Close

13 Agosto 2023

L’ALTO CONTRASTO NELLA FOTOGRAFIA DI STRADA: COME FUNZIONA

La-fotografia-ad-alto-contrasto-nella-street-photography




Nelle affollate strade delle nostre città, un mondo di storie inizia a prendere forma con ogni passo che facciamo.

La fotografia di strada, con la sua capacità di catturare la vita quotidiana in tutta la sua autenticità, è come uno sguardo affascinante attraverso il finestrino di un treno in corsa, offrendoci una panoramica di momenti fugaci e scene indimenticabili.

Ma cosa succede quando la realtà viene intensificata, quando le ombre si approfondiscono e le luci esplodono in un gioco ardente di contrasti?

Benvenuti nel mondo dell’ALTO CONSTRASTO nella Street Photography, un territorio dove le emozioni urlano dalla profondità delle ombre e i dettagli brillano come stelle scintillanti nella notte.

In questo viaggio esplorativo, getteremo uno sguardo attento su come l’ALTO CONTRASTO dà vita ad un nuovo livello di intensità visiva, trasformando semplici scatti in opere d’arte vibranti e coinvolgenti.

Preparati ad immergerti in un mondo in cui la luce e l’ombra ballano un tango affascinante, ed ogni scatto racconta una storia di passione e contrasti mozzafiato.

Leggi anche:

Francesco-Menghini-fotografia-di-strada

1) CHE COSA INTENDIAMO PER FOTOGRAFIA DI STRADA AD ALTO CONTRASTO

L’obiettivo della fotografia di strada ad alto contrasto è quello di catturare immagini che delineano distintamente i contrasti tra la luminosità e l’oscurità, ossia tra le LUCI ALTE e le OMBRE. (Si, esattamente come nella foto che vedi qui sopra)!

Secondo Wikipedia, il contrasto è il rapporto o la differenza tra il valore più alto (punto più luminoso) e il valore più basso (punto più scuro) della luminosità nell’immagine. Questa definizione evidenzia come tale concetto possa essere agevolmente applicato alle disparità tra le zone chiare e le zone scure di una fotografia.

Uno dei pregi distintivi della Street Photography ad alto contrasto risiede nella sua abilità ad adattarsi magnificamente sia alla scala monocromatica, ossia in bianco e nero, che quella a colori.

Questa pratica fotografica, con la sua capacità di amplificare la profondità delle emozioni e dell’atmosfera, è come un mago che gioca con la luce e l’oscurità, trasformando le strade e le piazze in teatri di contrasti mozzafiato.

Quando i raggi del sole svelano i contorni sfumati di un volto nelle ombre della città o quando le luci delle insegne al neon illuminano un marciapiede, la fotografia di strada ad alto contrasto assume il ruolo di un narratore visivo, raccontando storie senza bisogno di parole.

E non è solo il risultato finale a fare la differenza: è il processo stesso che diventa un atto di creazione magistrale.

La ricerca di momenti fugaci in cui la luce si fonde con l’oscurità, l’arte di bilanciare le zone di luce e di ombra, tutto ciò sfida il fotografo a sviluppare un occhio critico e un’intuizione affinata.

È un’immersione nell’arte del contrasto, dove l’obiettivo diventa una finestra attraverso la quale le emozioni, le energie e le vite si svelano in un gioco suggestivo tra il chiaro e lo scuro.

francescomenghini005Tenerife-express-011Francesco-Menghini-Home-026Francesco-Menghini-Home-019

2) L’IMPORTANZA DELLA LUCE NELLA FOTOGRAFIA AD ALTO CONTRASTO

Tanto per cominciare, per ottenere dei buoni risultati con la fotografia di strada ad alto contrasto richiede un’attenta considerazione dei fattori temporali e illuminativi.

Tentare di catturare degli scatti ad alto contrasto senza una pianificazione accurata in termini di tempo e luce potrà rivelarsi un’impresa del tutto frustrante. Per creare delle immagini ad alto contrasto che abbiano un impatto visivo duraturo, sarà essenziale saper sfruttare appieno le condizioni di luce naturale.

Quindi, sarà fondamentale disporre di una generosa quantità di luce solare forte ed intensa!

Sebbene le giornate estive siano particolarmente favorevoli a questo scopo, sarà opportuno considerare l’opzione di scattare al mattino o alla sera, quando il sole è più basso sull’orizzonte.

In queste fasce orarie, infatti, i raggi solari creano delle ombre più lunghe e proiettano dei fasci di luce che si prestano magnificamente al gioco dei contrasti.

Infatti, è importante sottolineare che le giornate nuvolose potrebbero non offrire un contesto ideale per la fotografia di strada ad alto contrasto, a meno che non si faccia affidamento sulla luce artificiale.

In tal caso, concentrarsi sulle ore serali e notturne potrà rivelarsi vantaggioso, poiché in quel momento il contrasto tra l’illuminazione artificiale e l’oscurità circostante raggiunge il suo apice.

Un altro fattore di estrema importanza per catturare delle immagini di qualità è la posizione del sole. Personalmente, prediligo illuminare lo sfondo anziché il soggetto, in modo che quest’ultimo appaia come una sagoma senza mostrare il volto.

Tuttavia, creare un effetto di illuminazione sul soggetto e un’ombra intensa sullo sfondo, potrà aggiungere un elemento di drammaticità e profondità all’immagine.

Osserva gli scatti qui sotto. Ero con la mia cara Ricoh GRIII. Dotata di un obiettivo grandangolare fisso da 28 mm e un’ampia apertura ad f/2, questa fotocamera è diventata il mio compagno costante nelle avventure urbane.

La sua dimensione compatta mi permette di portarla con me ovunque vada, trovando comodamente spazio in tasca una volta terminata la sessione fotografica, consentendomi di mantenere le mani libere e pronte. 

fotografia-ad-Alto-contrasto-001fotografia-ad-Alto-contrasto-002

3) COME SI SCATTA UNA FOTOGRAFIA AD ALTO CONTRASTO

Ecco i passi che dovrai fare per scattare un buona immagine ad alto contrasto…

  • Scegli la corretta illuminazione: inizia identificando la fonte di luce che utilizzerai. Se scatti all’aperto, cerca il sole o una fonte di luce intensa. Posiziona il soggetto in modo che la luce cada su di esso lateralmente, creando delle ombre pronunciate e dei contrasti distinti
  • Regola le impostazioni della fotocamera: imposta la fotocamera in modalità manuale per avere il pieno controllo sulle impostazioni. Seleziona un’ampia apertura (ad esempio f/2) per creare uno sfondo sfocato che metta in risalto il soggetto. Utilizza una velocità dell’otturatore adeguata per evitare il mosso e una sensibilità ISO ottimale (solitamente, scatto sempre ad ISO400) per mantenere una buona qualità dell’immagine
  • Composizione e posizionamento: decidi la posizione del soggetto nella cornice, tenendo conto delle linee guida o della regola dei terzi. Personalmente, utilizzo la tecnica della pesca. Individui una scena, valuti la qualità della luce e individui uno sfondo intrigante. L’unica cosa che manca è il soggetto che darà vita alla composizione. Ti posizioni con cura, trovi l’inquadratura ideale e attendi pazientemente che il tuo soggetto o l’elemento extra si inserisca nel tuo frame. Poi, con un semplice scatto, lo catturi e rendi quel momento eterno. Potrai scegliere di illuminare il soggetto o lo sfondo, a seconda dell’effetto che desideri ottenere. Tieni presente che il contrasto sarà più evidente quando le zone chiare e scure si trovano vicine nella scena
  • Cattura l’immagine: mantieni la fotocamera stabile per evitare immagini sfocate. Fai clic sull’otturatore e cattura l’immagine desiderata. Assicurati di aver catturato sia le alte luci che le ombre in modo da avere un ampio spettro di contrasto da lavorare successivamente
  • Elaborazione della post-produzione: carica l’immagine sul tuo computer e utilizza un software di editing fotografico come Adobe Lightroom o Photoshop. Modifica i livelli di contrasto, luminosità ed ombre per ottenere l’effetto desiderato. Assicurati di mantenere un equilibrio tra le parti chiare e quelle scure, mantenendo i dettagli nelle ombre e nelle alte luci

Un consiglio: esci e scatta. Non importa quale macchina fotografica tu abbia. Lascia da parte il dibattito tra il sensore full frame e il sensore APS-C. È solo rumore di fondo. Come la migliore musica nasce da strumenti modesti, è proprio in questa semplicità che risiede la sua grandezza.

Devi praticare. Gli scrittori scrivono, i pittori dipingono, i filmmakers girano film e i fotografi catturano istanti. È davvero così elementare. Non puoi aspirare a diventare un maestro della fotografia di strada solo pensando, devi iniziare ad agire.

Non sempre riuscirai a scattare delle buone immagini. Ammetto che ci sono dei momenti in cui guardo la mia macchina fotografica davanti ad una scena e penso: “Ed ora? Cosa desidero scattare in questa situazione?”.

È un percorso a lungo termine, più simile ad una maratona che ad una corsa veloce!




4) COSA E DOVE CERCARE PER OTTENERE DELLE BUONE IMMAGINI

Le strade strette e i vicoli rappresentano lo scenario ideale per la fotografia ad alto contrasto.

Come ho già detto, considera la posizione del sole rispetto a te (ideale se è dietro o lateralmente) e sfrutta le zone luminose di luce come se fossero luci da palcoscenico, mentre lasci le altre parti della scena nell’ombra.

Spesso, un sole a basso angolo lungo una strada o un sentiero che incrocia la luce è la condizione perfetta.

Cerca dettagli interessanti che creino ombre o forme insolite. A volte, puoi ottenere un effetto intrigante anche senza l’ostacolo di un oggetto che blocchi la luce, sfruttando un sole invernale basso e un fondo scuro come un muro o una finestra per creare un contrasto accattivante.

L’abilità starà nel comprendere come la luce interagisce con il soggetto.

Ad esempio, un raggio di luce che illumina perfettamente un muro avrà un effetto diverso sul soggetto, a meno che quest’ultimo non si trovi vicino al muro stesso (l’effetto luminoso varia con la distanza).

Pertanto, sarà importante studiare e fare pratica, nonché conoscere la risposta dell’otturatore della tua fotocamera scelta, in quanto avrai solo una breve finestra di opportunità per catturare l’immagine.

Evita l’errore di avere il soggetto principale in ombra a causa di un cattivo tempismo. La fotografia ad alto contrasto richiede un’applicazione meticolosa della luce e dell’ombra per ottenere risultati di impatto.

CONCLUSIONI

In conclusione, la fotografia ad alto contrasto offre un’affascinante opportunità di catturare scene di strada intrinsecamente suggestive e drammatiche. Sfruttando saggiamente la luce naturale e le ombre, sarà possibile creare delle immagini che evochino delle emozioni profonde e catturino l’attenzione dello spettatore.

La chiave sta nell’essere consapevoli della direzione della luce e della sua interazione con il soggetto, scegliendo saggiamente l’angolazione e l’inquadratura.

L’esperimento costante e la pratica quotidiana giocano un ruolo cruciale nel perfezionare questa tecnica, in quanto ogni scatto offre l’opportunità di affinare la sensibilità per i dettagli e l’equilibrio tra la luminosità e l’oscurità.

Ricorda infine che la fotografia ad alto contrasto è un’arte in continua evoluzione, una sfida gratificante che richiede pazienza e dedizione.

Attraverso l’uso creativo della luce, potrai trasformare una scena ordinaria in un’opera d’arte visiva, catturando la magia dell’istante e condividendola con il mondo. Quindi, esci, esplora le strade e lascia che il contrasto tra luce e ombra ti guidi verso la creazione di immagini mozzafiato che parlano direttamente all’anima di chi le osserva.

.

.

.

I’M A STREET PHOTOGRAPHER: DIVENTA IL TUO FOTOGRAFO PREFERITO

Magliette-street-photography

 

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono state create con l’intento di comunicare chi siamo veramente: fotografi dirompenti desiderosi di rompere gli schemi e creare qualcosa di nuovo.

Le nostre magliette sono un modo per esprimere visivamente la nostra passione per la street photography e per trasmettere il messaggio audace che siamo qui per cambiare le regole del gioco. Ogni volta che indosseremo queste magliette, grideremo al mondo la nostra determinazione a cogliere l’energia delle strade, a cogliere i momenti unici e a catturare l’anima delle città.

Ma le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER non sono solo un simbolo di ribellione creativa; sono anche un invito a tutti coloro che condividono la nostra passione ad unirsi a noi nella ricerca di nuove prospettive e nell’esplorazione di mondi nascosti nel caos delle strade.

Indossando queste magliette, ci uniremo in un movimento che promuove l’originalità, l’audacia e l’innovazione nella fotografia di strada. Siamo una comunità di fotografi pronti a rompere le barriere dell’ordinario e a creare immagini che evocano emozioni, ispirano riflessioni e raccontano storie profonde.

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono un modo per affermare la nostra identità dirompente e per condividere con il mondo la nostra passione per la fotografia. Indossale con orgoglio e unisciti a noi nel creare un movimento dirompente che ridefinisce il modo in cui vediamo e interpretiamo il mondo che ci circonda.

Sii audace. Sii dirompente. Sii uno Street Photographer.

>CLICCA QUI PER VEDERE LO SHOP <

Francesco Menghini


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *