RECENSIONE FOTOCAMERA IPHONE 15PRO

Pochi giorni fa, la mia passione per la Street Photography ha ricevuto uno stimolo inaspettato e affascinante.
Un caro amico, compagno di avventure fotografiche e anch’egli appassionato di fotografia di strada, mi ha contattato con una proposta intrigante: un’escursione fotografica per testare le acclamate nuove fotocamere dell’iPhone 15Pro.
L’idea di esplorare il mondo attraverso l’obiettivo di un dispositivo così avanzato, creato per catturare ogni dettaglio ed emozione, ha scatenato l’entusiasmo in entrambi.
Un occasione per scoprire insieme come la tecnologia possa elevare l’arte della Street Photography a nuovi livelli.
Un invito che non potevo declinare, considerando la passione per l’arte di catturare l’essenza della vita urbana. In questo articolo, condividerò le nostre esperienze e impressioni, immergendomi nelle funzionalità e nelle potenzialità delle nuove fotocamere dell’iPhone 15Pro.
Pronto a scattare?
LEGGI ANCHE:
- Come scattare le foto con il tuo iPhone: la guida definitiva
- 5 suggerimenti per fare storytelling con una fotografia con l’iPhone
- Come e perché scattare in formato RAW con il tuo iPhone
- Come scattare fotografie in bianco e nero con l’iPhone
- Le migliori app per smartphone per scattare fotografie in bianco e nero
- 5 app per smartphone per trasformare le tue foto in dipinti
- Come trasferire le foto dall’iPhone al PC: la guida definitiva
- I migliori stabilizzatori per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori gimbal per smartphone: guida all’acquisto
- I migliori microfoni per il tuo iPhone: guida all’acquisto
- Recensione fotocamera iPhone 12PRO
- Caratteristiche fotocamera iPhone 12PRO
- Recensione fotocamera iPhone 13PRO
- Ritratti d’autore con l’iPhone
- Come girare un video con l’iPhone: la guida definitiva
- Le migliori App di Editing Video per smartphone
L’iPhone 15 Pro in sintesi:
- Fotocamera wide da 48 MP, apertura f/1,78, equivalente ad un 24 mm
- Fotocamera ultrawide da 12 MP, apertura f/2.2, equivalente ad un 13 mm
- Fotocamera teleobiettivo 3x da 12 MP, apertura f/2.8, equivalente ad un 77 mm
- Schermo OLED Super Retina XDR da 6,1 pollici
- iOS17
- Processore: chip A17 Pro
1) UTILIZZO E DESIGN
Come consuetudine, la serie dell’iPhone 15 si presenta con due dimensioni differenti: l’iPhone 15Pro e l’iPhone 15Pro Max. L’iPhone 15Pro, più compatto dei due, sfoggia uno schermo da 6,1″, in contrasto con le generose dimensioni di 6,7″ dell’iPhone 15Pro Max.
Nel complesso, la fotocamera e le funzionalità di base tra i due modelli rimangono sostanzialmente invariate. L’iPhone 15 Pro Max, il fratello maggiore, si distingue per uno zoom potenziato a 5x rispetto al 3x dell’iPhone 15Pro, un aspetto da tenere in considerazione nella scelta tra i due.
Tuttavia, se prediligi uno smartphone più contenuto nelle dimensioni, più agevole da maneggiare e versatile in altre attività, come l’invio dei messaggi, potresti trovare maggiori affinità con l‘iPhone 15Pro.
Da non trascurare è anche il vantaggio economico di quest’ultimo al Pro Max. L’unico svantaggio, se coì vogliamo chiamarlo, potrebbe risiedere in una minore ampiezza di spazio per esprimere la tua creatività attraverso le foto e i video.
Il design del telefono mantiene un’affinità evidente con l’iPhone 14Pro, presentando dimensioni molto simili. L’iPhone 15Pro misura 146,6 x 70,6 x 8,25 mm, rispetto ai 147,5 x 71,5 x 7,85 mm del suo predecessore.
In altre parole, l’iPhone 15Pro è leggermente più sottile ma appena più spesso! Nonostante ciò, con un peso di soli 187g, rispetto ai 221g del modello precedente, la differenza di peso potrebbe non essere subito percepibile durante l’uso quotidiano.
Il design continua a presentare bordi piatti e angoli arrotondati, mantenendo la coerenza estetica delle ultime due generazioni di iPhone. La preferenza personale gioca un ruolo significativo, ma l’estetica più imponente rispetto a molti equivalenti Android potrebbe attrarre o respingere a seconda dei gusti individuali.
Per quanto riguarda i colori, tutti i nuovi modelli vantano la denominazione Titanio seguita da nomenclature quali Nero, Bianco, Naturale o Blu, ciascuno con una finitura opaca. la scelta del colore e della finitura è una questione di preferenze personali, con alcune persone che preferiranno la lucentezza di molti dispositivi Android e altri che apprezzeranno l’approccio della Apple.
La robustezza del dispositivo è evidenziata dalla parte anteriore rinforzata con il Ceramic Shield, secondo la Apple più resistente di qualsiasi altro smartphone sul mercato. Questa resistenza è stata confermata nell’iPhone 14Pro, il quale, dopo oltre un anno di utilizzo intensivo, presenta ancora una superficie priva di graffi, un risultato impressionante che presumibilmente si replicherà anche nell’iPhone 15Pro.
La certificazione IP68 assicura inoltre la resistenza all’acqua fino ad una profondità di 6 metri per un massimo di 30 minuti. Da notare che il telaio del telefono è realizzato in titanio anziché in acciaio inossidabile, sottolineando ulteriormente la durabilità e la qualità costruttiva.
2) FONDAMENTALMENTE LE STESSE FOTOCAMERE DEL MODELLO PRECEDENTE
Quest’anno, la principale differenza tra le due varianti dell’iPhonePro è relativa al teleobiettivo: il 15 ProMax presenta infatti il nuovo modulo tetraprisma 5x, mentre il 15Pro mantiene l’unità 3x del 14Pro.
Le fotocamere, sia quella del selfie che le tre situate nella parte posteriore del telefono, sono ulteriormente migliorate, sia con la fotocamera 3D ToF sulla parte anteriore, che con il sistema LiDAR sul retro.
L’hardware, invece, sembra essere identico a quello del 14Pro, anche sa la Apple sostiene che ci siano alcune differenze. La fotocamera principale sul retro del dispositivo (24mm con un’apertura di f/1,78) è dotata di un sensore da 48MP con pixel pre-binned da 1,22 µm e una stabilizzazione dello spostamento del sensore di seconda generazione.
Detto questo, l’iPhone 15Pro introduce delle nuove possibilità di imaging. Da ora in poi, infatti, sarà possibile catturare immagini HEIF/JPEG da 48MP e ProRAW da 48MP.
Sono inoltre state implementate nuove modalità di zoom digitale equivalente al 28mm e al 35mm, consentendo all’utente di selezionare una di queste lunghezze focali come impostazione predefinita.
L’iPhone 15PRO Max presenta anche la prima fotocamera periscopica montata su un iPhone, ma questa caratteristica è limitata solamente alla versione Max. Il modulo è identico all’unità 3x del 14Pro, con un sensore da 12MP 1/2,5″, obiettivo equivalente a 77mm con apertura a f/2,8 e OIS.
La fotocamera ultrawide, pur provenendo dalla generazione precedente, è stata invece aggiornata l’anno scorso. Basata su un sensore da 1/2,55″ con un pixel pitch di 1,4 µm e un pixel di messa a fuoco al 100%, questa è abbinata ad un obiettivo da 13mm f/2,2.
La fotocamera supporta anche la fotografia macro, presentando un nuovo rivestimento antiriflesso, l’HDR migliorato e la modalità notturna migliorata.
La fotocamera selfie mantiene invece un sensore da 12MP 1/3,6″ con apertura f/1,9 su un obiettivo da 23mm, supportando l’autofocus e l’OIS, una caratteristica rara per una fotocamera frontale.
Infine, il flash a 9LED dell’anno scorso è stato confermato, con i LED disposti in una griglia 3×3. Ogni LED può essere regolato e attivato indipendentemente, mentre il flash è un true-tone con sincronizzazione lenta.
3) APP E FUNZIONALITÀ DELLA FOTOCAMERA
Il mirino ha mantenuto la sua forma sostanzialmente invariata rispetto all’iOS 16.
Grazie alla calibrazione precisa delle tre fotocamere, è possibile visualizzare ciò che si trova al di fuori dell’attuale campo visivo della fotocamera in tempo reale, consentendo così una prospettiva unica.
La suite di elaborazione delle immagini della Apple incorpora tutte le funzionalità legacy, come lo Smart HDR, la modalità notturna e il Deep Fusion, insieme al motore fotonico dell’anno precedente.
L’icona della MODALITÀ NOTTURNA si attiva automaticamente in condizioni di scarsa illuminazione, indicando i secondi suggeriti accanto all’icona. È possibile regolare l’esposizione o disattivare completamente la modalità notturna, ma non è possibile forzarla se il telefono non lo permette.
Come sempre, tutte le fotocamere sono interconnesse, garantendo così delle corrette impostazioni di esposizione e mappatura dei toni quando si passa da una fotocamera all’altra, sia per le foto che per i video.
L’interfaccia della fotocamera presenta inoltre degli interruttori 0,5x, 1x, 2x e 5x.
L’opzione MACRO si attiva automaticamente quando sei abbastanza vicino per scattare una foto di questo tipo. Scorrendo da una modalità all’altra, è anche possibile accedere a varie impostazioni come il flash, la modalità notturna, le foto dal vivo, la compensazione dell’esposizione e i filtri.
Nella modalità video, invece, è possibile modificare la risoluzione e la frequenza dei fotogrammi direttamente dal mirino.
La modalità RITRATTO è disponibile sulle fotocamere principali, il tele e il selfie. Tra le nuove funzionalità c’è anche la modalità RITRATTO RETROATTIVO, che rileva automaticamente soggetti adatti ad uno scatto in modalità ritratto, creando una mappa di profondità.
Inoltre, la sfocatura dello sfondo può essere regolata successivamente nell’app Foto.
L’acquisizione RAW è supportata su tutte le fotocamere, consentendo degli scatti fino a 48MP per la fotocamera principale con la funzione di risoluzione e controllo RAW attiva. Un nuovo interruttore chiamato JPEG Max è ora disponibile.
CONCLUSIONI
In conclusione, l’esplorazione delle nuove fotocamere dell’iPhone 15 Pro è stata un’esperienza avvincente che ha evidenziato le sottili ma significative differenze tra i modelli, offrendo una scelta personalizzata in base alle preferenze dell’utente.
La dualità tra l’iPhone 15Pro e il Pro Max si manifesta soprattutto nella dimensione e nello zoom della fotocamera. L’utente deve bilanciare il desiderio di uno schermo più grande e uno zoom più potente con la praticità di un dispositivo più piccolo e maneggevole.
L’iPhone 15 Pro, con il suo schermo da 6,1″, si rivela una scelta ideale per coloro che prediligono la portabilità senza sacrificare la qualità fotografica.
La fotocamera, cuore pulsante di questi dispositivi, si conferma all’altezza delle aspettative, con caratteristiche avanzate come lo zoom 5x nell’iPhone 15 Pro Max, la modalità macro e la registrazione RAW, che si traducono in una flessibilità creativa senza precedenti.
L’interazione sinergica tra le fotocamere principali, tele e selfie garantisce una coerenza di esperienza, sia che si stia scattando una foto o registrando un video.
Il design elegante, mantenendo la continuità con i modelli precedenti, si conferma come una firma distintiva della Apple, offrendo una scelta tra dimensioni leggermente diverse ma accomunate da bordi piatti e angoli arrotondati.
La resistenza e la durabilità del telefono, con la tecnologia del Ceramic Shield e la costruzione in titanio, confermano la premura della Apple nell’offrire un dispositivo robusto e affidabile.
Infine, la serie iPhone 15 Pro si presenta come un pacchetto completo, unendo potenza fotografica, design sofisticato e innovazioni tecnologiche.
Che tu sia uno Street Photographer in erba o un appassionato di tecnologia, questi dispositivi si pongono come compagne ideali per catturare e condividere la tua visione del mondo in modo straordinario. Scegli con saggezza, e preparati a esplorare il tuo prossimo capitolo fotografico con l’iPhone 15 Pro.
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram