Close

7 Marzo 2021

LE MIGLIORI APP DI EDITING VIDEO PER SMARTPHONE

Le-migliori-app-di-editing-video-per-smartphone-iOS-Android




Anche se si è spesso tentati di pubblicare un video subito dopo averlo girato, utilizzare una delle decine e decine di App di Editing Video può migliorare notevolmente l’impatto del proprio filmato.

Oggigiorno infatti esistono tantissime Applicazioni native, sia per iOS che per Android, progettate specificamente per girare, modificare e condividere i video da un dispositivo mobile.

Alcune di queste App offrono quasi tutte le opzioni che si possono trovare nei programmi professionali creati per il desktop, mentre altre sono personalizzate per sfruttare la potenza delle clip più brevi che ognuno di noi conserva nel rullino fotografico del proprio smartphone.

Come per le foto, infatti, la maggior parte dei filmati realizzati con lo smartphone, vengono girati sul momento e raramente vengono rivisitati. Le App di cui ti parlerò in questo articolo tentano di cambiare questo paradigma semplificando la conservazione e la fruizione dei ricordi quotidiani in Full HD, condividendoli con la propria famiglia e con gli amici sui principali social network che il Web offre.

Per la stragrande maggioranza dei possessori di un iPhone o di un iPad, ad esempio, iMovie potrebbe essere la migliore App di editing video adatta per le proprie esigenze. L’Applicazione è gratuita e viene offerta su tutti i dispositivi iOS. Ma se si desidera qualcosa di più potente e più ricca di funzionalità si potrebbe optare per altri software come, ad esempio, Premiere Rush CC o Cyberlink Power Director.

In questo post troverai davvero tutto…

Dalle applicazioni più semplici da utilizzare, come iMovie o Magisto, a quelle più complesse e ricche di funzionalità come appunto Premiere Rush e Filmmaker Pro.

Spero davvero che questo articolo sia di tuo gradimento perché prima di scriverlo sono andato a provare, una ad una, tutte le applicazioni di cui ti parlo. Bene, credo di aver detto tutto, si parte!



Leggi anche:



LE MIGLIORI APP DI EDITING VIDEO
PER SMARTPHONE

le migliori app di editing video per smartphone
Le App prese in considerazione sono:

  1. Adobe Rush CC (per iOS e Android)
  2. Cyberlink Power Director (per iOS e Android)
  3. Lumafusion (solo per iOS)
  4. Magisto (per iOS e Android)
  5. Filmmaker PRO (solo per iOS)
  6. iMovie (solo per iOS)
  7. Clip (solo per iOS)
  8. Kinemaster (per iOS e Android)
  9. VidLab (solo per iOS)

Vediamole una ad una:

1) ADOBE PREMIERE RUSH (PER iOS e ANDROID)

Premiere Rush è un’App di editing video che ti aiuterà a sottrarti dalla ripida curva di apprendimento associata agli strumenti di editing video più complessi di Adobe come Premiere Pro, After Effects e Audition

Al contrario, Premiere Rush semplifica l’elaborazione rapida delle clip facilitandone il caricamento sulle principali piattaforme social. È importante anche sottolineare che l’App converte automaticamente i video nelle proporzioni e nei livelli di qualità specifica richiesti da ciascuna piattaforma.

Premiere Rush non è utile solamente agli YouTuber

Se sei un editor professionista, grazie a questa App, sarai in grado di trasferire i contenuti su cui hai lavorato in Premiere Pro e apportare ulteriori modifiche direttamente sul tuo telefono o sul tablet.

Puoi scaricare tutte le App di Adobe tramite questo link.

Premiere Rush offre un’interfaccia molto bella da vedere, con le icone e i pannelli di grandi dimensioni, che la rendono molto semplice da utilizzare per le attività di editing video standard, come il trascinamento dei filmati sulla timeline, la correzione del colore, il missaggio della musica e molto altro ancora.

Se sei abbonato a Creative Cloud (e te lo consiglio) avrai già Premiere Rush.

In caso contrario, potrai abbonarti separatamente ad un costo di 9,99€ al mese. Esiste anche un piano iniziale gratuito che ti permetterà di provare l’applicazione… meglio di così!

miglior-video-editor-android-2020

Ecco le principali funzionalità di Premiere Rush:

A) LA PROVA GRATUITA

Premiere Rush per dispositivi mobili è gratuito al 100%. Sullo smartphone si potranno utilizzare tutte le funzionalità di modifica, esclusa però la sincronizzazione con l’App per il Desktop.

Per quanto riguarda il desktop, invece, l’App offre la possibilità di scaricare una prova gratuita senza però limiti di tempo. Solitamente, infatti, Adobe regala un periodo di 30 giorni per provare il suo software. Con Desktop Rush CC, invece, Adobe offre un tempo illimitato per provarlo ma si potrà scaricare fino ad un massimo di tre video.

B) MODELLI DI GRAFICA ANIMATA

Adobe Rush offre tutte le funzionalità di un editing video, comprese quelle che porteranno i tuoi filmati al livello successivo. Tra queste ci sono i modelli di grafica animata, molto utilizzati dagli YouTuber di tutto il mondo.

Generalmente, questi modelli sono realizzati su After Effects, per poi essere offerti, in modo gratuito, sulla piattaforma di Rush CC. La semplice aggiunta di titoli che si animano sul filmato possono trasformare i tuoi video in qualcosa che vale davvero la pena condividere.

C) SCORCIATOIE DA TASTIERA

Proprio come i fotografi hanno bisogno delle loro scorciatoie da tastiera per utilizzare al meglio Lightroom e Photoshop, anche i filmmaker e gli editor video hanno bisogno di utilizzare le proprie scorciatoie.

Fortunatamente, Adobe ha introdotto alcune scorciatoie da tastiera che rendono Premiere Rush molto più facile e veloce da utilizzare.

D) COMPATIBILITÀ CON PREMIERE PRO

I file di Adobe Rush CC sono compatibili con quelli di Premiere Pro. Questo significa che si potranno editare direttamente sullo smartphone per poi essere trasferiti su uno strumento di editing video più potente.

E) OTTIMIZZAZIONE VIDEO PER I SOCIAL MEDIA

Esportare un video da Adobe Rush CC è davvero un gioco da ragazzi. Si potrà decidere di esportarlo sul disco rigido o direttamente sulle principali piattaforme social (YouTube, Facebook, Instagram o Behance).

Si potranno inoltre aggiungere le informazioni del video (titolo, descrizione ed hashtag), la miniatura personalizzata nonché tutte le impostazioni di rendering avanzate.

I-migliori-stabilizzatori-per-smartphone2

2) CYBERLINK POWER DIRECTOR (PER iOS e ANDROID)

CyberLink Power Director è un potentissimo software di editing video, realizzato dalla CyberLink Corp, un’azienda di software innovativi, ideati per l’intrattenimento digitale e i prodotti multimediali.

Power Director permette agli utenti di catturare, editare e produrre fantastici filmati, e offre funzionalità semi-professionali adatte al mercato dei prosumer. L’ultima versione dell’editor video, infatti, offre degli strumenti di selezione molto simili a quelli di Premiere Pro, l’accesso ai video e alle immagini stock royalty-free di Shutterstock e un’interfaccia molto più semplificata.

Le versioni precedenti aggiungevano invece una serie di funzionalità a 360°, tra cui la stabilizzazione, il tracciamento dei movimenti, i titoli di testa e di coda, le transizioni e alcuni effetti speciali come Little Planet, utile per le riprese video a 360°. Altre funzionalità includono il supporto dei filtri LUT, gli effetti in HDR, dei modelli animati picture in picture e la regolarizzazione automatica dell’audio.

CyberLink Power Directorè disponibile sia per Desktop che per Mobile.

3) LUMAFUSION (SOLO PER IOS)

LumaFusion è un’App realizzata appositamente per gli utenti iOS. Prodotta dai creatori della Pinnacle Studio, l’applicazione è fortemente utilizzata da giornalisti, filmmaker e produttori video di tutto il mondo.

L’interfaccia offre sei tracce video/audio dove si possono inserire foto, video, titoli e grafica, oltre ad altre 6 tracce audio da utilizzare per la narrazione, la musica e gli effetti sonori.

L’interfaccia è molto simile a quella di Final Cut Pro X, con la stessa timeline magnetica e gli strumenti avanzati che includono la capacità di sovrascrittura, il keyframing, la correzione del colore, il supporto completo per PAL a 25fps durante la fase di esportazione, il mixer audio completo, l’esportazione senza perdita dei dati, il supporto per i video in verticale, gli strumenti avanzati per la creazione dei titoli e la capacità di rallentare o velocizzare il movimento delle clip.

L’ultima versione, la 2.4, è stata rilasciata lo scorso novembre ed include, oltre alle cose sopracitate, il supporto HDR con l’elaborazione a 10bit, utile per gestire facilmente i contenuti video realizzati con gli iPhone di ultimissima generazione.

Con LumaFusion si hanno anche infinite opzioni di condivisione ed esportazione. Ad esempio, si potrà esportare i video in diverse risoluzioni, qualità e framerate, nonché scaricare separatamente l’audio con il video.

Attualmente, LumaFusion costa €32,99. È compatibile con iPad e iPhone con iOS 10, incluse tutte le versioni successive.

app-video-editing-android

4) MAGISTO (PER iOS e ANDROID)

Magisto, di proprietà di Vimeo, è una potentissima App di editing video, disponibile sia per il Desktop che per il mobile. L’Applicazione include un editor drag-and-drop, numerosi effetti e transizioni, una vasta scelta di musica con licenza e moltissimo altro.

Ma la vera novità dietro a Magisto è la sua AI (Artificial Intelligence), grazie alla quale si riuscirà a semplificare il processo di editing, consentendo ai propri utenti di realizzare dei video accattivanti da poter utilizzare sulle principali piattaforme social.

Magisto offre un piano gratuito di base con accesso limitato alle sue funzionalità. Si può usufruire di una prova gratuita di 7 giorni che però si può attivare solamente se si forniscono i dati della propria carta di credito. Per accedervi, ci si dovrà registrare o con Google, o con Facebook o con il proprio indirizzo email.

Non preoccuparti però: potrai annullare il tuo abbonamento in qualsiasi momento prima della scadenza dei 7 giorni e non ti verrà addebitato nessun costo. Una volta completata la registrazione si potrà finalmente iniziare a realizzare i propri video.

Creare un video con Magisto è davvero facile:

  • Come prima cosa si dovranno caricare le foto e i video
  • Come seconda cosa si dovrà scegliere lo stile di editing e la colonna sonora
  • Ora puoi metterti bello comodo perché sarà l’Artificial Intelligence di Magisto a montare automaticamente il video per te

Se ancora non hai capito è spiegato tutto quanto in questo video…

5) FILMMAKER PRO (SOLO PER iOS)

Filmmaker PRO è un’altra ottima applicazione di editing, grazie alla quale si potranno realizzare dei fantastici video con il proprio iPhone. L’App include alcune funzioni molto interessanti come i 30 filtri messi a disposizione, le 17 transizioni e la possibilità di registrare una voce fuori campo assistita però da un audiometro.

Filmmaker Pro è scaricabile gratuitamente, ma se vuoi godere di tutte le sue funzionalità, dovrai estendere l’abbonamento al piano mensile (circa 7,99€) o annuale (circa 35,99).

6) IMOVIE (SOLO PER iOS)

iMovie è un’applicazione gratuita di editing video, sviluppata dai produttori della Apple. L’App consente di creare dei fantastici trailer in stile hollywoodiano, utilizzando le foto e i video contenuti all’interno del rullino fotografico dello smartphone.

iMovie supporta la risoluzione video in 4K che può essere trasferito su un dispositivo della Apple per poi essere proiettato sullo schermo. Si possono inoltre trasferire i video tra iPhone, iPad e iPod touch, utilizzando Airdrop o iCloud Drive. I video possono essere anche condivisi sulle principali piattaforme video e di social media.

Le principali caratteristiche dell’applicazione includono la capacità di correggere i video mossi, modificare le clip frame by frame e modificare l’audio sorgente oltre alle numerosi personalizzazioni che comprendono gli effetti speciali, la titolazione, la stabilizzazione, il ritaglio e la rotazione della clip.

L’App permette anche di lavorare con il green screen in modo da rimuovere istantaneamente lo sfondo delle clip girate davanti ad uno schermo verde o blu, oltre alla possibilità di utilizzare le 80 colonne sonore che si adattano automaticamente alla precisa lunghezza del filmato.

L’unico svantaggio dell’App è che non offre la possibilità di scaricare le proprie tracce musicali a meno che non si abbia un’App di terze parti che si interfacci direttamente con iMovie.

Un’altra applicazione molto simile a iMovie e realizzata sempre per gli utenti iOS, è Clips.

Quest’applicazione, realizzata per la nuova generazione di content creator, viene usata principalmente per creare e condividere video divertenti che offrano al loro interno testi, effetti, e grafiche particolari. Grazie a Clips si potranno anche creare delle didascalie e dei titoli animati che possono essere visualizzati automaticamente mentre l’utente parla.

È possibile aggiungere emoji animati, sfondi in stop motion, filtri e tantissimi altri effetti. Si può anche aggiungere un brano realizzato con Garage Band o sceglierlo tra le dozzine e dozzine di tracce musicali che l’App offre.



7) KINEMASTER (PER iOS e ANDROID)

A differenza delle principali App per il mobile, come iMovie e Clips della Apple, KineMaster offre un’interfaccia molto più complessa e numerose altre funzionalità come, ad esempio, la modalità di fusione, il chroma keying e il missaggio audio.

Rilasciata per la prima volta per dispositivi Android nel 2013 e per iOS nel 2017, KineMaster è attualmente alla versione 4.15 e per usufruirne completamente (video senza filigrana) è necessario pagare una quota di abbonamento premium di circa 4,99€.

La piattaforma è divisa in 3 parti: nella parte inferiore troviamo la timeline, i livelli video e i livelli audio. In altro a sinistra, invece, è posizionato un piccolo schermo da dove si può controllare l’anteprima del video. In alto a destra, infine, c’è una piccola ruota dove si possono selezionare alcune opzioni come quelle per aggiungere i file multimediali, inclusi gli album di foto e i video inseriti all’interno del rullino fotografico.

Quella della KineMaster è un’interfaccia attraente e intuitiva ma ci vuole un pochino di tempo per capire tutte le funzionalità che può offrire.

app-montaggio-video-android-gratis

8) VIDLAB (SOLO PER iOS)

L’interfaccia di VidLab consente di editare, ruotare e tagliare facilmente le clip inserite all’interno del rullino fotografico. Altre funzionalità includono l’aggiunta di testo o di immagini fisse, la possibilità di registrare il proprio audio e la capacità di poter scaricare della musica direttamente dalla libreria di iTunes.

Alcuni di questi effetti e filtri sono gratuiti, mentre altri sono disponibili solo tramite l’acquisto in-app. I video, invece, una volta montati, possono essere condivisi su Instagram, Facebook, YouTube e Messenger. L’app è disponibile gratuitamente, ma per rimuovere la filigrana bisogna pagare circa €1,99. Effetti video e sonori extra, caratteri, adesivi e filtri variano invece da 99 centesimi fino ad un prezzo di 5€.

[…]

Bene, siamo davvero giunti al termine di questo articolo.

Spero davvero che ti sia piaciuto. Se hai qualche domanda o se hai da proporci qualche nuova Applicazione di Editing, non esitare di scrivere nei commenti qui sotto.

Io ti abbraccio e ti auguro un buon lavoro.
Francesco

Francesco Menghini

TECNICA VIDEO

VIDEOMARKETING

VIDEO-MOBILE

YOUTUBE MARKETING

MUSICA PER VIDEO

FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE

Francesco-Menghini-streetphotographer-2


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *