RECENSIONE FOTOCAMERA HONOR 90

Posizionato al cuore dell’attuale linea di smartphone Honor, l’Honor 90 è un dispositivo concepito per offrire un’ampia gamma di funzionalità ad un prezzo notevolmente più accessibile rispetto ai suoi vertici di gamma.
La sua fotocamera principale da 200 MP cattura sicuramente l’attenzione, ma c’è un lato dell’equazione da considerare, con alcune concessioni, come l’assenza di un teleobiettivo e altri dettagli.
Tuttavia, se stai cercando una soluzione che non faccia un buco nel portafoglio e garantisca un’esperienza complessiva di qualità per la maggior parte delle tue esigenze fotografiche, l’Honor 90 potrebbe rivelarsi la scelta giusta.
In questa recensione, esploreremo in dettaglio la fotocamera, le prestazioni e le funzionalità di questo dispositivo per aiutarti a capire se si adatta alle tue esigenze fotografiche.
Partiamo!
1) TRIPLA FOTOCAMERA CON UN OBIETTIVO DA 200MP
L’Honor 90 dispone di una fotocamera principale da ben 200MP, un numero che sul foglio promette davvero molto. Questo obiettivo poggia su un sensore Samsung ISOCELL HP3, caratterizzato da una configurazione dei pixel Tetra, con una dimensione di soli 0,56 µm e un ampio sensore di circa 1/1,4″.
Un QPD PDAF di alto livello e un obiettivo f/1,9 completano il quadro. Tuttavia, va notato che mancano alcune caratteristiche interessanti come la stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e l’autofocus laser.
La fotocamera ultrawide, invece, da 12MP, offre un ampio campo visivo da 112 gradi e monta un obiettivo con un’apertura di f/2.2. Un punto degno di nota è la presenza dell’autofocus, che rende possibile anche la funzione macro.
Sul retro del dispositivo troviamo anche un sensore di profondità da 2 MP con apertura f/2,4, utile per gli effetti di sfocatura e per i ritratti. Per quanto riguarda la fotocamera selfie, l’Honor 90 offre un impressionante sensore da ben 50MP.
Tuttavia, il costruttore non fornisce altri dettagli specifici sul sensore utilizzato in questa fotocamera. Ciò che sappiamo è che l’obiettivo offre un notevole campo visivo di 100 gradi e un obiettivo con apertura f/2.4.
Purtroppo, manca la messa a fuoco automatica per i selfie, ma c’è una nota positiva: il supporto per la registrazione dei video è in 4K!!!!
Leggi anche:
2) L’APP DELLA FOTOCAMERA
L’app della fotocamera non ha subìto grandi cambiamenti dal punto di vista del design. È possibile cambiare rapidamente configurazione tramite un carosello di opzioni situate sotto il mirino principale, mentre ulteriori modalità sono accessibili tramite il menù Altro.
Nel mirino, troverai tre opzioni per lo zoom: lo 0,6x per l’ultrawide, l’1x per la fotocamera principale e il 2x per lo zoom.
Inoltre, c’è un interruttore AI aggiuntivo che ottimizza le impostazioni in base alla scena e suggerisce quale telecamera utilizzare in determinate situazioni. Inoltre, se ti avvicini abbastanza ad un soggetto, il sistema passa automaticamente alla modalità macro utilizzando la fotocamera ultrawide.
È anche possibile attivare o disattivare rapidamente la modalità foto in movimento e uno scanner di codici QR. Inoltre, troverai controlli per il flash della fotocamera e la selezione dei filtri, completi di suggerimenti relativi ai filtri automatici.
In modalità Ritratto, sono disponibili solo due opzioni: lo zoom 1X e lo zoom 2X. Come ci si aspetterebbe, la leva dello zoom 2x comporta il ritaglio digitale dalla fotocamera principale.
Una modalità PRO altamente efficiente è invece disponibile per tutte le fotocamere posteriori, con la possibilità di regolare la velocità dell’otturatore da 30 secondi a 1/640 e l’ISO da 50 a 6400. La compensazione dell’esposizione è invece regolabile nell’intervallo da -4 a +4.
È possibile impostare manualmente la messa a fuoco, anche se il focus peaking non è presente. Inoltre, il supporto per lo scatto in formato RAW è disponibile sia per la fotocamera principale che per quella ultrawide.
3) QUALITÀ DELL’IMMAGINE
Di default, la fotocamera principale dell’Honor 90 utilizza la tecnica del pixel binning per catturare immagini con una risoluzione leggermente superiore ai 12 MP. Queste foto appaiono complessivamente decenti, ma tendono a mancare di impatto visivo.
La resa dei dettagli è soddisfacente e i colori sono resi in modo molto realistico e accattivante. Tuttavia, è inevitabile notare la presenza di rumore nelle immagini, un problema in parte dovuto all’applicazione aggressiva della nitidezza da parte dell’algoritmo della fotocamera.
Ho anche notato alcune aberrazioni cromatiche in presenza di dettagli sottili. Inoltre, la gamma dinamica delle foto potrebbe essere migliorata, in quanto spesso le ombre appaiono troppo piatte.
Prima di continuare, valutiamo come la fotocamera principale dell’Honor 90 si confronta con la concorrenza all’interno del mio vasto database di confronto fotografico. Inoltre, è possibile forzare la fotocamera principale a catturare foto ad una risoluzione quasi da 200 MP, anche se questo richiede alcuni secondi per l’elaborazione e produce immagini di dimensioni presumibilmente enormi.
Il lato positivo di questa modalità è che le foto sembrano meno elaborate, con meno nitidezza artificiale applicata e una minore presenza di aberrazioni cromatiche. Tuttavia, a parte l’inconveniente delle dimensioni dei file, dobbiamo notare che le foto a 200 MP tendono ad essere leggermente più rumorose e meno nitide rispetto alla modalità standard a 12 MP.
Anche la resa dei colori non raggiunge lo stesso livello della modalità 12 MP!
Va inoltre notato che l’Honor 90 non dispone di un teleobiettivo dedicato, ma grazie alla notevole risoluzione della fotocamera principale, è possibile sfruttare lo zoom digitale. Nell’interfaccia utente della fotocamera è presente un’interruttore per lo zoom 2x, tuttavia, le foto risultanti appaiono quasi identiche in termini di qualità rispetto a quelle scattate a 1x.
In generale, il risultato è buono ma non straordinario!
La fotocamera selfie da 50 MP, invece, si fa notare per la sua straordinaria risoluzione, anche se per il resto non offre particolari caratteristiche speciali. Purtroppo, va sottolineato che manca l’autofocus. Nonostante ciò, il piano focale è notevolmente ampio e permissivo. Le foto selfie scattate ad una risoluzione di 12,5 MP risultano, tutto sommato, di buona qualità.
La fotocamera selfie dell’Honor 90 offre un interessante interruttore di ritaglio, che ti consentirà di selezionare l’intera larghezza della fotocamera o solo una parte di essa. Anche se potrebbe non essere chiaro in quale situazione si voglia intenzionalmente ritagliare un selfie mentre lo si scatta, è comunque un’opzione disponibile per chi ne sentisse la necessità.
I ritratti selfie si distinguono per la loro piacevole estetica, con un efficace rilevamento e separazione del soggetto e uno sfondo sfocato di buona qualità. È importante notare che questi ritratti risultano piuttosto tagliati e ingranditi rispetto alle normali foto selfie.
4) QUALITÀ DEL VIDEO
L’Honor 90 mette a disposizione un’ampia gamma di opzioni per la registrazione video.
L’intelligenza artificiale è stata migliorata per l’acquisizione, in grado non solo di rilevare la scena, ma anche di passare automaticamente dalla fotocamera principale a quella ultrawide quando rileva che stai cercando di registrare un video macro.
Durante la registrazione, hai a disposizione dei filtri di abbellimento in tempo reale, filtri colorati generici ed effetti di sfocatura (bokeh) in tempo reale. Inoltre, c’è un’opzione chiamata Solo Cut che cattura un video secondario focalizzato su uno dei soggetti presenti nell’inquadratura.
Per quanto riguarda la risoluzione, sia la fotocamera principale, l’ultrawide che quella per i selfie sono in grado di registrare video fino a 4K, una caratteristica notevole. Per impostazione predefinita, i video vengono registrati in formato H.264 (AVC) con audio stereo AAC all’interno di un contenitore MP4.
Inoltre, è possibile optare per l’acquisizione in formato H.265 (HEVC) nelle impostazioni.
La fotocamera principale si distingue per la qualità dei video 4K che cattura, offrendo un notevole dettaglio e una ridotta presenza di rumore nell’inquadratura. I colori risultano vivaci, anche se talvolta potrebbero non essere del tutto fedeli alla realtà.
Tuttavia, vi è margine per migliorare la gamma dinamica, in quanto alcuni dettagli nelle zone d’ombra risultano attualmente compressi.
Un piccolo appunto da segnalare è che l’Honor 90 non dispone di modalità o controlli dedicati per la stabilizzazione video. Questo rappresenta un piccolo inconveniente, poiché non hai alcun controllo sull’Electronic Image Stabilization (EIS), che sembra essere sempre attivo.
Tuttavia, è positivo notare che l’EIS funziona in modo abbastanza efficace.
CONCLUSIONI
In definitiva, l’Honor 90 rappresenta una scelta interessante per chi cerca un dispositivo che offra un’ampia gamma di funzionalità fotografiche a un prezzo conveniente. La fotocamera principale ad alta risoluzione cattura immagini di buona qualità, sebbene presenti alcune sfide legate alla nitidezza e alla gamma dinamica.
La fotocamera ultrawide e quella per i selfie completano l’offerta, garantendo flessibilità nelle opzioni fotografiche. Gli appassionati di video apprezzeranno la registrazione fino a 4K, anche se la stabilizzazione potrebbe richiedere ulteriori miglioramenti.
Nel complesso, l’Honor 90 si distingue per le sue caratteristiche fotografiche e video, offrendo un buon rapporto qualità-prezzo per gli amanti della fotografia.
ACQUISTA IL MIO NUOVO LIBRO “LA FOTOGRAFIA CON LO SMARTPHONE. CREA IMMAGINI STRAORDINARIE CON IL TUO TELEFONO”
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram