RECENSIONE FOTOCAMERA IPHONE 13PRO

Benvenuto nell’era della fotografia mobile avanzata, guidata dal maestoso iPhone 13 Pro della Apple.
Preparati ad immergerti in un mondo di immagini straordinarie e possibilità fotografiche senza precedenti. In questo articolo esclusivo, infatti, ti svelerò i segreti dietro la potente fotocamera di questo dispositivo rivoluzionario e come sta cambiando il gioco nella cattura di momenti indimenticabili.
Lasciati trasportare nella maestosità del design dell’iPhone 13 Pro, che rimane fedele al suo predecessore ma con un tocco di perfezione in più. Scopri come la combinazione di materiali premium, tra cui il vetro e l’acciaio inossidabile, crei un’esperienza tattile e visiva senza eguali.
Ma l’incredibile bellezza si nasconde dietro la superficie, dove la magia della fotografia prende vita!
Ti accompagnerò, infatti, nel mondo dell’iPhone 13 Pro, dove la tecnologia LiDAR sfida le leggi della percezione. In questo post scoprirai come questo scanner rivoluzionario misura la distanza con precisione laser, rendendo la messa a fuoco impeccabile e gli effetti di profondità straordinariamente realistici, persino in condizioni di scarsa illuminazione.
Questo è davvero un salto in avanti nella fotografia mobile che cambierà il tuo modo di catturare il mondo che ti circonda!
Esploreremo poi le capacità avanzate dell’app nativa della fotocamera, dove la semplicità incontra il potere. Scoprirai come regolare la messa a fuoco e l’esposizione con un tocco del dito può trasformare un semplice scatto in un’opera d’arte.
Ho anche una sorpresa in serbo per te: la modalità RAW. Scatta in formato DNG universale e aprilo alle porte dell’editing fotografico professionale.
E non finisce qui. Svelerò i segreti degli obiettivi tripli dell’iPhone 13 Pro, che ti porteranno ad esplorare nuove prospettive e avvicinarti ai tuoi soggetti come mai prima d’ora.
Con uno sguardo alle opzioni avanzate nella parte superiore dello schermo, ti offrirò un tour virtuale delle possibilità che si aprono quando personalizzi la tua esperienza di scatto.
Preparati ad un’esperienza visiva senza eguali!!!
L’iPhone 13 Pro è il tuo passaporto per un nuovo mondo di fotografia mobile avanzata. Lasciati ispirare, esplorare, creare e condividere le tue storie attraverso l’obiettivo di questo straordinario dispositivo. Sei pronto a cambiare il tuo modo di vedere il mondo?
Allora unisciti a me in questo viaggio fotografico straordinario!
LEGGI ANCHE:
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografia con l’iPhone
- Come e perché scattare in formato RAW con il tuo iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- Le migliori app per smartphone per scattare fotografie in bianco e nero
- 5 app per smartphone per trasformare le tue foto in dipinti
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
1) MODALITÀ D’USO
Il design dell’iPhone 13 Pro mantiene un aspetto quasi identico a quello dell’iPhone 12 Pro.
Conservando la stessa estetica squadrata del suo predecessore, il 13 Pro ha dimensioni praticamente identiche, differendo solo per uno spessore leggermente maggiore, appena di 0,25 mm. Inoltre, è leggermente più pesante, pesando 203g invece dei precedenti 187g, anche se questa differenza nell’uso quotidiano è difficilmente percettibile.
Il dispositivo continua a vantare un display Super Retina XDR da 6,1 pollici, caratterizzato da uno schermo in ceramica che garantisce robustezza e un telaio in acciaio inossidabile di grado chirurgico.
Questa combinazione di materiali dovrebbe rendere l’iPhone 13 Pro piuttosto resistente agli urti e ai graffi, ma resta comunque consigliabile investire in una custodia protettiva.
Tuttavia, è importante notare che, nonostante le dimensioni quasi identiche rispetto al suo predecessore, sarà necessario acquistare una nuova custodia in quanto il modulo fotocamera posteriore occupa uno spazio maggiore.
Sul retro del telefono, noterai che i tre obiettivi sono posizionati in alto a sinistra, affiancati da un’unità flash e da quello che sembra un grande buco nero, in realtà si tratta dello scanner LiDAR, utilizzato per la misurazione della profondità e per migliorare la messa a fuoco automatica in condizioni di scarsa illuminazione.
A proposito dello Scanner LiDaR…
Lo scanner LiDAR (Light Detection and Ranging) è una tecnologia di rilevamento remoto che utilizza impulsi laser per misurare la distanza tra il dispositivo che emette il laser e un oggetto o una superficie. Questa tecnologia è stata ampiamente utilizzata in ambiti come la cartografia, l’ingegneria, l’automotive e, più recentemente, anche negli smartphone.
Il funzionamento dello scanner LiDAR è abbastanza semplice ma altamente preciso.
Innanzitutto, il sensore LiDAR emette dei brevi impulsi laser invisibili all’occhio umano. Questi impulsi laser colpiscono gli oggetti e le superfici circostanti. Quando un impulso laser colpisce un oggetto, parte della luce viene riflessa verso il sensore LiDAR.
Il sensore LiDAR calcola il tempo impiegato dall’impulso laser per tornare indietro dopo essere stato riflettuto da un oggetto. Poiché la velocità della luce è costante, il sensore può determinare con precisione la distanza tra se stesso e l’oggetto in base al tempo impiegato dall’impulso laser per tornare.
Misurando continuamente la distanza da diversi punti nell’ambiente circostante, il sensore LiDAR può creare una mappa 3D dettagliata dell’area circostante. Questa mappa può essere utilizzata per migliorare le capacità della fotocamera sugli smartphone, in particolare per quanto riguarda la messa a fuoco automatica e la creazione di effetti di profondità nelle foto e nei video.
Grazie alla capacità di misurare la distanza con grande precisione, il sensore LiDAR consente al telefono di rilevare la profondità degli oggetti nell’immagine in tempo reale, il che rende possibile la messa a fuoco selettiva e l’effetto bokeh anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Inoltre, il sensore LiDAR può essere utilizzato per applicazioni di realtà aumentata (AR), consentendo al telefono di comprendere meglio l’ambiente circostante e posizionare gli oggetti virtuali in modo più preciso nella realtà.
Questa tecnologia ha il potenziale per migliorare notevolmente le esperienze AR su dispositivi mobili.

Photo by Gannon Burgett

Photo by Gannon Burgett

Photo by Gannon Burgett
Come ben sanno coloro che hanno già utilizzato un iPhone, l’app nativa della fotocamera è notoriamente semplice e intuitiva da usare. Tuttavia, sorge la questione se, per un modello Pro, non sarebbe auspicabile includere almeno una modalità avanzata o professionale, simile a quanto si trova sui telefoni Android.
Detto ciò, è importante notare che esistono numerose app disponibili per il download che possono conferire al tuo iPhone funzionalità più avanzate.
L’app nativa della fotocamera si avvia per impostazione predefinita in modalità Foto, che è quella che probabilmente utilizzerai per la maggior parte dei tuoi scatti. In questa modalità, è possibile toccare lo schermo per regolare il punto di messa a fuoco (AF); la misurazione dell’esposizione sarà basata su questo punto AF attivo.
È inoltre possibile toccare lo schermo e vedere apparire un’icona a forma di sole: scorrendo il dito su e giù sullo schermo, puoi regolare la luminosità.
Se tieni premuto il dito mentre selezioni il punto AF, verrà attivato anche il blocco AE/AF, consentendoti di fissare la messa a fuoco e l’esposizione in modo che l’app nativa non cerchi di regolarli automaticamente.
Verso la parte inferiore dello schermo (o a sinistra se scatti in formato orizzontale), noterai la presenza di tre cerchi che indicano 0,5x, 1x e 3x, che rappresentano i tre diversi obiettivi dell’iPhone 13 Pro.
Puoi anche pizzicare lo schermo per attivare lo zoom digitale oltre 3x, ma questo è consigliabile utilizzarlo con parsimonia, preferibilmente solo quando è strettamente necessario avvicinarsi al soggetto.
Nella parte superiore dello schermo troverai invece una serie di opzioni aggiuntive.
Potrai attivare o disattivare il flash, disabilitare le Live Photos (che registrano una breve clip insieme alla foto). Con questo modello, hai anche la possibilità di scattare in formato RAW: le immagini verranno catturate nel formato universale DNG, compatibile con numerosi programmi di editing.
Se necessario, potrai facilmente convertire l’immagine in un formato più comune direttamente sul telefono, ad esempio per allegarla ad una e-mail. Le app come Instagram riconosceranno i file RAW come normali, evitando la necessità di conversione in un secondo momento.
Inoltre, nella parte superiore dello schermo, troverai una piccola freccia.
Toccandola, accederai ad una serie di impostazioni extra che potrai personalizzare. Queste includono la possibilità di non solo passare dal flash in modalità Auto ad Off, ma anche a Always On. Potrai applicare lo stesso principio alle Live Photos.
In questa sezione, inoltre, sarà possibile selezionare un formato diverso (il predefinito è 4:3, ma puoi scegliere tra Square, 1:1 o 16:9), regolare la compensazione dell’esposizione, attivare un timer ed applicare filtri digitali per dare un tocco creativo alle tue foto.
La modalità notturna è una caratteristica presente sugli iPhone da diverse generazioni, ma non è selezionabile manualmente. Si attiva automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione, riconoscibile dalla presenza di un’icona a forma di luna nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.
Questa modalità opera catturando una serie di esposizioni brevi e combinandole per migliorare la qualità dell’immagine. La durata dell’esposizione dipende dalla luminosità dell’ambiente, ma è possibile assumere il controllo premendo l’icona dedicata nella parte superiore dello schermo.
Per sessioni fotografiche prolungate in condizioni di scarsa illuminazione, è consigliabile stabilizzare il telefono utilizzando un mini treppiede o dispositivi simili. Tieni presente che l’icona della modalità notturna non comparirà in presenza di illuminazione intensa.

Photo by Rishi Sanyal
Per quanto riguarda la modalità video, con l’iPhone 13PRO avrai la possibilità di registrare video in risoluzione 4K o HD, con frame rate variabili compresi tra 24 e 60 fps. La selezione della risoluzione e del frame rate desiderati è semplice: ti basterà toccare l’angolo in alto a destra dello schermo.
Inoltre, è possibile iniziare a registrare video anche mentre ci si trova nella modalità Foto, semplicemente tenendo premuto il pulsante di scatto. Tuttavia, è importante notare che in questo caso i video verranno registrati con le stesse impostazioni utilizzate precedentemente per le foto.
Una novità introdotta nella serie iPhone 13 è la modalità Cinematic.
Questa consente la creazione di video con degli effetti di ridotta profondità di campo, una caratteristica che è presente sui telefoni Android da un po’ di tempo, ma rappresenta una novità per gli iPhone.
Il telefono selezionerà automaticamente un valore di apertura su cui effettuare la registrazione, ma hai anche la possibilità di regolarla manualmente.
Questo genere di video risulta particolarmente efficace per soggetti con contorni ben definiti, come le persone o gli animali domestici, ed è ideale quando si devono catturare scene con più soggetti in primo piano.
È importante notare che la modalità cinematografica registra in formato Full HD, ma non in 4K!!!
2) QUALITÀ DELL’IMMAGINE
Sono rimasto profondamente impressionato dalla qualità delle immagini offerte dalla serie iPhone, e l’iPhone 13 Pro si erge come l’erede di questa straordinaria tecnologia, garantendo prestazioni superiori.
Avendo avuto l’opportunità di utilizzare contemporaneamente gli iPhone 13 di fascia inferiore, è chiaro che esistono notevoli differenze nella qualità delle immagini, soprattutto quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione.
Tuttavia, con buona luce, l’iPhone 13 Pro offre dei risultati davvero sorprendenti: immagini luminose e vivide con un notevole livello di dettaglio. La modalità notturna è particolarmente efficace e i miglioramenti apportati all’obiettivo ultra-grandangolare sono evidenti.
In generale, se le tue immagini verranno visualizzate principalmente sul tuo telefono o su piattaforme social come Instagram o Facebook, rimarrai estremamente soddisfatto dei risultati. È solo quando ingrandisci le immagini che potresti notare una leggera perdita di dettaglio o sfocatura.
L’iPhone 13 Pro offre tre opzioni di obiettivo tra cui scegliere, con un notevole miglioramento rappresentato dall’obiettivo 3x rispetto al 2x del precedente iPhone 12 Pro. Questo obiettivo è molto più versatile nella maggior parte delle situazioni ed è particolarmente efficace.
La modalità Ritratto continua ad offrire ottime prestazioni, permettendoti di creare scatti ambientali o ritratti più ravvicinati con uno stile tradizionale. In generale, preferisco gli scatti realizzati con l’obiettivo 1x, ma anche i ritratti ravvicinati risultano convincenti.
La possibilità di scattare in formato RAW rappresenta un grande vantaggio dell’iPhone 13 Pro rispetto al suo fratello più economico, l’iPhone 13. Questa opzione offre ampie possibilità di regolazione durante la post-produzione ed è un must per i fotografi appassionati che fanno dell’editing una parte essenziale del loro flusso di lavoro.
Sarebbe tuttavia apprezzabile la capacità di scattare contemporaneamente in formato RAW e JPEG/HEIF.
CONCLUSIONI
In conclusione, l’iPhone 13 Pro è il custode della tradizione di eccellenza fotografica di Apple, portando questa eredità ad un nuovo livello di prestazioni e versatilità. Con il suo trio di obiettivi, tra cui l’innovativo 3x, l’iPhone 13 Pro cattura immagini luminose e dettagliate, sia in condizioni di luce ottimale che in situazioni di scarsa illuminazione grazie alla potente modalità notturna.
La modalità Ritratto offre un’esperienza fotografica versatile, consentendo di creare ritratti tradizionali o composizioni più ambientali.
Con la modalità Cinematica, Apple introduce un nuovo capitolo nel mondo della videografia mobile, offrendo una straordinaria profondità di campo ridotta.
In definitiva, l’iPhone 13 Pro è una macchina fotografica e una videocamera eccezionale che si adatta a fotografi professionisti e appassionati, ma anche a chiunque desideri catturare momenti indimenticabili con facilità e precisione.
È un viaggio fotografico e cinematografico che promette risultati sorprendenti e soddisfazioni creative. Che tu sia un professionista o un appassionato, l‘iPhone 13 Pro è pronto a soddisfare la tua sete di immagini straordinarie.
Buon lavoro
ACQUISTA IL MIO NUOVO LIBRO “LA FOTOGRAFIA CON LO SMARTPHONE. CREA IMMAGINI STRAORDINARIE CON IL TUO TELEFONO”
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram