L’ARTE DI SCATTARE FOTOGRAFIE IN BIANCO E NERO

L’ARTE DI SCATTARE FOTOGRAFIE IN BIANCO E NERO
Scattate con un con diverse fotocamere nel corso degli anni.
La fotografia a colori è come un romanzo che spiega tutto in dettaglio,
mentre la fotografia in bianco e nero è come la poesia,
la sua forza non è in ciò che viene detto;
è in ciò che è rimasto fuori.
Heinrich van den Berg
E mi raccomando, non dimenticare di mettere un like sulla mia Pagina Facebook!
È molto emozionante assistere alla rinascita dei fotografi che scattano le fotografie in bianco e nero.
Come fotografo, sono praticamente stato svezzato a fior di pellicole monocromatiche. Ricordo ancora che da piccolo, avrò avuto 10/12 anni, bigiavo la scuola con il mio amico Filippo, per correre da Sabatini, il più grande emporio di attrezzatura fotografica di Roma.
Poi, armato della mio Nikon FE, me ne andavo in giro per le campagne romane a fotografare tutto quello che trovavo: fienili, staccionate, recinzioni di legno. Inizialmente scattavo con le pellicole della Ildford poi, con il passare degli anni, mi sono innamorato di quelle della Kodak.
Ricordo ancora il momento in cui entrai, per la prima volta, nella camera oscura di Marco, un mio caro amico che purtroppo oggi non c’è più. È stato fantastico vedere l’immagine prender vita in un vassoio precedentemente riempito con degli strani acidi che Marco nascondeva dentro il suo armadio.
Fu quel giorno che decisi di diventare un fotografo, un fotografo di strada.
Già all’epoca non vedevo l’ora di uscire da casa per andare a caccia dei miei soggetti preferiti: le persone. Uscivo, camminavo, scattavo fotografie e appena terminato, me ne tornavo di corsa in camera oscura, per elaborare e stampare le mie creazioni.
Il bianco e nero sembrava evocare un’emozione diversa dalle fotografie che scattavo a colori. C’era qualcosa di magico nell’intero processo e, ovviamente, nel risultato finale.
In quegli anni, la fotografia in bianco e nero era praticamente lo standard. Poi, agli inizi degli anni ’80, la fotografia a colori esplose con l’introduzione delle fotocamere usa e getta. Le macchine fotografiche erano economiche, spesso regalate, e le pellicole e le elaborazioni diventavano sempre più convenienti.
Le fotocamere usa e getta erano utilizzate per catturare le attività della famiglia, i compleanni, le vacanze e la vita di tutti i giorni. Scattavi le foto, la portavi dall’ottico sotto casa, e dopo due giorni avevi delle fantastiche immagini che potevi conservare dentro degli appositi album.
All’inizio della mia carriera come filmmaker, scattavo fotografie sia a colori che in bianco e nero, a seconda dei rullini che trovavo nei cassetti della mia camera de letto. Iniziai a notare, che a seconda del tipo di rullino che montava la fotocamera, mi avvicinavo alle persone in maniera differente.
Quando scattavo in bianco e nero, visualizzavo il mio soggetto e la composizione nella tonalità dei grigi. Era come se avessi avuto un filtro monocromatico davanti agli occhi. Mi fermavo in mezzo alla strada, serravo palpebre, e mi immaginavo di vivere in un mondo senza colori.
In questo modo riuscivo a vedere le persone nella loro forma più pura.
Le moderne fotocamere digitali consentono di scattare le fotografie in bianco e nero e di vederle immediatamente così come sono. Sebbene questo sia il metodo più semplice, non è il più efficace. La modalità monocromatica in pellicola, infatti, offriva una foto di base già impostata nella scala dei grigi.
Per questo motivo lo scatto non veniva sempre così come lo avevi immaginato…
Con la tecnologia di oggi, invece, grazie a software di post elaborazione come Photoshop o Lightroom, scattare in bianco e nero è diventato un gioco da ragazzi. Ti basta puntare, scattare, caricare la foto sul Pc o sul Mac et voilà, il gioco è fatto.
Il grande Henri Cartier-Bresson utilizzava il sistema a zone per creare le sue incredibili immagini in bianco e nero. Posso solo immaginare quanto avrebbe amato la tecnologia e l’attrezzatura di oggi.
Attenzione però, cosi come allora c’erano molti modi per esporre ed elaborare la pellicola così oggi, ci sono molti modi per ottenere delle belle immagini in bianco e nero con il digitale.
Sta a te sperimentare e trovare la via che più ti si addice dopotutto, questa è l’arte di scattare fotografie in bianco e nero!
Leggi anche:
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
- Come convertire le foto in bianco e nero su Photoshop
VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- Come impostare la fotocamera al suo primo utilizzo
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- I fotografi sono artisti
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- L’amore è un accollo
- Street VS Fashion Diary
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE CON L’iPHONE
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- Ritratti d’autore con l’iPhone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram