RECENSIONE FOTOCAMERA IPHONE 12PRO

Lo scorso anno la Apple ha introdotto quattro diversi modelli nella sua serie dedicata all’iPhone 12. Oltre all’iPhone 12, infatti, oggi abbiamo anche l’iPhone 12Mini, l’iPhone 12PRO e l’iPhone 12 PRO MAX.
In questo post andrò a recensire la fotocamera dell’iPhone 12PRO, prima di tutto perché è stato il mio ultimo acquisto ma anche perché, molto probabilmente, è quello che interessa alla maggior parte delle persone che atterrano su questo post.
Innanzitutto, una premessa: credo fermamente che nella street photography, il miglior obiettivo che si possa utilizzare, è il grandangolare. Non troppo spinto, però. Direi un 28mm o massimo un 35mm.
Leggi anche:
Già sappiamo, infatti, che quando si scatta con un obiettivo grandangolare, bisogna avvicinarsi molto al soggetto. Con l’iPhone è molto facile farlo perché quello che hai in mano non è una fotocamera ma uno smartphone.
Potresti quindi fingere di chattare su Facebook mentre ti avvicini alla persona a cui vuoi scattare la fotografia.
Ma andiamo per gradi e cerchiamo di capire quali sono i PRO e i CONTRO dello scattare le fotografie con l’iPhone 12 PRO.
1) CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Esattamente come per l’iPhone 11PRO, anche nell’iPhone 12PRo abbiamo la stessa configurazione a tre lenti:
- Wide: sensore da 12MP, obiettivo con apertura f /1,6 equivalente a un 26 mm
- Ultra-wide: sensore da 12MP 1/3,6″, obiettivo con apertura f/2,4 equivalente a un 13 mm
- Teleobiettivo: sensore da 12MP 1/3,4″, obiettivo con apertura f /2.0 equivalente a un 52 mm
Una grande differenza tra l’iPhone 12PRO e l’iPhone 12PRO Max è che il teleobiettivo di quest’ultimo è leggermente più lungo (equivalente al 65mm), mentre l’obiettivo standard ha un sensore molto più potente.
Ulteriori miglioramenti includono l’aggiunta di uno scanner LiDAR, che viene utilizzato per misurare la distanza con il o i soggetti da fotografare e dovrebbe anche migliorare la velocità di messa a fuoco automatica, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Anche le modifiche al software, come l’aggiunta della modalità notturna per i ritratti, dovrebbe migliorare la qualità complessiva dell’immagine. Un altro aggiornamento è quello relativo all’aggiunta del formato ProRAW, che i fotografi di tutto il mondo chiedono alla Apple da moltissimo tempo.
Altri aggiornamenti rispetto all’iPhone 11Pro includono lo schermo più grande (ora è da 6,1″, rispetto ai 5,8″ della versione precedente) l’aggiunta della connettività 5G, e la copertura per il display che la Apple chiama Ceramic Shield.
2) COMINCIA A SCATTARE
Se preferisci scattare le foto con l’App nativa dell’iPhone, hai la possibilità di utilizzare uno dei tre obiettivi che l’azienda offre. Con l’App Foto puoi anche attivare o disattivare alcune opzioni, come il Flash o Live Photo. Inoltre, se scorri il dito verso l’alto, puoi vedere altre opzioni, inclusa la possibilità di modificare le proporzioni della foto che vuoi scattare o quella di alterare la compensazione dell’esposizione.
Se ti interessa l’argomento, puoi leggere la mia guida su come scattare le fotografie con l’iPhone.
Un’altra funzionalità apparsa sull’iPhone 12PRO è quella di poter guardare “fuori dalla cornice”, mentre si compone l’immagine. Questa può essere molto utile in determinate circostanze, soprattutto se sei un fotografo di street photography.
Un’altra caratteristica che viene offerta da alcune generazioni di iPhone è la Modalità Ritratto. Nonostante il suo nome, puoi utilizzarla per qualsiasi soggetto, anche per la natura morta o per gli animali domestici. Con la Modalità Ritratto hai anche la possibilità di scegliere l’apertura del diaframma, così come la modalità di illuminazione e moltissimo altro.
3) CONCLUSIONI
Ottima, ma non eccezionale!
Sono un fotografo di strada e, a mio avviso, la fotocamera dell’iPhone non riesce ancora ad offrire la stessa qualità che può invece regalare una fotocamera mirrorless.
Sia per quanto riguarda i colori, che per le foto in bianco e nero.

Scattata con una Sony Alpha 6400

Scattata con una Sony Alpha 6400
Detto questo credo però che le foto scattate con l’iPhone 12PRO siano comunque delle ottime immagini, che regalano colori brillanti e con una fantastica quantità di dettagli, soprattutto quando si visualizzano sullo smartphone stesso.
Una volta scaricate sul PC, infatti, le foto non offrono la stessa nitidezza d’immagine, ma questo problema si può anche comprendere. Infine, se ti piace scattare in condizioni di scarsa illuminazione, sappi che la fotocamera del 12Pro offre risultati davvero strepitosi, soprattutto se si utilizza l’obiettivo standard, che possiede un sensore molto più grande rispetto agli altri due.
Il problema, però, rimane sempre lo stesso.
Le foto ottenute con l’iPhone, infatti, sembrano scattate con uno smartphone e non con una fotocamera professionale. Anche quando le modifico con Snapseed o con Photoshop, non risultano così eccezionali come quelle che invece scatto con la mia Sony Alpha.
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- I fotografi sono artisti
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- L’amore è un accollo
- Street VS Fashion Diary
TRAVEL PHOTOGRAPHY
- Le migliori fotocamere da portare in viaggio
- Come scattare buone fotografie mentre si viaggia
- Fotografia in viaggio: 7 consigli per proteggere l’attrezzatura
FOTOGRAFARE E GIRARE VIDEO CON L’iPHONE
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 10 consigli per scattare delle belle fotografie con l’iPhone
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografica con l’iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram