PLASTICWATER: CIO’ CHE GETTI IN MARE TI RITORNA IN BOCCA

Sono davvero entusiasta di condividere con te il trailer del mio ultimo film-documentario intitolato “Plasticwater: ciò che getti in mare ti ritorna in bocca”.
Il film e diretto e montato dal sottoscritto e realizzato insieme ad Alessandro Nicoletti di Keep the planet, una ONG ambientalista creata per supportare la conservazione della natura.
La plastica è un materiale eccezionale che svolge un importante ruolo nello sviluppo tecnologico della società. Offre un’ottima solidità, gode di un’eccellente isolamento elettrico, è impermeabile a liquidi e gas, è facile da trasportare, assume miliardi di forme e ha milioni di utilizzi.
Senza plastica alcune persone non potrebbero nemmeno camminare o respirare. La plastica è un materiale eccezionale, utilissimo, fondamentale per tantissime attività, ma l’essere umano è personaggio strano e sa rovinare anche le cose belle.
Passeggiando tra le fila di un qualsiasi supermercato, camminando tra le strade delle nostre città, è facile comprendere che utilizziamo la plastica in modo sbagliato. Un materiale così utile ed importante, utilizzato in maniera folle e senza senso.
La produzione mondiale di plastica è passata dai 15 milioni del 1964 agli oltre 310 milioni attuali, con un trend in continua crescita. Di questa, ogni anno oltre 8 milioni di tonnellate di rifiuti finiscono in mare. Questo equivale ad un camion della spazzatura che ogni minuto sversa il suo contenuto direttamente in mare.
L’80% di questi rifiuti arrivano da fonti terrestri e tutta la plastica fino ad ora prodotta è ancora presente nel pianeta. Che fare quindi di fronte a questo disastro? Se pensiamo che questo non sia un nostro problema, siamo fuori strada.
L’inquinamento da plastica infatti riguarda tutti, belli, brutti, ricchi o poveri. Di fronte ai grandi problemi collettivi del nostro secolo è facile farsi prendere dallo sconforto, è facile sentirsi impotenti e probabilmente è così, da soli siamo impotenti.
Questo però non significa che dobbiamo voltarci dall’altra parte. Un giorno Martin Luthero disse: “Anche se sapessi che domani il mondo andrà in pezzi, pianterei comunque il mio albero di mele”. Io nel mio piccolo ho deciso di agire a modo mio.
Come? Ma ovviamente realizzando un documentario ,chiamato Plasticwater. “Plasticwater: ciò che getti in mare ti ritorna in bocca” è un viaggio di ricerca e scoperta che nasce da una domanda: e se tutto quello che gettiamo in mare ci ritornasse in bocca?
Testo di Alessandro Nicoletti
Le riprese del film sono durate circa 6 mesi mentre, per quanto riguarda il montaggio, l’ho terminato in circa un anno. È stato un progetto molto interessante perché, per la prima volta in vita mia, l’ho girato completamente con il mio iPhone 12 PRO.
Io ed Alessandro stavamo partendo per l’Indonesia, per girare il documentario “Men of the forest” ma poi, a causa del lockdown avvenuto nel marzo del 2020, abbiamo deciso di cambiare strada e girare Plasticwater.
Il film sta avendo molto successo…
Lo stiamo facendo girare per festival, sia nazionali che internazionali, e a breve avremo anche la risposta da parte di un canale che però ancora non posso nominare. 😉
IL 29 settembre 2022 c’è stata la prima ad Ancona, perché il film è stato realizzato insieme al Dipartimento di Scienza e della Vita di Ancona (DISVA).
È stata una serata davvero speciale.
Oltre ai protagonisti del film, c’era anche il rettore dell’Università e numerosi ricercatori. Per l’occasione ho scattato anche diverse foto ad Ancona…
Leggi anche:
- 5 lezioni che ho imparato dal mio ultimo documentario
- 6 cose da sapere se vuoi diventare un filmmaker
- Sei proprio sicuro di voler lavorare in televisione?
Ecco invece, il video della serata più alcune scene del film che abbiamo deciso di eliminare.
Buona visione.
In questa pagina terrò il resoconto mensile di tutto quello che succederà al mio film: le proiezioni, i festival a cui parteciperà e molto altro dunque, se ti interessa il progetto, ti suggerisco di salvarlo tra i preferiti.
Io nel frattempo ti abbraccio e buon lavoro.
Francesco Menghini
TECNICA VIDEO
- Le basi dell’illuminazione: cos’è e come utilizzarla
- Cosa sono le gelatine e come utilizzarle: i segreti del mestiere
- Come utilizzare l’illuminazione naturale nei tuoi video
- Le migliori videocamere da utilizzare per il tuo prossimo progetto
- Compressione e formati video: istruzioni per l’uso
VIDEOMARKETING
- Come creare una strategia di videomarketing: la guida definitiva
- 5 modi per catturare l’attenzione dell’utente nei primi secondi
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
- 7 suggerimenti per realizzare dei buoni Video Selfie
- Video aziendali: i tools per fare videomarketing
- Come creare un video di animazione con Renderforest: il tutorial in Italiano
- Come creare un video cinetico con Renderforest: il tutorial in Italiano
- Come creare un logo con Renderforest
- Come creare un Vlog e raggiungere la propria audience
- Vlogging per principianti: consigli per gli acquisti
VIDEO-MOBILE
- 7 regole per girare un video con lo smartphone
- Come creare un video aziendale con lo smartphone
- I migliori smartphone con fotocamera: un nuovo modo di fare cinema
- Come girare un video con l’iPhone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
YOUTUBE MARKETING
- Come aprire un canale YouTube e cominciare a guidare
- Come trovare nuove idee per i video su YouTube
- 7 suggerimenti per promuovere i tuoi video e ottenere più traffico
- Come aumentare gli iscritti sul tuo canale YouTube
- I migliori microfoni da tavolo per i tuoi video su YouTube
MUSICA PER VIDEO
- Come scegliere la colonna sonora per i tuoi montaggi video
- I migliori siti web dove poter scaricare la musica
- Le migliori musiche per i tuoi video di viaggio
- Le migliori musiche per i tuoi video di matrimonio
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram