LE MIGLIORI SCHEDE SD PER LA TUA FOTOCAMERA: I MIEI CONSIGLI

Lo so, può sembrare un argomento davvero noioso ma ti assicuro che acquistare una buona scheda di memoria per la tua fotocamera è davvero importante.
Ricordi le vecchie pellicole in Super16mm? Una volta caricate all’interno degli chassis, avevano la capacità di impressionare tutto ciò che veniva girato con la macchina da presa.
Certo, oggi i tempi sono cambiati e le vecchie pellicole sono solo un lontanissimo ricordo. Al loro posto, però, sono arrivate queste piccole schede di plastica che, una volta inserite all’interno dei dispositivi, riescono a immagazzinare tutto ciò che viene registrato all’esterno.
Prima di acquistarne una buona, però, è essenziale comprendere quali sono i quattro parametri cruciali che fanno la differenza tra una buona e una cattiva scheda di memoria.
Vediamoli insieme:
1) TIPI DI SCHEDE DI MEMORIA
Agli inizi del nuovo millennio, con l’arrivo delle fotocamere digitali, numerose aziende introdussero diversi formati di memoria, il che rese la vita difficile a molti filmmaker e fotografi professionisti.
Basti pensare che, ad un certo punto, si poteva scegliere addirittura tra 6 diversi formati:
- Scheda Secure Digital (SD)
- CompactFlash (CF-I)
- Memory Stick
- MultiMediaCard (MMC)
- Smart-Media
Credo anche che sia stata la Sony a causare la maggior parte dei problemi. Dopo aver creato la primissima Memory Stick, infatti, per moltissimo tempo si rifiutò di adottare qualsiasi altro tipo di scheda come la SD o la Compact Flash, oggi ampiamente utilizzate.
Negli ultimi anni, però, le guerre al formato si sono parzialmente fermate eleggendo, all’unisono, un vincitore: il formato Secure Digital (SD) che è diventato lo status quo per la maggior parte delle fotocamere.
Sebbene il formato Compact Flash sia ancora presente, viene utilizzato solamente in alcune fotocamere della Nikon e della Canon. Oggi, se acquisti una fotocamera digitale nuova, è molto probabile che utilizzi una scheda Secure Digital (SD).
2) EVOLUZIONE DELLE SCHEDE SD
Nel corso degli anni, le schede SD, si sono evolute sia in termini di velocità che di capacità. Le primissime schede SD, infatti, avevano un limite di memoria di soli 2GB. Poi, con il passare degli anni, è stato aggiunto un nuovo formato di file che ha aumento la loro capacità raggiungendo anche i 32GB.
Al nome SD è stato aggiunto un suffisso trasformandosi in SECURE DIGITAL HIGH CAPACITY (SDHC). Negli ultimi mesi poi è arrivata addirittura una nuova versione chiamata SECURE DIGITAL EXTENDED CAPACITY (SDXC), che consente di aumentare la capacità di archiviazione fino a 2TB.
Questo significa che tutte le schede acquistate da oggi avranno stampato il marchio SDXC.
3) FUNZIONALITÀ DELLE SCHEDE DI MEMORIA
Quando si scatta una foto con una fotocamera digitale, le immagini non vengono salvate direttamente sulla scheda di memoria. Vengono invece inserite in una sorta di piccolissimo software, installato all’interno della fotocamera.
Le immagini rimangono temporaneamente all’interno del software mentre vengono trasferite sulla scheda di memoria, ad una velocità significativamente inferiore. È qui che la velocità della scheda SD svolge un ruolo cruciale. Ad esempio, la mia fotocamera personale può contenere un massimo di 25 file RAW all’interno del software.
Sono necessari circa 20 secondi per spostare quei 25 file RAW dal software alla scheda di memoria SD. Se dovessi utilizzare una scheda più lenta invece, la fotocamera ci impiegherebbe più di un minuto per svuotare completamente il software.
La maggior parte dei produttori di schede SD, specifica sempre la velocità della scheda stessa. La velocità è misurata in megabyte al secondo (MB/sec) ed indica la velocità con cui i dati vengono trasferiti dal software alla scheda SD (velocità di scrittura).
Bene, fatta questa doverosa premessa possiamo entrare nel vivo dell’articolo per scoprire insieme quali sono le migliori schede SD da acquistare per la tua fotocamera.
Si parte…
LE MIGLIORI SCHEDE SD PER LA TUA
FOTOCAMERA: I MIEI CONSIGLI
1) SANDISK EXTREME PRO SDXC-UHS-I
A mio avviso, una delle migliori schede SD da acquistare per la tua telecamera è la SanDisk Extreme PRO. Questa scheda riesce ovviamente a girare i video in 4K, nonostante il suo prezzo sia molto più basso della sua sorellina maggiore, la SanDisk Extreme UHS-II.
La scheda offre un buon compromesso tra spazio di archiviazione, velocità e, ovviamente, budget. Basti pensare che a soli 50€, potrai ottenere quella da 128GB di spazio di archiviazione.
Sebbene questa scheda funzioni con qualsiasi tipo di videocamera, ti suggerisco di controllare sempre la compatibilità prima di acquistarla. Nel complesso è una scheda molto versatile che si abbina perfettamente con la maggior parte delle fotocamere in circolazione.
- SANDISK EXTREME PRO SDXC-UHS-I da 32GB
- SANDISK EXTREME PRO SDXC-UHS-I da 64GB
- SANDISK EXTREME PRO SDXC-UHS-I da 128GB
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Velocità di scatto fino a 90 MB/sec, velocità di trasferimento fino a 170 MB/sec
- Ideale per la ripresa di video in 4K UHD e per scattare foto in sequenza in modalità “burst”
- Consente di riprendere video senza interruzioni con classe di velocità UHS 3 (U3) e classe di velocità video 30 (V30)
- Realizzata e testata per funzionare in condizioni estreme; impermeabile, resistente alle temperature, agli urti e ai raggi X
2) PNY ELITE PERFORMANCE SDXC-I
La PNY Elite Performance SDXC-I è un’altra ottima scheda di memoria, da utilizzare per qualsiasi tipo di fotocamera. Raggiunge una velocità di lettura di 95MB/sec ed è compatibile con la maggior parte dei dispositivi oggi in circolazione.
Con soli 60€ potrai acquistare quella da 128GB di spazio di archiviazione.
Le schede sono disponibili in diverse capacità: 32GB, 64GB, 128GB, 256GB e 512GB. Tutte le schede sono classificate U3, ad eccezione di quella da 32GB che invece è classificata come U1.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Capacità: 32GB, 64GB, 128GB, 256GB e 512GB
- Velocità di trasferimento min : 95MB/s
- Dispositivo: Fotocamere a elevato numero di megapixel / SRL digitali / fotocamere compatte
- Qualità video: Full HD video / video 4k
3) LEXAR SDXC 64GB 2000X V2 PROFESSIONAL
Al terzo posto della nostra classifica troviamo le schede della Lexar (Professional 2000X UHS-II). Questa offre una velocità di trasferimento da 300MB/sec. (velocità di lettura) e di 260MB/sec. (velocità di scrittura).
Ovviamente una scheda da 64GB è sufficiente per la maggior parte dei fotografi professionisti, ma se stai cercando di più, sappi che la Lexar Professional offre capacità fino ad un Terabyte di memoria.
Questa soluzione è per tutti quei fotografi o filmmaker che hanno bisogno di molto spazio ma non possono portare con sé un ingombrante disco rigido esterno.
4) SANDISK 64GB EXTREME PRO SDXC-UHS-II
La quarta e ultima scheda che andiamo ad analizzare è la SanDisk 64GB Extreme Pro UHS-II SDXC. Questa offre delle caratteristiche molto simili alla Lexar di cui ho parlato sopra.
Generalmente credo che sia la migliore scheda SD dell’elenco ed è un must per tutti i fotografi e i filmmaker che sono alla ricerca di una scheda SD resistente ma anche molto veloce. Il rovescio della medaglia va ricercato nel prezzo, che è molto meno attraente rispetto a tutte le altre schede
La scheda da 64GB, infatti, costa anche 149€ su Amazon, ma sappi che stai acquistando il Top della gamma.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
- Schede di memoria SDHC e SDXC UHS-II con velocità di scatto straordinarie fino a 260 MB/sec
- Eccellente efficienza del flusso di lavoro con velocità di trasferimento fino a 300 MB/sec, velocità estrema per cogliere ogni singolo fotogramma
- Prestazioni video disponibili per supportare la ripresa di filmati in Full HD e 4K con qualità cinematografica
- Da 32 a 128 GB per sessioni di scatto foto e ripresa filmati più lunghe, in modalità continua
Bene, siamo giunti al termine di questo articolo.
Spero davvero di esserti stato d’aiuto e mi raccomando di non perderti gli altri articoli legati al mondo della fotografia.
Io ti abbraccio e… Buon lavoro! 😉
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come diventare un fotografo più creativo
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- La Teoria del Colore nell’arte e nella fotografia
- Saturazione del colore: cos’è e come utilizzarla
- Il significato dei colori: il bianco
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
BLOGGING
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitva
- Come lavorare in modalità smart working: i miei consigli
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come proteggo il mio computer da virus e malware: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram