SATURAZIONE DEL COLORE: COS’E’ E COME UTILIZZARLA

Cos’è la saturazione del colore e in che modo potrà aiutare i nostri scatti?
Queste domande sono al centro dell’articolo di oggi. È importante, infatti, sapere in che modo utilizzare la saturazione del colore nelle immagini, indipendentemente dal fatto che tu le stia modificando in Lightroom, con Photoshop o con qualsiasi altro software di modifica delle immagini.
Prima di partire però, dobbiamo mettere i puntini sulle i di alcune cose che trovo essenziali da apprendere se vuoi capire di cosa stiamo parlando…
A) LA RUOTA DEI COLORI
Quando ero piccolo, mia nonna mi diceva sempre che dedicare un po’ di tempo allo studio della teoria dei colori, mi avrebbe posizionato in un club molto speciale a cui la maggior parte dei fotografi non vuole partecipare.
Non so quanto sia valida questa affermazione, ma so per certo che la teoria dei colori sembra intimidire parecchi fotografi. Praticamente, non è la cosa più importante di cui parlare o pensare. Tuttavia, credo che apprendere e capire un po’ di teoria dei colori, sia fondamentale per qualsiasi genere di artista visivo.
Per comprendere la teoria dei colori dobbiamo andare a scomodare la cosiddetta ruota dei colori.
Questa è una rappresentazione circolare di tutti i colori esistenti lungo un continuum, ciascuno dei quali va a sfumarsi ed a sovrapporsi ad altri colori.
Nella ruota dei colori esistono tre colori primari: il rosso, il blu e il giallo. Mescolando i tre colori primari, possiamo crearne moltissimi altri a cui daremo il nome di colori secondari.
Giallo e rosso, ad esempio, producono l’arancione, il rosso e il blu producono il viola mentre il blu, mescolato al giallo, produce il verde. Allo stesso modo, se mescoliamo i colori secondari con i colori primari, produciamo i colori terziari, e così via.
1) I COLORI ANALOGHI
Ora, facciamo un esercizio insieme.
Se ti guardi attorno, infatti, molto probabilmente ti accorgerai di essere in un ambiente composto in gran parte, da colori molto simili. Penso ad un foresta, ad esempio, dove troverò una serie di colori che andranno tutti verso il verde, oppure ad un deserto, dove i colori si avvicineranno tutti verso il rosso, l’arancione e il giallo.
Questo genere di ambienti offrono tutti dei colori analoghi che, sulla ruota dei colori, sono molto vicini l’uno all’altro. Ovviamente, i colori analoghi sono per definizione armoniosi. Non è difficile osservarli insieme, anche se ciascun colore è posizionato in uno spazio diverso sulla tavolozza dei colori.
I colori analoghi sono ipnotizzanti, ti tengono appiccicato all’immagine e non permettono all’occhio di allontanarsi per troppo tempo.
2) I COLORI COMPLEMENTARI
Sebbene i colori analoghi sembrino completarsi a vicenda all’interno di un’immagine, tecnicamente mancano del contrasto per farlo efficacemente. Se vogliamo quindi maggior contrasto, dobbiamo andare a parlare dei colori complementari, che sulla ruota dei colori, sono l’uno opposto all’altro (vedi la figura sopra).
I colori complementari sono molto utili quando vogliamo ad esempio che un qualcosa risalti maggiormente alla vista dello spettatore. Siamo attratti per natura dall’abbinamento dei colori complementari. Si dice infatti che i colori complementari riescano a vibrare quando sono messi assieme, e questa vibrazione è spesso quella che attira la nostra vista/mente.
Il blu e il giallo messi insieme, ad esempio, riescono ad evocare forza, grinta e vivacità. Esattamente come la bandiera svedese…
Visivamente i colori complementari sono molto meno armoniosi dei colori analoghi ma, a differenza di essi, riescono a catturare l’occhio dello spettatore per moltissimo tempo.
Non è un caso che i pulsanti di acquisto dei più importanti store on line del mondo, siano di un colore complementare rispetto a quello delle Landing Page.
Per farti comprendere meglio quello che sto dicendo, guarda l’immagine qui sotto.

© Copyright by Bruce Gilden
Sembra che l’autore (Bruce Gilden) sia andato alla ricerca di questi due colori (giallo e blu), per evocare un’emozione molto forte negli occhi di chi lo guarda.
La donna è in piedi, mal vestita e con grosse cicatrici su tutto il corpo. Sembrerebbe una homeless se non fosse per la valigetta che tiene sotto il braccio e che, guarda caso, riprende gli stessi colori della parete giallo/blu.
Stessi colori che ritroviamo nel bracciale che ha nella mano sinistra e in alcune sfumature dell’abito della donna.
Gilden utilizza questi due colori per catturare l’occhio dello spettatore e, a mio parere, lo fa magistralmente.
Un altra cosa che mi attrae molto di questo scatto è la sigaretta che penzola dalla bocca della donna, anch’essa della stessa sfumatura di colori che vanno verso il giallo/arancione.
Che dire? Uno scatto magnifico!
3) SPAZIO COLORE & SATURAZIONE COLORE
Un altro concetto fondamentale per riuscire a capire il concetto di saturazione di un colore è lo spazio colore.
Lo spazio colore si riferisce alla gamma dei colori che una foto può mostrare. Per intenderci, è come la tavolozza di un pittore trasportata però all’interno di un’immagine.
Gli spazi colore più comuni nella fotografia digitale sono l’sRGB e l’Adobe RGB.
L’RGB si riferisce al Rosso-Verde-Blu, i colori primari additivi da cui vengono creati tutti gli altri colori. Consiglio vivamente di utilizzare questo tipo di spazio colore, nella tua fotografia digitale.
Il modello di colore standard utilizzato negli schermi dei computer e in altri dispositivi digitali (tablet e smartphone) è l’sRGB. L’RGB mostra il colore più vicino a quello che l’occhio umano può percepire.
L’Adobe RGB invece è lo standard di spazio colore alternativo, proposto da Adobe Systems. L’area di colori che è possibile catturare è più ampia di quella dell’sRGB, consente maggiori dettagli e offre colori più vivaci.
Per questo motivo è ampiamente utilizzato nell’ambito della stampa industriale.
Bene, fatta questa doverosa premessa, passiamo nel vivo di questo articolo. Ti suggerisco, come sempre, di prendere carta e penna e di segnarti i passi più interessanti del post.
In questo modo non te li dimenticherai mai più.
Sei pronto? Si parte!
Leggi anche:
- La Teoria del Colore nell’arte e nella fotografia
- Il significato dei colori: il bianco
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra il digitale e l’analogico
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come fotografare gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- I 7 errori più comuni quando si fotografa e come evitarli
SATURAZIONE DEL COLORE:
COS’È E COME UTILIZZARLA
1) COS’È LA SATURAZIONE DI UN COLORE
In fotografia esistono tre modi per valutare il colore: la tonalità, la luminosità e la saturazione.
La saturazione del colore è l’intensità e la profondità di un colore di una determinata immagine. Maggiore sarà la saturazione, più vivido e intenso sarà il colore. Più bassa sarà la saturazione, più il colore si avvicinerà alla scala dei grigi o al grigio puro.
Comprendere la saturazione del colore è un fattore molto importante per ogni genere di fotografo. I livelli di saturazione infatti, influiscono sulla composizione generale e sull’atmosfera che si vuole dare ad uno scatto.
Considera i seguenti effetti della saturazione:
- Desaturazione: il livello di saturazione di un’immagine può rendere lo scatto più tenue o, viceversa, più vibrante. Un’elevata saturazione può conferire intensità ad uno scatto e farlo apparire più vivido e vivace. Al contrario, quando desaturi una foto, vai ad offuscare i colori, producendo un effetto più tenue
- Differenze nell’illuminazione: il livello di saturazione influenza il modo in cui i colori appaiono davanti alla luce. Ad esempio, alcuni colori appaiono in modo diverso a seconda del livello di saturazione del colore originale e dell’intensità della luce in cui si trova. Comprendere come cambierà il colore sotto una luce diversa è estremamente importante
2) COME CAMBIARE LA SATURAZIONE DI UN COLORE
Ovviamente, ogni modello di fotocamera è leggermente diverso quando si tratta di andare a cambiare le impostazioni. È comunque possibile modificare la saturazione nelle impostazioni Picture Style della Canon, oppure nelle impostazioni Picture Control di una Nikon.
Per me, che invece posseggo una Sony Alpha6000, è possibile modificare la saturazione del colore, andando su Menù > Stile personale > Standard e ruotare la rotellina a seconda del livello di profondità del colore che si vuole dare.
3) IN CHE MODO LA SATURAZIONE DI UN COLORE PUÒ MIGLIORARE LA QUALITÀ DEI TUOI SCATTI
I grandi fotografi pensano a come la saturazione del colore possa influire sulla composizione totale delle loro immagini. Man mano che crescerai come Street Photographer, quindi, sarebbe utile pensare a come la saturazione possa giocare un ruolo fondamentale sull’impatto emotivo dello spettatore.
Impara bene questi concetti:
- Emozione: la saturazione del colore ha un forte impatto sull’emozione che può evocare una fotografia. Un’immagine desaturata infatti, trasmette generalmente un’emozione cupa, mentre un’immagine molto satura di colori può evocare sentimenti o passioni estreme. Immagina a che genere di impatto emotivo vuoi che la tua foto abbia e come aumentare o diminuire la saturazione può aiutarti a raggiungere quella particolare estetica
- Colori saturi: le immagini molto saturate tendono ad essere iperrealistiche e vibranti. Se utilizzati nel modo corretto infatti i colori saturi riescono a dare alla foto, una marcia in più
- Colori desaturati: I colori desaturati, viceversa, possono essere utilizzati in modo selettivo per evidenziare determinati aspetti di un’immagine. Scegliere di saturare alcuni elementi e di desaturarne altri, ti aiuterà ad indirizzare l’occhio dello spettatore verso gli elementi dell’immagine che desideri enfatizzare
4) DURANTE LA MODIFICA DELLE IMMAGINI
In fase di post-produzione, i cursori dedicati alla saturazione aumentano o diminuiscono l’intensità dei colori. In questo modo, potrai enfatizzare o ridurre al minimo i colori dopo aver scattato.
Su Photoshop, troverai questa opzione nella sezione dedicata.
CONCLUSIONI
La saturazione del colore, se usata correttamente, può migliorare la qualità dei tuoi scatti. Hai la possibilità di modificare la saturazione tramite le impostazioni della fotocamera o mediante un software di modifica delle immagini.
Imparando di più sulla teoria dei colori e sullo spazio colore, potrai allenare i tuoi occhi ad usare meglio la saturazione del colore. In questo modo, infatti, sarai in grado di utilizzarla per migliore la qualità e il significato delle tue immagini.
Buon lavoro.
VUOI RICEVERE LE MIE MAIL DEDICATE AL MONDO DELLA FOTOGRAFIA?
COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
TECNICA FOTOGRAFICA
- Cos’è la fotografia e quali sono le differenze tra analogico e digitale
- 7 segreti per diventare un fotografo migliore
- Come diventare un fotografo più creativo
- I 7 errori più comuni commessi quando si fotografa e come evitarli
- Come fotografo gli sconosciuti: le tecniche che utilizzo
- La Teoria del Colore nell’arte e nella fotografia
- Saturazione del colore: cos’è e come utilizzarla
- Il significato dei colori: il bianco
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
- 11 suggerimenti per iniziare con la Street Photography
- Come scattare fotografie in Bianco e Nero: la guida pratica
- La guida quasi definitiva sulla composizione fotografica
- Dutch Angles o Angoli Olandesi: cosa sono e come utilizzarli
- L’occhio al centro dell’immagine
- La bellezza nella fotografia
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- 7 suggerimenti per fotografare con la neve il freddo
- Come modificare le tue foto con Photoshop: la guida definitiva
BLOGGING
- Fotografia: le migliori piattaforme per creare il tuo sito web
- Perché dovresti creare un blog e iniziare a scrivere
- Come creare un blog fotografico: la guida definitva
- Come lavorare in modalità smart working: i miei consigli
- 6 consigli per aiutarti a lavorare da casa in modo efficiente
- Come proteggo il mio computer da virus e malware: la guida definitiva
PENSIERI CREATIVI
- Scatta che ti passa
- Finché c’è vita ci sarà da fotografare
- I miei primi 100 articoli
- Come scattare belle fotografie durante la pandemia (Covid-19)
- La fotografia come mezzo per osservare il mondo
- Ti piacciono le tue foto?
- L’arte di scattare fotografie in bianco e nero
- La fotografia intesa come poesia visiva
- L’equilibrio nella vita
- Odio lo zoo
- L’amore è un accollo
- Co_Roma_Virus 2020 (marzo/novembre 2020)
- I fotografi sono artisti
- La bellezza nella fotografia
- Street Photography #002: Dall’altra parte
- Street Photography #001: Greta a Vasto
- Il futuro della fotografia
- Carpe Diem – Cogli l’attimo
- I Love Bulgaria
- Greta’s photo: le immagini di una figlia piccola
- Le sardine a Roma: stop all’odio e all’intolleranza
- Pezzi di cielo
- Credimi, sei più forte di quello che pensi
- L’elogio della solitudine
- Street VS Fashion Diary
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram