Close

8 Agosto 2022

L’ARTE DELLA COMPOSIZIONE: LA REGOLA DEI TERZI

arte-della-composizione-la-regola-dei-terzi




La regola dei terzi è sicuramente una delle tecniche più interessanti che riguardano la composizione fotografica. Questa, infatti, è un’abilità molto importante da imparare in quanto può essere utilizzata in qualsiasi genere di fotografia per realizzare scatti più coinvolgenti e meglio bilanciati.

Il principio di base che sta dietro alla regola dei terzi è quello di immaginare di suddividere una foto in tre parti (sia orizzontalmente che verticalmente) in modo da ottenere 9 rettangoli.

L’idea è quella di posizionare il soggetto o i soggetti principali lungo le intersezioni della griglia.

regola-dei-terzi-psicologia

La teoria che sta dietro a questo principio è che una composizione decentrata è più piacevole alla vista e offre un aspetto più naturale di una in cui il soggetto è posizionato proprio al centro dell’inquadratura.

Guarda, ad esempio, l’immagine qui sotto…

regola-dei-terzi-psicologia-2

Come puoi notare, ho posizionato la figura della donna che sale le scale, esattamente sull’intersezione situata a sinistra della foto. Quando si fotografa una persona, infatti, si tende ad usare la regola dei terzi per fornire all’immagine uno spazio vuoto, affinché il soggetto abbia la possibilità di guardare o di camminare. 

Nell’immagine qui sopra noterai anche che ho posizionato il punto di interesse nell’area dove le due linee si intersecano. In questo caso sono i piedi della donna. Secondo la regola dei terzi, infatti, per ottenere un’immagine bilanciata, bisogna posizionare l’elemento chiave della scena (in questo caso i piedi della donna) in questa area predefinita.

regola-dei-terzi-e-sezione-aurea

Facciamo un altro esempio…

Negli scatti dove vengono inclusi i paesaggi è comune posizionare l’orizzonte lungo il centro dell’inquadratura, ma questo può dare alla foto una sensazione di spaccatura in due.

Prova invece a posizionarlo lungo una delle linee orizzontali, come nell’immagine qui sotto.

Sicuramente, la composizione risulterà più piacevole. 😉

regola-dei-terzi-paesaggi

In questa foto poi, la regola dei terzi viene messa in pratica per ben due volte: la prima è appunto nel posizionamento della linea d’orizzonte che è più in basso rispetto al centro dell’immagine; la seconda è quella del soggetto, che non è posto in modo centrale ma a destra sulla linea verticale della griglia.

Che dire? Una foto composta perfettamente! 😉

1) COME UTILIZZARE LA REGOLA DEI TERZI

Quando scatti una foto, immagina la scena divisa come nelle immagini qui sopra. Pensa a quali elementi della storia sono più importanti e prova a posizionarli in corrispondenza o sopra alle linee e alle intersezioni della griglia.

Potrebbe essere necessario spostarsi per ottenere la migliore composizione. Questo ti costringerà a pensare più attentamente allo scatto e ti costringerà a capire se stai usando bene la regola dei terzi.

Se vuoi, sulla maggior parte delle fotocamere in commercio, è anche possibile inserire la griglia direttamente nel mirino o sul monitor. Questa opzione cancella tutte le supposizioni e ti aiuta ad ottenere il posizionamento in modo ancora più preciso.

2) QUANDO NON BISOGNEREBBE USARLA

Sebbene la regola dei terzi serva a migliorare la composizione di una foto, ci sono delle situazioni in cui è meglio non utilizzarla.

regola-dei-terzi-cose

La foto qui sopra è un ottimo esempio di quello che dico.

Se avessi dovuto obbedire alla regola, infatti, avrei dovuto posizionare il volto della statua su una delle due linee verticali. Ma qui il Buddha guarda direttamente dentro l’obiettivo quindi, sistemarlo al centro dell’immagine, è stata sicuramente la scelta migliore.

Ecco una serie di scatti dove non ho posizionato il soggetto o i soggetti su una delle intersezioni.

regola-dei-terzi-cinemaregola-dei-terzi-esempiregola-dei-terzi-nikon

Ovviamente non esiste una regola precisa!

Per questo motivo, prima di scattare una foto, ti consiglio di osservare sempre attentamente la scena. Non limitarti solamente a questo stile di composizione, ma non trascurarlo neanche.

Quando ti trovi davanti ad una scena, prova a scattare in modi differenti: rispettando la regola dei terzi, oppure quella che obbliga a posizionare l’occhio al centro dell’immagine, oppure quella che impone di rispettare l’equilibrio formale.

La regola dei terzi è un fantastico strumento che ti aiuterà a migliorare rapidamente le tue foto. Tuttavia, non utilizzarla, non significa per forza che la tua immagine sia da buttare.

Sta a te, al tuo occhio e a quello che hai imparato sulla composizione fotografica.



3) LA REGOLA DEI TERZI SU PHOTOSHOP E LIGHTROOM

Un altro modo per applicare facilmente la regola dei terzi alle fotografie già esistenti è ritagliandole. Questa modalità ti consentirà di riposizionare il soggetto o i soggetti più importanti della tua immagine in posizioni più favorevoli.

Per farlo, ti dovrai avvalere di un software (Photoshop o Lightroom) che include l’opzione per la regola dei terzi.

La-regola-dei-terzi-con-Phoshop

Seleziona lo strumento “ritaglio”, posizionato alla sinistra della piattaforma; attiva poi la griglia, situata in alto su Photoshop, e infine posiziona il soggetto principale esattamente su una delle linee d’intersezione.

In questo modo avrai composto una bellissima immagine, utilizzando una tecnica molto facile da gestire.

Bene, con questa chicca siamo giunti al termine di questo articolo. Spero davvero che sia stato utile. Se hai qualche domanda da pormi o se ancora non hai capito (mi sempre strano) come utilizzare la regola dei terzi, non esitare a scrivermi nei commenti.

Ti risponderò al più presto.


TECNICA FOTOGRAFICA

PENSIERI CREATIVI

TRAVEL PHOTOGRAPHY

FOTOGRAFARE CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *