L’ARTE DELLA COMPOSIZIONE: L’OCCHIO AL CENTRO DELL’IMMAGINE

Un modo molto semplice per realizzare degli ottimi ritratti è quello di posizionare l’occhio del soggetto al centro dell’inquadratura.
Questa tecnica, utilizzata da moltissimi fotografi, rende le immagini più forti e visivamente più accattivanti.
1) ESEMPI PERSONALI
Ecco alcune delle mie foto dove ho utilizzato questa tecnica…
Quello è l’occhio dominante! Se fosse decentrato o posizionato ai lati della fotografia, creerebbe un po’ di confusione. Se lo centri nel bel mezzo dell’immagine, invece, riuscirai a creare un ritratto attraente e carico di emozione.
2) ESEMPI PRESI DAL GRANDE RAFFAELLO
La tecnica di posizionare l’occhio al centro dell’immagine è stata presa, nel corso dei secoli, anche dai pittori classici. Uno di questi è, ovviamente, Raffaello.
Nel suo La Velata, dipinto nel 1515, l’occhio della Fornarina è posizionato esattamente al centro del quadro.
E non solo… Come puoi notare, il corpo della donna è girato leggermente a sinistra mentre il suo occhio è rivolto a destra, verso lo spettatore.
Grazie a questa tecnica, il grande Raffaello fa intendere allo spettatore che il protagonista del quadro lo sta guardando.
Osserva, ad esempio, il suo Autoritratto con amico del 1520. Come puoi vedere, l’occhio è posizionato esattamente nel centro dell’immagine, nonostante stia guardando alla sua sinistra.
Da buon studioso dell’immagine mi verrebbe da dire che forse, in questo dipinto, sarebbe stato meglio utilizzare la regola dei terzi…
…e invece no! 😉

3) L’OCCHIO AL CENTRO DELL’IMMAGINE DI LEONARDO DA VINCI
4) QUANDO E COME UTILIZZARE LA TECNICA DELL’OCCHIO AL CENTRO DELL’IMMAGINE
Ovviamente mentre stai scattando la foto.
Appena punti il tuo soggetto avvicina l’occhio dominante al centro dell’immagine lasciando la cornice leggermente più ampia, in modo da comporla perfettamente durante la fase di elaborazione.
Seleziona lo strumento “ritaglio”, posizionato alla sinistra della piattaforma; attiva poi la griglia, situata in alto su Photoshop, e infine centra con esattezza l’occhio.
In questo modo avrai composto una bellissima immagine, utilizzando una tecnica molto facile da gestire.
Buon lavoro!
VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE CON L’iPHONE
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram