Close

3 Settembre 2023

OBIETTIVI PRIME VS ZOOM: QUALI SONO LE DIFFERENZE?

Obiettivi-zoom-o-prime




Nel mondo della fotografia, la scelta tra obiettivi prime e obiettivi zoom rappresenta una delle decisioni più importanti per i fotografi di ogni livello. Entrambi offrono caratteristiche uniche e vantaggi distinti che influenzano notevolmente il risultato delle tue immagini.

L’obiettivo, infatti, è molto più di una semplice lente di vetro; è lo strumento che ti permetterà di catturare la bellezza del mondo circostante e trasformarla in opere d’arte visiva.

In questo articolo, esploreremo a fondo la rivalità tra gli obiettivi prime e gli obiettivi zoom. Scopriremo le differenze chiave tra questi due tipi di obiettivi, analizzando le loro peculiarità in termini di nitidezza, profondità di campo, dimensioni, e molto altro.

Attraverso questa esplorazione, sarai in grado di comprendere meglio quale tipo di obiettivo si adatti alle tue esigenze fotografiche e come trarre il massimo dalla tua attrezzatura.

Preparati per una sfida fotografica entusiasmante mentre ti svelerò i segreti e le potenzialità degli obiettivi prime e quelli zoom!

Si parte!


Leggi anche:


OBIETTIVI PRIME VS ZOOM:
QUALI SONO LE DIFFERENZE?

obiettivi-prime-vs-zoom-quali-sono-le-differenze

1) COS’È UN OBIETTIVO PRIME?

Un OBIETTIVO PRIME, noto anche come obiettivo a focale fissa, è un tipo di obiettivo fotografico che ha una lunghezza focale specifica, come ad esempio un 50 mm.

Gli obiettivi prime sono disponibili in diverse dimensioni e lunghezze focali, che vanno dal fisheye al super teleobiettivo.

Obiettivo-Prime

L’utilizzo di un obiettivo a focale fissa implica avere un angolo di visione predefinito che non può essere regolato. Per ingrandire il soggetto, infatti, sarà necessario avvicinarsi fisicamente ad esso, mentre per ottenere una composizione più ampia, bisognerà allontanarsi.

Tuttavia, è importante notare che lo spostamento avanti e indietro con un obiettivo a focale fissa non equivale alla capacità di ingrandire e rimpicciolire un soggetto come si farebbe con un obiettivo zoom.

Quando si considera la modifica della distanza tra la fotocamera e il soggetto, è essenziale tenere presente i seguenti fattori:

A) EFFETTO DI COMPRESSIONE

L’effetto di compressione è un aspetto cruciale da considerare quando si utilizzano gli obiettivi a focale fissa rispetto agli obiettivi zoom. Questo effetto si riferisce al modo in cui l’obiettivo altera la percezione delle distanze tra gli oggetti all’interno dell’inquadratura.

Con un obiettivo prime, che ha una lunghezza focale fissa, dovrai spostarti fisicamente più vicino o più lontano dal soggetto per ottenere l’inquadratura desiderata.

Questo può avere un impatto significativo sull’aspetto della tua fotografia!!!

effetto-di-compressione-in-fotografia

Ad esempio, quando ti avvicini al soggetto, gli oggetti nel primo piano possono sembrare più grandi e più vicini tra loro di quanto lo siano in realtà, mentre quelli nello sfondo sembreranno più distanti.

Questa compressione visiva può essere utilizzata in modo creativo per enfatizzare gli elementi chiave nella tua composizione o per creare un effetto di profondità più accentuato tra il soggetto e lo sfondo.

D’altra parte, con un obiettivo zoom, hai la capacità di variare la lunghezza focale senza dover cambiare fisicamente la tua posizione. Ciò significa che potrai regolare la compressione visiva in base alle tue esigenze.

Potrai ingrandire il soggetto per enfatizzarlo e creare una compressione visiva più pronunciata, oppure potrai allontanarti per ottenere una prospettiva più ampia ed una compressione meno evidente.

Questa flessibilità sarà particolarmente utile in situazioni in cui si desidera mantenere il controllo sulla composizione senza doversi spostare continuamente.

B) PROFONDITÀ DI CAMPO

La profondità di campo è un’altra caratteristica fondamentale da considerare quando si confrontano gli obiettivi prime e gli obiettivi zoom. Essenzialmente, la profondità di campo si riferisce alla porzione di una fotografia che appare nitida e ben definita, sia in primo piano che nello sfondo.

Questa è una variabile critica nella composizione di una fotografia, poiché può influenzare notevolmente l’aspetto e l’effetto emotivo di un’immagine.

La-profondità-in-fotografia

Gli obiettivi prime, con la loro lunghezza focale fissa, spesso offrono una maggiore apertura massima (un valore di apertura più basso come f/1.8 o f/1.4). Questa consentirà loro di creare una profondità di campo molto ristretta.

Ciò significa che il soggetto principale potrà essere nitido e in primo piano, mentre lo sfondo sarà sfocato in modo artistico, creando un effetto noto come effetto bokeh. Questa modalità è ampiamente utilizzata nei ritratti, nella fotografia artistica e nella macrofotografia per isolare il soggetto dallo sfondo e metterlo in risalto.

D’altra parte, gli obiettivi zoom solitamente offrono aperture massime più piccole (valori di apertura più alti come f/3.5 o f/4). Questo può comportare una profondità di campo più estesa, in cui sia il soggetto che lo sfondo appaiono più nitidi.

Mentre questo potrà essere vantaggioso per alcune situazioni, come nella fotografia paesaggistica o nella fotografia di gruppo, potrà risultare meno desiderabile quando si cerca di ottenere l’effetto di sfocatura dello sfondo o di isolare un soggetto.

È importante notare che la profondità di campo può essere regolata anche variando la distanza tra la fotocamera e il soggetto, indipendentemente dal tipo di obiettivo utilizzato. Tuttavia, gli obiettivi prime con aperture più ampie forniscono un maggiore controllo sulla profondità di campo a parità di distanza.

C) DISTORSIONE DELLA LENTE

La distorsione della lente è un altro aspetto importante da considerare quando si parla di obiettivi fotografici, specialmente quando si confrontano gli obiettivi prime e gli obiettivi zoom. Questo fenomeno si verifica a causa delle caratteristiche ottiche dell’obiettivo e può influenzare la resa di oggetti e scene nelle fotografie.

Nel contesto degli obiettivi zoom, è comune trovare delle distorsioni ottiche, in particolare in obiettivi con una vasta gamma di zoom. La distorsione può assumere diverse forme:

  1. Distorsione a barilotto: questo tipo di distorsione si verifica quando le linee rette, come gli orizzonti o gli edifici, sembrano curvarsi verso l’esterno, creando una forma simile ad un barile. Questo fenomeno è più evidente nelle estremità della gamma zoom, dove la deformazione può essere più pronunciata
  2. Distorsione a cuscinetto: a differenza della distorsione a barilotto, la distorsione a cuscinetto fa sì che le linee rette sembrino curvarsi verso l’interno, creando una forma simile ad un cuscino. Questo tipo di distorsione può verificarsi in obiettivi zoom a lunghezza focale più lunga e può influire sulla resa dei dettagli architettonici o geometrici.

distorsione-della-lente-in-fotografia

Nel caso degli obiettivi prime, la distorsione è solitamente molto inferiore o addirittura assente, poiché questi obiettivi sono progettati per avere una lunghezza focale fissa e possono essere ottimizzati per minimizzare tali distorsioni.

Questo li rende ideali per situazioni in cui sarà importante mantenere le linee rette e le forme geometriche accurate, come la fotografia architettonica o la fotografia di prodotti.

È importante notare che, sebbene la distorsione possa essere un problema nelle fotocamere digitali, molti software di post-produzione offrono degli strumenti per correggerla in fase di editing, riducendo notevolmente l’impatto negativo sulla qualità dell’immagine.

2) COS’È UN OBIETTIVO ZOOM?

Gli OBIETTIVI ZOOM rappresentano uno strumento fondamentale nella fotografia e nella videografia, consentendo l’ingrandimento e il rimpicciolimento delle scene mentre si catturano foto o si registrano video.

La loro caratteristica distintiva è la lunghezza focale variabile, che ti offre la flessibilità di modificare l’angolo di campo durante la cattura, senza dover spostare fisicamente la fotocamera più vicino o più lontano dal soggetto.

Obiettivo-zoom

In altre parole, con un obiettivo zoom, avrai la possibilità di regolare l’ingrandimento semplicemente ruotando l’anello dello zoom. Questa azione sposta gli elementi ottici all’interno dell’obiettivo per mettere a fuoco l’immagine esattamente dove desideri.

La maggior parte degli obiettivi zoom offre una variazione della gamma focale all’interno di uno dei tre tipi principali di obiettivi: grandangolare, normale o teleobiettivo.

Ad esempio, i teleobiettivi zoom più comuni presentano una gamma di lunghezza focale tipica di 70-200 mm. Tuttavia, un obiettivo zoom come il 24-105 mm è ancora più versatile poiché copre una vasta gamma di lunghezze focali, offrendo in pratica tre tipi di obiettivi in uno.

Questa caratteristica rende gli obiettivi zoom 24-105 mm molto apprezzati in molte situazioni fotografiche e videografiche, poiché permettono di affrontare una varietà di compiti senza dover cambiare l’obiettivo fisicamente.

3) PERCHÉ SCEGLIERE UN OBIETTIVO PRIME?

Gli obiettivi a focale fissa sono noti per alcune caratteristiche distintive, tra cui la loro nitidezza eccezionale, le ampie aperture e la qualità superiore dell’immagine. Tuttavia, ciò che spesso passa inosservato sono i vantaggi derivanti dalle loro dimensioni e dal peso più contenuti.

In generale, un obiettivo prime sarà più leggero e compatto rispetto ad un obiettivo zoom, rendendo le sessioni fotografiche più agevoli e piacevoli.

L’ampia apertura di un obiettivo prime offre diversi vantaggi. Essa contribuisce a creare una profondità di campo più limitata, mantenendo il soggetto in primo piano nitido mentre sfoca in modo artistico lo sfondo.

Questa caratteristica è particolarmente apprezzata per isolare il soggetto e dare un tocco professionale alle immagini. Inoltre, le ampie aperture consentono di catturare immagini di alta qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie alla maggiore quantità di luce che raggiunge il sensore.

Questo si traduce in foto di elevata qualità scattate anche quando la luce ambiente non è ottimale e consente di utilizzare velocità dell’otturatore più elevate per catturare soggetti in movimento con dettagli nitidi.

foto-gatto-002Antonio 3mani 001L'equilibrio-e-la-simmetria-in-una-foto

Un ultimo vantaggio, spesso trascurato, è quello della necessità di spostarsi fisicamente alla ricerca dell’angolazione perfetta per la foto. Questa pratica, infatti, può stimolare la creatività, portando a scatti innovativi e a soluzioni creative, così come a nuove prospettive durante le sessioni fotografiche.

Inoltre, ti aiuterà a sviluppare la tua capacità di vedere potenziali inquadrature dalla prospettiva di una specifica lunghezza focale prestabilita.

A) DIMENSIONI E PESO

Generalmente, un obiettivo prime tenderà ad essere più leggero di un obiettivo zoom, semplicemente perché contiene meno componenti ottiche dovute alla sua singola lunghezza focale. Questo li rende più agevoli da trasportare, maneggiare ed utilizzare durante le sessioni fotografiche, il tutto senza dover sacrificare la qualità delle immagini.

Inoltre, gli obiettivi prime sono generalmente più compatti rispetto agli obiettivi zoom.

Possedere obiettivi più piccoli e leggeri può notevolmente migliorare l’esperienza fotografica in termini di praticità e comodità. Tuttavia, è importante notare che alcuni obiettivi prime con ampia apertura possono essere piuttosto pesanti a causa delle ottiche di alta qualità incorporate, ma questa caratteristica è solitamente associata agli obiettivi di fascia superiore.




B) NITIDEZZA

La nitidezza è un aspetto notevole da considerare quando si confrontano gli obiettivi prime e gli obiettivi zoom.

Generalmente, gli obiettivi prime tendono ad offrire una maggiore nitidezza. Questo si deve al fatto che gli obiettivi con una sola lunghezza focale hanno una più semplice progettazione ottica, il che facilita la produzione di immagini nitide. Per i produttori, sarà meno complesso realizzare un obiettivo nitido per una lunghezza focale specifica piuttosto che per molteplici.

Inoltre, gli obiettivi a focale fissa, grazie al loro design con meno elementi ottici interni e alle ampie aperture che consentono un maggiore ingresso di luce nell’inquadratura, sono in grado di catturare immagini nitide anche in versioni più economiche.

Per raggiungere un livello di nitidezza simile con un obiettivo zoom, sarebbe necessario investire in un obiettivo di fascia alta, con un costo di riferimento che può superare i 1.000 Euro.

C) PROFONDITÀ DI CAMPO

Gli obiettivi prime si distinguono per le loro aperture più ampie, che consentono una profondità di campo più ridotta. Una profondità di campo più stretta permette di mettere a fuoco il soggetto principale mentre il primo piano o lo sfondo si sfocano in modo sfumato.

Questa abilità di sfocare il primo piano e lo sfondo utilizzando un’ampia apertura, creando un effetto noto come bokeh, contribuisce a mettere in evidenza il soggetto, donandogli una presenza forte, e permette di catturare immagini accattivanti.

I teleobiettivi zoom possono ottenere risultati simili quando vengono utilizzati con la massima apertura e una lunghezza focale estesa; tuttavia, questo approccio conferisce un aspetto differente alle immagini.

barca-a-vela

D) CONDIZIONI DI SCARSA ILLUMINAZIONE

Con un obiettivo prime caratterizzato da un’ampia apertura, che permette all’extra luce di fluire all’interno del corpo della fotocamera, sarai in grado di ottenere l’esposizione ideale per un’immagine nitida, chiara e priva di disturbi anche in condizioni di illuminazione scarsa, senza la necessità di aumentare l’ISO o ridurre la velocità dell’otturatore.

Scattare con un valore ISO più basso garantirà immagini più luminose, mentre una velocità dell’otturatore elevata consentirà di catturare immagini nitide.

Gli obiettivi zoom, d’altro canto, spesso limitano l’entrata di luce, rendendo difficile ottenere immagini di alta qualità in situazioni di scarsa illuminazione.

In queste circostanze, la quantità insufficiente di luce può costringere la fotocamera a compensare attraverso la riduzione della velocità dell’otturatore, il che potrebbe risultare in uno scatto meno nitido rispetto a quello che potrebbe essere ottenuto con un obiettivo a focale fissa.

Oppure, potresti essere costretto ad aumentare l’ISO, il che si tradurrebbe in un maggiore rumore presente nei tuoi file fotografici.

Questi sono elementi fondamentali da tenere a mente quando si sceglie tra obiettivi prime e obiettivi zoom, specialmente quando si affrontano sfide legate alla luce durante le sessioni fotografiche.

E) MIGLIORE QUALITÀ DELL’IMMAGINE

Generalmente, la distorsione e l’aberrazione cromatica tendono ad essere meno pronunciate negli obiettivi a focale fissa rispetto a quelli zoom. La quantità di distorsione può variare in base alla lunghezza focale, rendendo le immagini catturate con obiettivi zoom più soggette alla distorsione rispetto ad un obiettivo prime con una lunghezza focale fissa specifica.

Tuttavia, gli obiettivi zoom di fascia alta, che sono costosi e di qualità professionale, spesso caratterizzati da un’apertura fissa o vetro di alta qualità, possono offrire una qualità dell’immagine paragonabile, se non impercettibile, rispetto ai migliori obiettivi prime.

Nonostante ciò, è importante sottolineare che un obiettivo prime dal costo di €100 può comunque produrre un’immagine notevolmente più nitida e chiara rispetto a un obiettivo zoom della stessa fascia di prezzo.

Leggi anche:

4) PERCHÉ SCEGLIERE UN OBIETTIVO ZOOM?

Gli obiettivi zoom offrono una caratteristica preziosa che gli obiettivi prime non possono eguagliare: la versatilità.

Al contrario degli obiettivi prime, che hanno una sola lunghezza focale a disposizione, un obiettivo zoom di alta qualità ti offrirà la possibilità di regolare la messa a fuoco da soggetti ravvicinati a quelli più distanti senza dover spostare la tua posizione fisica.

Questa versatilità non solo ti aprirà le porte a straordinarie opportunità di scatto, come la possibilità di catturare i primi piani di animali pericolosi o i campi medi di persone molto lontane, ma ti consentirà anche di risparmiare del tempo prezioso, eliminando la necessità di cambiare obiettivo ogni volta che desideri variare la lunghezza focale.

Inoltre, questa caratteristica è particolarmente vantaggiosa in situazioni in cui non potrai permetterti di perdere l’attimo, come nelle fotografia sportiva o quella di eventi. 

Quindi, mentre gli obiettivi prime eccellono nella loro specificità, gli obiettivi zoom aprono un mondo di opportunità creative grazie alla loro versatilità, che ti permetterà di catturare momenti unici senza interruzioni e con facilità.




A) MIGLIORE QUALITÀ DELL’IMMAGINE

Come abbiamo già accennato, gli obiettivi zoom si distinguono per la loro versatilità, superando anche i migliori obiettivi a focale fissa. La vasta gamma di lunghezze focali disponibili consente ai fotografi di affrontare una varietà di situazioni e opportunità di scatto senza la necessità di cambiare obiettivo.

Consideriamo, ad esempio, i fotografi naturalisti che devono catturare l’immagine perfetta, anche quando si trovano in posizioni non ideali.

Con la capacità di regolare la lunghezza focale tramite la semplice rotazione dell’anello dello zoom, sarà possibile mettere a fuoco esattamente ciò che si desidera includere nello scatto. Questa flessibilità rende gli obiettivi zoom la scelta ideale per i viaggi, dove le opportunità fotografiche possono variare in modo imprevedibile, così come per l’uso generale, in cui la versatilità è essenziale per affrontare una vasta gamma di scenari fotografici.

B) STABILIZZAZIONE DELL’IMMAGINE

I moderni obiettivi zoom sono generalmente dotati di avanzati sistemi di stabilizzazione dell’immagine, che forniscono una compensazione di 3-4 stop.

Questa tecnologia permette agli elementi ottici dell’obiettivo zoom di muoversi e reagire per controbilanciare le vibrazioni o i movimenti della fotocamera, consentendoti di utilizzare velocità dell’otturatore incredibilmente basse senza compromettere la qualità delle immagini.

Tuttavia, è importante notare che la stabilizzazione dell’immagine non è un’esclusiva degli obiettivi zoom; alcune delle più recenti lenti prime dispongono anch’esse di sistemi di stabilizzazione dell’immagine integrati.

C) PORTABILITÀ

Gli obiettivi zoom offrono la comodità di avere un’unica lente che copre una vasta gamma di lunghezze focali, eliminando la necessità di trasportare obiettivi separati che aggiungerebbero peso e occuperebbero spazio extra nella tua borsa degli attrezzi.

In pratica, un singolo obiettivo zoom può sostituire efficacemente da due a tre obiettivi prime differenti!!!

Questa caratteristica semplifica notevolmente la pianificazione dei viaggi e la preparazione dell’attrezzatura, rendendo il tuo bagaglio più leggero e maneggevole.

Inoltre, grazie alla minore necessità di cambiare obiettivi, sarà probabile che il sensore della fotocamera e gli elementi ottici rimangano più puliti, contribuendo a mantenere la qualità delle immagini al massimo livello.

CONCLUSIONI FINALI

In questa affascinante sfida tra obiettivi prime e obiettivi zoom, abbiamo esplorato le diverse caratteristiche che li rendono unici e preziosi per i fotografi di tutti i livelli.

Gli obiettivi prime, con la loro nitidezza impeccabile e le ampie aperture, sono ideali per ritratti affascinanti e scatti artistici con uno sfondo sfocato. D’altra parte, gli obiettivi zoom si distinguono per la loro versatilità, consentendo di catturare una vasta gamma di situazioni fotografiche senza dover cambiare l’obiettivo.

La scelta tra queste due categorie dipenderà dal tuo stile fotografico e dalle tue esigenze specifiche!!!

Mentre gli obiettivi prime eccellono nella loro specializzazione, gli obiettivi zoom aprono un mondo di possibilità creative. Scegliere il migliore per te significa valutare attentamente quali aspetti della fotografia sono più importanti per il tuo stile personale.

Indipendentemente dalla tua scelta, ricorda che la fotografia è un’arte in continua evoluzione e che gli strumenti che scegli sono solo il punto di partenza. La tua visione e creatività sono ciò che veramente daranno vita alle tue immagini.

Quindi, abbraccia la tua passione per la fotografia, sperimenta con entrambe le opzioni e ricorda che, alla fine, sia gli obiettivi prime che quelli zoom sono strumenti straordinari per catturare il mondo che ti circonda sotto molteplici prospettive.

Buon scatto!

“Deeply-Focus”-by-Abhishek-Basak.-Bronze-Mention,-Portrait.

Photo by Abhishek Basak 2023


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *