grafica condivisa
  • Sistema Operativo Windows 10

ORDINA ORA!

 

il-negozio-del-viaggiatore

APPLE MACBOOK AIR 13″

Ed eccoci arrivati ad uno dei miei laptop preferiti: il Macbook AIR 13″. Il design è molto elegante e regge il confronto con la maggior parte dei laptop oggi in circolazione. Ovviamente potrai ottenere le stesse specifiche con un laptop della Windows per diverse centinaia di Euro in meno ma si sa, la Apple ha sempre una marcia in più. 😉

  • Display Retina da 13,3″ con tecnologia True Tone
  • Magic Keyboard retroilluminata e Touch ID
  • Processore Intel Core i5 di decima generazione

ORDINA ORA!

2) BATTERIE & ALIMENTAZIONE

Se vuoi utilizzare la tua fotocamera al meglio, avrai allora bisogno di molta energia.

Purtroppo però, durante la fase delle riprese, non sempre è possibile accedere all’elettricità. Assicurati quindi di avere abbastanza batterie per riuscire a completare il lavoro che ti eri prefissato.

Inoltre la fotocamera non è l’unico apparecchio che necessita di energia. A seconda dell’attrezzatura che ti sei portato, infatti, avrai bisogno anche di altri tipi di batterie come le AAA (chiamate anche ministilo), le AA (o stilo), le C (o mezza torcia), le D (o torcia) o le fatidiche 9V.

Oltre alle batterie avrai bisogno anche di una prolunga, e se stai girando all’estero, di almeno due adattatori di alimentazione. Se trascorri molto tempo in auto, invece, non dimenticare di acquistare un caricabatterie per auto.

Qui di seguito troverai tutto il materiale che porto solitamente durante i miei viaggi…

A) CARICABATTERIE PORTATILE 2USB PER TELEFONI CELLULARE

fotografia-da-viaggio

iPOSIBLE POWER BANK USB 2PORTE

  • Grande capacità di ricarica: 24800mAh. Potrebbe ricaricare uno smartphone almeno 8 volte. Ricarica uno smartphone da 3000mAh almeno 7 volte
  • È provvisto di 2 porte USB di uscita, la velocità più veloce può essere fino a 2.1A. È possibile caricare due dispositivi contemporaneamente. L’input da 2.1A permette di ricaricare nella metà del tempo. Ricarica in appena 10-12 ore con un caricatore DC da 5V/2.1A invece delle 18-19 ore necessarie con uno da 1A
  • Adotta automaticamente la tecnica di identificazione, la batteria può cambiare la corrente di ricarica a seconda del dispositivo diverso. E avere una protezione CI multipla per evitare sovraccarichi, correnti eccessive, cortocircuiti o surriscaldamento durante la fase di carica

ORDINA ORA!

B) ADATTATORI UNIVERSALI DA VIAGGIO

attrezzatura-fotografia-di-viaggio

ADATTATORE UNIVERSALE DA VIAGGIO CON 4 PORTE USB 3.0

  • Può caricare fino a 6 dispositivi allo stesso tempo. Perfetto per la maggior parte dei paesi del mondo, tra cui Italia, USA, Canada, Europa, Medio Oriente, Sud America, Asia, Regno Unito, Irlanda, Africa, Taiwan, Hong Kong, Singapore, Australia, Nuova Zelanda, Cina, Giappone e altri 150 paesi
  • Il convertitore ha ottenuto le certificazioni FCC, CE, RoHs. I materiali plastici con ritardante di fiamma ed eccellenti proprietà di isolamento termico lo rendono estremamente sicuro, proteggendo i tuoi apparecchi
  • L’alimentatore è fornito di sistemi di protezione contro il sovraccarico, il surriscaldamento, la sovratensione e il cortocircuito, garantendo la tua sicurezza e quella dei tuoi oggetti

ORDINA ORA!

accessori-fotografia-viaggio

 

ADATTATORE DA VIAGGIO CON 2 PORTE USB 3.0

  • Funziona in più di 150 paesi, Stati Uniti, Canada, Europa, Regno Unito, Cina, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna , Unione Europea, Gran Bretagna, Irlanda, Hong Kong, Singapore, Figi, Cina, Giappone, Australia, Nuova Zelanda, ecc
  • Può ricaricare 3 dispositivi allo stesso tempo. L’adattatore universale compatto e potente consente l’uso simultaneo della presa CA e di due porte USB
  • L’alimentatore è fornito di sistemi di protezione contro il sovraccarico, il surriscaldamento, la sovratensione e il cortocircuito, garantendo la tua sicurezza e quella dei tuoi oggetti

ORDINA ORA!

la-mia-attrezzatura-fotografica

 

CARICATORE USB DA MURO (4 PORTE)

  • Caricatore rapido da 30W con una porta di ricarica QC 3.0: La tecnologia di ricarica USB più veloce, da 0 a 80% in 35 minuti, aumenta l’efficienza di carica del 38% e riduce il rilascio di calore di carica del 45% rispetto a QC 2.0.
  • Sicuro e durevole: Il caricatore USB è realizzato in materiale ignifugo e il sistema di sicurezza integrato protegge il dispositivo e il caricabatterie USB stesso da sovraccarico, surriscaldamento, cortocircuito, ecc. Conforme ai severi standard CE e FCC, che garantisce la massima sicurezza per la ricarica.

ORDINA ORA!

 

C) CARICABATTERIE PER AUTO

attrezzatura-travel-bloggerINVERTER DA AUTO 12V-230V CON 4 PORTE USB

  • L’inverter trasforma la tensione della batteria in entrata da CC11V-CC15V (di auto, barca e camper ) a CA230V±10V (50HZ±3HZ , simile a quella di casa) in uscita, con una potenza di 200W, per ricaricare smartphone, ipad, portatili, fotocamera, drone, GoPro, navigatori satellitari, ecc
  • 4 Porte USB – Convertono l’ingresso DC 12V nell’uscita USB 5V, 4.2A, consentono la ricarica rapida degli apparati (con Identificazione Universale)
  • Multi Protezione: protezione contro il cortocircuito, il sovraccarico, la sottotensione e il surriscaldamento; ritardo alla partenza; funzione di Soft Start (potrà ricuperare automaticamente); fusibile e ventolina di raffreddamento incorporati

ORDINA ORA!

 

Leggi anche:

3) SCHEDE DI MEMORIA

Ora che hai ottenuto abbastanza energia per la tua apparecchiatura fotografica, è arrivato il momento di acquistare le schede di memoria.

Lo so, il tuo primo pensiero potrebbe essere quello di acquistare una scheda SD o CF molto grande. Sebbene questa possa sembrare la soluzione più semplice, in realtà è preferibile avere con sé più schede di piccole dimensioni.

In questo modo se accade qualcosa di storto, come quella di far cadere la propria fotocamera in acqua, avrai comunque con te la maggior parte delle foto e dei filmati che hai girato sulle altre schede di memoria.

Assicurati quindi di acquistare le schede originali prodotte per la tua fotocamera, perché questo ti aiuterà a catturare e a scaricare le immagini e i video il più rapidamente possibile.

Inoltre, non dimenticare di imballare tutti i cavi necessari per scaricare e per eseguire il backup (mi raccomando, non dimenticartelo mai) di foto e video.

Qui di seguito troverai le schede per le fotocamere che porto solitamente durante i miei viaggi…

corredo-fotografico-per-viaggio

SANDISK EXTREME SCHEDA DI MEMORIA DA 32GB

  • Velocità ottime per scatti rapidi in modalità Burst, trasferimenti veloci di contenuti e 4K
  • Velocità di scrittura fino a 40 MB/sec per rapide prestazioni di scatto continuo e fino a 90 MB/sec per veloci trasferimenti di dati
  • La classe di velocità video UHS 30 (V30) garantisce una scheda in grado di ottenere progressi nell’ambito della realtà virtuale e di riprendere video a 360°
  • Offre inoltre la classe di velocità UHS 3 (U3) per la ripresa di filmati in Full HD e 4K UHD

ORDINA ORA (32GB)!

ORDINA ORA (64GB)!

 

 

reflex-in-viaggio

LEXAR PROFESSIONAL SCHEDA COMPACT FLASH DA 64GB

  • Elevate prestazioni ad alta velocità. La tecnologia UDMA 7 consente una velocità di lettura fino a 1066x (160MB/s)
  • Ideale per catturare immagini di alta qualità e girare straordinari video di lunga durata in full-HD 1080p, 3D e 4K con fotocamera DSLR, camcorder HD o fotocamera 3D
  • Supporta le specifiche Video Performance Guarantee (VPG-65) per video di qualità professionale

ORDINA ORA (32GB)!

ORDINA ORA (64GB)!

 

 

4) TREPPIEDI E STABILIZZATORI

Immagini ferme e filmati stabili sono due caratteristiche essenziali per chi vuole diventare un Travel Blogger di successo. Attenzione però: la maggior parte dell’attrezzatura che trovi nei negozi o su Amazon è un po’ troppo pesante.

Un Travel Blogger professionista è colui che riesce a scovare degli oggetti indispensabili per il proprio viaggio ma che non pesino troppo. Ad esempio, se per te è troppo difficile portare un cavalletto per la tua fotocamera, opta per un monopiede. 

I monopiedi sono incredibilmente compatti e anche quelli più robusti sono comunque abbastanza leggeri. Un monopiede in fibra di carbonio può costarti un po’, ma ti assicuro che ne vale davvero la pena.

Eccone due, ad esempio, veramente eccezionali…

attrezzatura-fotografica-professionale

MANFROTTO MONOPIEDE COMPACT PER FOTOGRAFIA E VIDEO

  • Materiale: alluminio e tecnopolimero
  • Attacco superiore: vite da 1/4″
  • Portata massima: 1.5 kg
  • Altezza min/max: 39/145.5 cm
  • Peso: 330 g

 

ORDINA ORA!

 

attrezzatura-fotografica-usata

MONOPIEDE AMAZON PER FOTOGRAFIA E VIDEO

  • Vite di fissaggio universale da 1/4”
  • 4 sezioni che estese raggiungono 170 cm
  • Piedino antiscivolo di gomma e puntali metallici retrattili
  • Include borsa per trasporto
  • Impugnatura morbida integrata e cinghietta per il polso regolabile

 

ORDINA ORA!

 

Se invece di un monopiede preferisci acquistare un gimbal, in questo articolo troverai tutto quello di cui hai bisogno.

Articoli che potrebbero interessarti:

5) LUCI E RIFLETTORI

Viaggiare con una riflettore per la videocamera è, in genere, molto più pratico che portarsi un flash per la fotocamera.

Per carità, con questo non voglio dire che i flash non siano una buona soluzione, ma ti assicuro che con una luce autonoma, viaggiare diventerà molto più semplice.

Oltretutto potrai usarla anche come torcia o in combinazione con altre fonti di luce.

Le luci per le videocamere sono compatte, leggere e puoi trovarle facilmente ad un costo molto basso. Questo è ottimo perché in caso si rompessero, potrai sostituirle molto velocemente.

Per il mio ultimo viaggio in Bulgaria ho acquistato un fantastico pannello dimmerabile, con batterie a litio.

Eccolo…

ingrosso-materiale-fotografico

NEEWER PANNELLO LUCE 176 LED DIMMERABILE

  • Sono inclusi nel kit: un pannello luce, un filtro arancio e uno soft, due batterie da 2600mAh, un doppio caricabatterie e un Cavo USB
  • Alimentazione: la luce è alimentata da un adattatore a corrente continua o tramite le batterie Sony NP-F550/750/970. È accompagnata da 2 batterie sostitutive di scorta per il funzionamento wireless; insieme al caricabatterie doppio a USB, è possibile utilizzare le batterie durante un lungo viaggio

 

ORDINA ORA!

 

5) MICROFONI E REGISTRATORI AUDIO

Se sei un lettore dei miei blog già saprai come la penso: la cosa più importante di un video è il suo audio. 😉

Come Travel Blogger porto con me sempre un registratore audio portatile e un microfono lavalier. Entrambi sono molto piccoli e facili da trasportare. Potrai utilizzare il registratore manuale per acquisire i suoni ambientali e quindi collegarci il microfono lavalier per le interviste.

Questa è, sicuramente, la configurazione più semplice e adatta per chi viaggia.

Inoltre, a seconda del tipo di microfono che possiedi, non dimenticare di portarti i cavi audio e gli adattatori.

Ecco gli articoli del mio blog di cui avrai più bisogno:

[…]

Bene, siamo giunti al termine di questo articolato e complesso post.

Ti assicuro che non è stato facile scriverlo. Ho dovuto fare un recap totale su tutti gli errori che ho fatto durante le mie trasferte e riportarli su una pagina web.

Quindi ti consiglio di leggere e studiare molto bene tutto quello che ho scritto.

Ovviamente, se hai qualche dubbio, non esitare di scriverlo nei commenti.

Ti risponderò al più presto.

Io ti abbraccio e ti auguro un buon lavoro.


VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO


TECNICA FOTOGRAFICA

TRAVEL PHOTOGRAPHY

FOTOGRAFARE CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *