Close

20 Agosto 2023

RICOH GRIII: LA MIA RECENSIONE

recensione-ricoh-grIII




La Street Photography ha una magia tutta sua: cattura l’essenza di momenti fugaci e rivela storie nascoste nelle pieghe della quotidianità. Per i fotografi che abbracciano questa disciplina, la ricerca di una compagna compatta e affidabile è una costante.

Ed è qui che la fotocamera Ricoh GR III fa la sua entrata trionfale.

In questa recensione, esploreremo ogni angolo di questa meraviglia tecnologica, svelandone le caratteristiche che la rendono un’arma potente nella sfida di catturare il mondo in modo autentico e affascinante.

ricoh-gr-iv

La Ricoh GR III è una compatta dal cuore audace.

Nonostante le sue dimensioni tascabili, è dotata di un sensore APS-C da 24 megapixel, in grado di catturare dettagli straordinari e colori vibranti. L’obiettivo fisso 28mm f/2.8, che potrebbe sembrare limitante, si rivela invece una chiave per aprire un mondo di creatività.

Questo gioiello tecnologico si rivolge a coloro che cercano una soluzione discreta e versatile, senza scendere a compromessi sulla qualità dell’immagine.

Ma la Ricoh GR III non è solo potenza bruta: è un oggetto di design, una sinfonia di ergonomia e praticità. Il suo corpo elegante si adatta perfettamente alla mano, e i controlli ben posizionati diventano un’estensione naturale del fotografo.

Con un LCD touch screen intuitivo, l’accesso alle funzioni principali è a portata di dito, consentendo un’esperienza d’uso senza sforzi.

Tuttavia, la vera bellezza della GR III emerge nelle strade stesse.

In condizioni di luce sfavorevole, si rivela un alleato affidabile, catturando dettagli sorprendenti e riducendo al minimo il rumore. Con una messa a fuoco rapida e precisa, riesce a catturare l’attimo esatto in cui una storia prende forma.

E non importa se la strada si fa tortuosa o se il cielo si dipinge di sfumature mozzafiato: la GR III è pronta a cogliere ogni sfaccettatura dell’esperienza umana.

In questo post affronterò anche l’aspetto tecnico, discutendo della qualità delle immagini e dell’ampia gamma ISO. Andrò a parlare delle funzioni aggiuntive, come la registrazione video e le opzioni creative, che ampliano il terreno delle possibilità artistiche.

Sei pronto ad unirti a me in questa avventura attraverso l’obiettivo della Ricoh GR III?

Bene, allora cominciamo!

ricoh-gr-iii-x

SPECIFICHE RICOH GRIII

  • Sensore: APS-C (1.5x)
  • Risoluzione: 24 megapixel
  • Sensibilità ISO: 100 – 102400
  • Formati file: JPEG, RAW
  • Esposizione: Tempi di scatto  30″ – 1/4000 
  • Compensazione:  +/- 5 stop in passi di 1/3  
  • Tipi di esposimetro:  Multi-Area, Semi-Spot, Spot
  • Stabilizzazione: Si 
  • Raffica: 4 FPS
  • Live View: Si
  • Obiettivo: 18.3mm f/2.8 (27mm equiv.) 
  • Min. distanza fuoco: 0.06 metri 
  • LCD: 3.0″, 720 x 480 pixels, fisso 
  • Mirino: Non presente
  • Peso: 257 g 
  • Dimensioni: 109 x 62 x 33 mm

Acquista subito

1) SEMPRE A PORTATA DI MANO

Appena si afferra la Ricoh GR III, la prima impressione è la sua dimensione ridotta.

Una struttura completamente in metallo, dal rivestimento nero discreto. Apprezzo l’aspetto industriale e sobrio, che denota un’elevata qualità costruttiva. Sorprendentemente, tutti i controlli necessari per un’operatività con una sola mano sono stati ingegnosamente collocati all’interno di questo telaio compatto.

L’operazione è incredibilmente veloce, il menu si presenta in modo intuitivo e la fotocamera offre un elevato grado di personalizzazione. Tuttavia, vorrei mettere in luce una funzionalità che sembra spesso trascurata nelle recensioni online: la capacità di catturare file RAW DNG.

Una pressione prolungata del pulsante PLAY dà accesso immediato alla preview dell’immagine, senza attivare l’obiettivo. Personalmente, ho assegnato la funzione WiFi ad una prolungata pressione del pulsante video, semplificando così il trasferimento e la modifica dei file DNG RAW su dispositivi mobili.

La mancanza della modalità snap focus su una fotocamera GR può sembrare un’eresia, ma finora non ho avuto l’opportunità di sperimentarla sulla GR III. Tuttavia, ne ho usufruito in altre circostanze ed è risultata eccezionale.

L’autofocus in condizioni di buona illuminazione è impeccabile, anche se vi è spazio per miglioramenti nelle situazioni di scarsa luce, un ambito in cui l’ultimo firmware ha compiuto progressi significativi.

Inoltre, il touchscreen facilita enormemente il processo di messa a fuoco, riducendo al minimo eventuali problemi di autofocus.

Con l’esperienza acquisita attraverso vari scatti, ho sviluppato un’apprezzamento speciale per la misurazione ponderata delle alte luci. Questo approccio agisce in pratica come un’auto-esposizione per le alte luci, e la sua intensità può essere regolata tramite la compensazione dell’esposizione.

Per me, questa funzione rappresenta uno dei punti di forza distintivi della Ricoh GR III, e mi sento incline a suggerire alle altre aziende produttrici di fotocamere di prendere in considerazione tale approccio durante il processo di sviluppo.

In termini di capacità di archiviazione, la memoria interna può ospitare circa 38-40 file RAW, utile nel caso si dovesse improvvisamente scattare senza una scheda SD. Questo limite può essere paragonato all’approccio tradizionale di scattare con una pellicola da 35mm.

In effetti, vedo la GR III come l’equivalente moderno di una compatta 35mm point and shoot, e finora non mi ha deluso nell’offrire un’esperienza di scatto complessivamente gratificante.

ricoh-gr-iii-prezzo


A proposito dello snap focus…

La modalità Snap Focus (o Zone Focus) è una caratteristica comune nelle fotocamere, comprese molte delle serie GR di Ricoh. Questa modalità è particolarmente utile per la fotografia di strada o altre situazioni in cui è necessario catturare rapidamente soggetti in movimento senza dover attendere la messa a fuoco automatica.

In sostanza, lo Snap Focus preimposta la distanza di messa a fuoco ad un valore specifico, solitamente ad una distanza iperfocale o ad una distanza vicina a quella, in modo da ottenere una profondità di campo estesa.

Ciò significa che gli oggetti situati all’interno di un certo intervallo di distanza dalla fotocamera verranno resi nitidi, indipendentemente dalla loro posizione esatta all’interno del fotogramma.

Snap-focus-nella-GRIII-Ricoh

Questa modalità è molto apprezzata dai fotografi di strada perché consente di scattare istantaneamente senza dover aspettare che la fotocamera faccia la messa a fuoco.

Tuttavia, è importante notare che questa modalità è più efficace in situazioni in cui ci si trova a distanze medio-corte o lunghe dai soggetti. Inoltre, potrebbe non essere la scelta migliore per scene in cui sono presenti soggetti molto vicini e molto distanti contemporaneamente.

In sostanza, lo Snap Focus consente di preimpostare la messa a fuoco in modo da essere pronto a scattare rapidamente e catturare istantanee senza dover attendere il processo di messa a fuoco automatica.


2) PERCHÉ AMO LA RICOH GRIII

Sono stato affetto dalla Gear Acquisition Syndrome (GAS) per gran parte della mia vita.

Tutto ebbe inizio dalla mia prima fotocamera acquistata a 16 anni, una bellissima Yashica FX3 Super, e da lì cominciai a pensare che, per ottenere degli scatti migliori, dovessi costantemente aggiornare la mia attrezzatura.

In seguito acquistai una Nikon F, una di quelle fotocamere che venivano utilizzate dai fotoreporter famosi.

La comprai a Porta Portese, il noto mercatino delle pulci di Roma, per poi cedere alle voci dei miei amici fotografi, che sostenevano che solo una fotocamera full frame avrebbe potuto garantire dei risultati migliori.

Così, dopo aver preso il mio primo stipendio da operatore, comprai una Canon Eos 5D, un 35mm f/2, un 24mm f/2.8, e vari accessori di cui credevo avrei avuto bisogno.

La mia passione era la Street Photography, e quando inizia a studiare i grandi maestri della fotografia, come il mitico Robert Capa, notai che tutti utilizzavano una Leica.

Purtroppo, non ho mai avuto la fortuna di acquistarne una, considerato il suo prezzo elevato. Per un lungo periodo ho smesso di scattare, perché credevo che senza una Leica non sarei mai potuto diventare un bravo fotografo.

Oggi, invece, ho compreso che la migliore fotocamera è quella che puoi portare comodamente nella tasca anteriore. Questa può essere quella situata all’interno del tuo smartphone o una semplice point and shoot.

Personalmente, ho sviluppato una preferenza per la Ricoh GR II, grazie alla sua portabilità da inserire nella tasca anteriore, al sensore di grandi dimensioni (APS-C) e alla convenienza.

A 48 anni suonati, ho imparato che maggiore sarà la compattezza e la leggerezza della fotocamera, maggiore sarà la probabilità che la porti sempre con me, riuscendo così a scattare spontaneamente in qualsiasi momento.

Questo inevitabilmente porta a trovare gioia, felicità e creatività nella vita quotidiana.

Ho impostato la mia Ricoh GR III in modalità P, ISO 400 (diurno) e 1600 (notturno), snap focus a 2,5 metri in bianco e nero ad alto contrasto.

La mia fotografia si basa sull’istinto. Non c’è spazio per il pensiero. Scatto ciò che trovo interessante. Appena torno a casa, scarico le foto, le selezione su Lightroom e poi le pubblico sui miei canali social e sul mio blog.

Tutto ciò mi fa sentire felice ed appagato!!!




3) QUALITÀ DELL’IMMAGINE

La vera essenza di una fotocamera emerge nella qualità delle immagini che produce, e la Ricoh GR III non delude affatto in questo aspetto cruciale. Il sensore APS-C da 24 megapixel è in grado di catturare dettagli sorprendenti, regalando alle immagini una profondità ed una nitidezza che catturano l’attenzione.

La gamma dinamica è notevole, consentendo di catturare dettagli sia nelle zone in ombra che in quelle in luce.

Le immagini prodotte dalla GR III si distinguono per la loro nitidezza e vividezza. Il sistema ottico 28mm f/2.8 offre prestazioni eccellenti, consentendo una resa dettagliata dei soggetti principali, mentre lo sfondo sfuma delicatamente, conferendo tridimensionalità alle foto.

Anche in condizioni di scarsa illuminazione, la GR III mantiene un controllo adeguato del rumore, garantendo immagini pulite e dettagliate.

Il colore è un altro punto forte della GR III.

I colori sono vivaci e fedeli alla realtà, senza essere troppo saturi. La fotocamera riesce a catturare con precisione le sfumature, che è particolarmente importante nella fotografia di strada in cui i dettagli più sottili possono raccontare storie affascinanti.

Anche nelle condizioni di luce mutevoli tipiche delle ambientazioni urbane, la GR III riesce a bilanciare i colori in modo naturale.

Il formato RAW DNG, supportato dalla fotocamera, offre una flessibilità straordinaria nella post-produzione. Ciò significa che è possibile effettuare regolazioni dettagliate senza perdere la qualità dell’immagine originale.

Inoltre, il sistema di anteprima in bianco e nero ad alto contrasto, utilizzato da molti fotografi di strada, permette di valutare l’equilibrio delle tonalità anche prima dello scatto.

In definitiva, la qualità dell’immagine offerta dalla Ricoh GR III è una sinfonia di dettagli, colori e nitidezza.

Questa fotocamera compatta si dimostra all’altezza delle aspettative di chi cerca immagini potenti e coinvolgenti, che trasmettano le emozioni dei momenti catturati attraverso l’obiettivo.

Francesco-Menghini-Street-PhotographyFrancesco-Menghini-fotografia-di-stradafrancescomenghini-002

CONCLUSIONI

In questa avventura attraverso la recensione della Ricoh GR III, ci siamo immersi in un mondo dove la tecnologia e la passione per la fotografia si intrecciano in un balletto affascinante.

La GR III ha dimostrato di essere molto più di una semplice fotocamera; è un compagno fidato per esplorare il mondo attraverso l’obiettivo, catturando attimi di bellezza e storia in un unico scatto.

Dalla sua struttura in metallo dalle dimensioni compatte alla qualità delle immagini straordinaria, la GR III si è dimostrata degna del suo nome.

Con uno sguardo al passato, abbiamo esplorato la frenesia dell’acquisizione di attrezzature, riconoscendo che l’essenza di una fotocamera non risiede nell’etichetta di prestigio, ma nella capacità di catturare emozioni autentiche.

Nella strada intrapresa alla ricerca del famoso momento decisivo, abbiamo scoperto che la fotografia va oltre l’attrezzatura, si basa sull’istinto e si nutre della connessione tra il fotografo e il mondo che lo circonda. La Ricoh GR III è stata più di un compagno di viaggio; è stata una finestra attraverso cui abbiamo visto la bellezza inaspettata della vita quotidiana.

Come chiave di accesso alla creatività, la GR III ci ha ricordato che non è la grandezza o il prezzo della fotocamera a determinare la qualità della nostra espressione. È l’occhio e il cuore del fotografo che trasformano un semplice scatto in un’opera d’arte che parla direttamente all’anima.

Quindi, mentre chiudiamo questa recensione, ricordiamoci che non è la fotocamera che ci fa fotografi straordinari, ma la passione, la dedizione e la ricerca continua della bellezza in ogni angolo del mondo.

La Ricoh GR III può essere uno strumento prezioso, ma l’arte della fotografia risiede in noi, nelle storie che catturiamo e nelle emozioni che condividiamo attraverso ogni scatto. Con la GR III o qualsiasi altra fotocamera in mano, possiamo continuare a esplorare, a imparare e a catturare l’infinita bellezza del nostro mondo in costante mutamento.

.

.

.

I’M A STREET PHOTOGRAPHER: DIVENTA IL TUO FOTOGRAFO PREFERITO

Magliette-street-photography

 

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono state create con l’intento di comunicare chi siamo veramente: fotografi dirompenti desiderosi di rompere gli schemi e creare qualcosa di nuovo.

Le nostre magliette sono un modo per esprimere visivamente la nostra passione per la street photography e per trasmettere il messaggio audace che siamo qui per cambiare le regole del gioco. Ogni volta che indosseremo queste magliette, grideremo al mondo la nostra determinazione a cogliere l’energia delle strade, a cogliere i momenti unici e a catturare l’anima delle città.

Ma le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER non sono solo un simbolo di ribellione creativa; sono anche un invito a tutti coloro che condividono la nostra passione ad unirsi a noi nella ricerca di nuove prospettive e nell’esplorazione di mondi nascosti nel caos delle strade.

Indossando queste magliette, ci uniremo in un movimento che promuove l’originalità, l’audacia e l’innovazione nella fotografia di strada. Siamo una comunità di fotografi pronti a rompere le barriere dell’ordinario e a creare immagini che evocano emozioni, ispirano riflessioni e raccontano storie profonde.

Le magliette I’M STREET PHOTOGRAPHER sono un modo per affermare la nostra identità dirompente e per condividere con il mondo la nostra passione per la fotografia. Indossale con orgoglio e unisciti a noi nel creare un movimento dirompente che ridefinisce il modo in cui vediamo e interpretiamo il mondo che ci circonda.

Sii audace. Sii dirompente. Sii uno Street Photographer.

>CLICCA QUI PER VEDERE LO SHOP <

Francesco Menghini


Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram


 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *