VLOGGING PER PRINCIPIANTI: CONSIGLI PER GLI ACQUISTI

Stai pensando di cimentarti con il Vlogging ma non sai che parte cominciare? In questo articolo scoprirai quali sono gli strumenti essenziali per iniziare la tua carriera come Vlogger.
Dopo aver scritto una guida completa su come creare un Vlog e raggiungere la propria audience, ho voluto creare una lista utile a tutte quelle persone che hanno intenzione di iniziare a realizzare dei video da poter diffondere sui social network.
Sono sicuro che ti divertirai a sperimentare con questi strumenti necessari per registrare dei video professionali e di ottima qualità. Per ogni voce, potrai scegliere almeno tra 3 opzioni.
Il mio consiglio è comunque quello di approfondire sempre ciò che stai acquistando. Se hai bisogno di una mano, non esitare a contattarmi.
Bene, fatta questa premessa, possiamo iniziare. Silenzio… Ciak in campo… Azione!
LEGGI ANCHE:
- 7 cose da sapere prima di avviare un canale YouTube
- Come realizzare un video per Youtube: la guida definitiva
- Come aprire un canale YouTube e iniziare a guadagnare
- Come aumentare gli iscritti sul tuo canale YouTube
- 7 suggerimenti per promuovere i tuoi video ed ottenere più traffico
- Come trovare nuove idee per i video su Youtube
- 5 modi per catturare l’attenzione dell’utente
- 7 suggerimenti per realizzare dei buoni video selfie
- Come apparire bene in video: la guida definitiva
- Come creare un Vlog e raggiungere la propria audience
- Vlogging per principianti: consigli per gli acquisti
- Le migliori piattaforme di Streaming Video per editori ed emittenti
VLOGGING PER PRINCIPIANTI:
CONSIGLI PER GLI ACQUISTI
1) LA TELECAMERA
Lo strumento più importante per iniziare a fare Vlogging è sicuramente la telecamera. Scegliere quella giusta però, non è cosi semplice. È necessario quindi partire da qui, ed ho selezionato una serie di camere con cui potrai lavorare bene.
Suggerisco di sceglierne una a poco prezzo che sia facile da utilizzare. Poi, man mano che ti specializzerai, potrai sempre acquistarne una con più funzioni e caratteristiche. Ecco quali sono…
A) CANON POWERSHOT G7 X MARK II
La Canon G7 X MARK II, è a mio avviso, una delle migliori camere in commercio. Il suo touchscreen selfie-friendly, la sua capacità di riprendere situazioni con scarsa luminosità e la sua capacità di connettersi WiFi con lo smartphone, la rendono versatile e adatta ad ogni tipo di ripresa.
Quante volte hai voluto realizzare un video di notte ma non avevi lo strumento adatto?
Con la G7 X MARK II potrai realizzare dei video con scarsissima luminosità senza aver paura di sbagliare.
Caratteristiche principali
- Sensore CMOS da 1,0 pollici, 20,1MP
- Obiettivo zoom 24-100mm f/1.8-2.8
- Registrazione video FULL HD a 1080p
Ecco uno splendido video girato con la G7 X MARK II:
B) SONY ALPHA 6500
Lo ammetto: ho veramente un debole per la serie Alpha della Sony. Del resto, la sua versatilità e la sua vasta scelta di funzioni, la rendono ottima per qualsiasi tipo di ripresa. Ho acquistato la Sony Alpha 6500 circa un anno fa e devo riconoscere che non mi ha mai deluso.
Inoltre, con la Alpha 6500, potrai scattare delle bellissime foto e, chiaramente dei fantastici video.
A proposito, ecco il mio ultimo video girato in Bulgaria:
Sebbene al momento del lancio sembrava che fosse stata progettata per essere una camera di livello inferiore rispetto alla NEX 6 e alla NEX 7, in verità la Sony ha inserito così tante funzioni da non lasciare spazio a nessun’altra camera.
E se teniamo conto del suo prezzo, mi riesce molto difficile immaginare un’altra camera con le sue caratteristiche.
La Sony Alpha 6500 è ottima per tutti i viaggiatori alla ricerca di uno strumento maneggevole e semplice da usare.
Leggi anche:
Caratteristiche principali:
- Sensore CMOS APS-C da 24,3 MP
- LCD da 3 pollici, inclinabile
- Registrazione video FULL HD a 1080p
C) CANON EOS 77D
Se per il tuo Vlog preferisci utilizzare una fotocamera DSLR, rimarrai stupito per le caratteristiche della Canon EOS 77 D. Del resto, questa macchina, non ha bisogno di presentazioni.
La sua qualità audio/video e le sue differenti funzionalità, la posizionano sul podio tra le camere preferite dai Vlogger di tutto il mondo.
Inoltre, dal momento che la EOS 77D è considerata una fotocamera professionale, sarai anche in grado di collegare alla telecamera un microfono esterno per la realizzazione dei tuoi video.
Caratteristiche principali:
- Sensore CMOS APS-C da 24,3 MP
- LCD da 3 pollici, inclinabile
- Registrazione video FULL HD a 1080p
2) IL MICROFONO
Un altro strumento essenziale per iniziare la carriera da vlogger, è il microfono. Lo so, può sembrare strano, ma è davvero importante che i tuoi spettatori possano ascoltarti bene.
Un pessimo audio o un audio semplicemente fastidioso all’ascolto, porteranno l’utente ad abbandonare immediatamente il tuo video. Sono sicuro che non ne saresti molto contento, vero? 😉
Probabilmente ti rassicura il fatto che la maggior parte delle telecamere possiede già un microfono incorporato, quindi molti aspiranti vlogger tendono a pensare che questo sia sufficiente per iniziare a creare dei video.
Non è sbagliato, ma non è corretto. Il problema principale dei microfoni incorporati è che non sono professionali. In poche parole, sono di bassa qualità.
Un buon microfono è quello che riesce a sopprimere il rumore di fondo in modo da rendere la tua voce il più pulita possibile.
Leggi anche:
- Come scegliere la colonna sonora per i tuoi montaggi video
- Le migliori musiche per i tuoi video di viaggio
- I migliori microfoni per il tuo IPhone: la guida definitiva
Esistono 3 tipi di microfono in commercio:
A) MICROFONI A CONDENSATORE:
Sono tutti quei microfoni che trasformano i suoni acustici in segnali elettrici.
Sono usati principalmente per registrare la musica.
B) MICROFONI LAVALIER:
Sono quei microfoni molto piccoli che puoi agganciare ai vestiti.
I lavalier sono omnidirezionali, ma il rumore è facile da sopprimere poiché sono attaccati vicino alla bocca.
C) MICROFONI SHOTGUN (Fucili e mezzifucili)
Gli shotgun (o fucili) sono tutti quei microfoni che possono essere collegati alla DSLR.
Hanno un’area molto ristretta per catturare il suono nella parte anteriore e annullano le onde sonore provenienti da altre direzioni.
Inoltre, non amplificano il suono, come la maggior parte della gente pensa.
Hanno solo un’area sensibile molto ristretta per catturare le onde sonore che si avvicinano al loro front-end.
Passiamo ora a quali sono i migliori microfoni in commercio.
A1) BLUE YETI
Il Blue Yeti è il microfono a condensatore più venduto su Amazon.
È anche quello più comune tra gli utenti di YouTube. Offre una vasta gamma di modalità di pattern di cattura del suono e la sua qualità del suono è piuttosto buona considerato il suo prezzo.
Ecco le sue caratteristiche:
- Matrice tre capsule a condensatore in grado di registrare in quasi tutte le situazioni
- Selezione multipla del pattern – cardioide, bidirezionale, omnidirezionale e stereo
- Controllo del guadagno, pulsante Mute, uscita cuffie a latenza zero
Il Blue Yeti è perfetto per voci, strumenti musicali, podcast, voci fuori campo, interviste, gioco, registrazioni sul campo, chiamate in conferenza e molto altro ancora.
A2) ZOOM H1
Lo Zoom H1 è sicuramente uno dei migliori microfoni in circolazione. La sua principale caratteristica è che, al suo interno, è inserito anche un registratore. Lo Zoom H1 è costituito da due microfoni unidirezionali posizionati entrambi a 90 gradi. Questo ti permetterà di ottenere un ottimo suono stereo.
È comodo da portare in giro e soprattutto, grazie alla sua versatilità, riuscirai a registrare ovunque.
Attenzione però: questo microfono non eliminerà totalmente il rumore di fondo. Questo perché i microfoni sono stati posizionati in modo da riuscire a catturare parzialmente anche i suoni esterni.
A3) GIANT SQUID AUDIO LAB
Il Giant Squid è, a mio avviso, il miglior microfono per Vlogger professionisti del 2022. Dubito davvero che tu possa trovare qualcosa di meglio a questo prezzo. Il Giant Squid è un lavalier professionale e molto versatile che non ti causerà nessun tipo di problema.
Inoltre, come abbiamo già detto, è un microfono omnidirezionale dunque, non si sentiranno affatto i rumori di fondo.
Ecco le sue principali caratteristiche:
- Risposta frequenze: 20 – 20.000 hz
- Sensibilità nominale a -35 dB + 4 dB
- Low Sound to Noise Ratio > 62db
- 6 metri di cavo
- Molded 3.5 mm stereo mini plug
A4) SHURE VP83
Passiamo ora ai migliori gunshots in circolazione.
Prima però, faccio una premessa: i gunshots sono dei microfoni professionali la cui caratteristica è quella di ridurre drasticamente il rumore di fondo.
Certo, c’è microfono e microfono… e soprattutto c’è prezzo e prezzo. Dunque, se non hai abbastanza soldi per acquistare un buon fucile, il mio suggerimento è quello di acquistare un lavalier.
Acquistare un gunshot a poco prezzo infatti, aumenterà la possibilità di acquistare un microfono mediocre.
Se invece hai abbastanza soldi, la mia scelta va ad una delle migliori aziende di gunshot: la Shure.
Il modello VP83 è sicuramente uno dei migliori in circolazione.
Il VP83 LensHopper è dedicato a tutti quegli utenti che desiderano registrare l’audio direttamente sulla loro reflex digitale o al registratore audio digitale.
E soprattutto, niente rumori di fondo! 😉
A5) SENNHEISER MKE 600
Un’altra azienda molto famosa per i suoi gunshots è la Sennheiser.
Ed uno dei migliori microfoni rispetto alla qualità/prezzo è il MKE600. Anche se viene considerato un modello di ingresso, che è disponibile ad un prezzo piuttosto modesto, l’MKE600 soddisferà ogni tuo bisogno.
L’MKE600 è il microfono ideale per tutte le videocamere ed è in grado di gestire anche le sfide filmiche più impegnative.
Grazie all’elevata direttività, l’MKE600 rileva i suoni provenienti dalla direzione in cui la fotocamera punta e attenua efficacemente il rumore proveniente dai lati e dalla parte posteriore.
Infine, il filtro Low Cut commutabile riduce ulteriormente il rumore del vento.
3) L’ILLUMINAZIONE
Altro elemento che non va assolutamente trascurato se vuoi realizzare dei buoni video è dato dal parco luci che utilizzi durante la registrazione. La maggior parte delle telecamere in commercio infatti, può registrare dei video di buona qualità solamente se c’è una buona illuminazione.
Suggerisco dunque di investire un po’ di soldi in modo da rendere i tuoi video più accattivanti esteticamente.
Leggi anche:
- Le basi dell’illuminazione: cos’è e come utilizzarla
- 7 regole per girare un video con lo smartphone
- Temperatura colore e bilanciamento del bianco: ti svelo i segreti
Ecco i miei consigli per gli acquisti:
A) LE LUCI AD ANELLO
Se hai deciso di realizzare dei video di te che parli davanti alla telecamera, la luce anulare soddisferà ogni tuo bisogno.
La luce ad anello è stata creata per rimuovere le ombre dal viso del soggetto e trasforma qualsiasi sorgente di luce rendendola più
morbida ed uniforme.
Ecco quali sono le migliori luci anulari attualmente in commercio:
A) NEEWER FOTO/VIDEO 55W_ 5500K
Questa è la mia opzione preferita poiché offre molto valore rispetto ai soldi che spenderai. Inoltre viene fornito di un braccetto flessibile più un kit di filtri bianchi e arancioni e un adattatore Hotshoe.
Infine, il NEEWER 55W è dimmerabile. Questo significa che potrai scegliere tra tre livelli di intensità luminosa: quella bassa, quella media e quella alta.
In questo modo non dovrai per forza attenerti alla massima potenza che molte volte può essere scomoda.
B) GLI OMBRELLI
Oltre alla luce anulare, un altro prodotto da acquistare per rendere i tuoi video piacevoli da vedere, è l’ombrello per illuminazione
continua.
Grazie agli ombrelli infatti, gli sfondi dei tuoi video saranno illuminati in modo professionale. Infine, gli ombrelli ti permetteranno di registrare di notte.
Ecco i migliori in circolazione:
A) 1250W OMBRELLO ILLUMINAZIONE CONTINUA/KIT PER STUDIO FOTOGRAFICO
Se hai già acquistato una luce ad anello, questo kit di ombrelli trasformerà i tuo video in prodotti superprofessionali.
Se non li hai mai usati, ti suggerisco di fare diversi test in modo da ottenere il meglio.
Tuttavia, ecco uno screenshot su come dovresti usare questo kit di illuminazione.
Come puoi notare, ho posizionato la luce anulare di fronte al soggetto (C).
In questo modo il suo volto avrà una luce morbida senza nessun tipo di ombra.
Dietro al soggetto invece, ho posizionato i due ombrelli; uno a destra e l’altro a sinistra.
Grazie al posizionamento di questo kit di luci, i tuoi video avranno un aspetto professionale, nulla da invidiare ai più famosi programmi televisivi. 😉
B) NEEWER 700W 60per60cm SOFTBOX
Ecco un altro kit d’illuminazione che ti aiuterà ad ottenere il meglio dai tuoi video.
Il Kit comprende 2 softb0x, 2 lampadine e 2 stativi.
Questo kit d’illuminazione è ideale per tutti i tipi di ritratti, per le riprese di gruppo, la fotografia di prodotti e appunto per il videoblogging.
4) IL CAVALLETTO
I cavalletti sono i migliori amici del vlogger. Dico davvero… Grazie al cavalletto potrai registrare i tuoi video senza l’ausilio di nessun operatore.
Ecco quali sono i migliori in commercio:
A) TREPPIEDE LEGGERO ESTENDIBILE FINO A 1,50M (con custodia)
Ecco un cavalletto che puoi acquistare direttamente su Amazon.
È leggero, economico e viene venduto con una borsa per riporlo e portarlo in giro. Questo treppiede è più che sufficiente se hai deciso di registrare i tuoi video da casa.
In caso tu voglia registrare in esterna invece, avrai bisogno di acquistare un treppiede più robusto.
B) TREPPIEDE DA VIAGGIO ULTRALEGGERO
Se hai deciso di girare i tuoi video in esterna o magari durante i tuoi viaggi, ecco un cavalletto facile da trasportare.
Nonostante la sua grandezza infatti, potrai portarlo comodamente con te perché molto versatile e leggero. Tuttavia, se deciderai di fare il vlog in modalità selfie, ti suggerisco di acquistare un treppiede da tavolo…
C) MANFROTTO MTPIXIEVO – BK
Cosa c’è di meglio che di un treppiede? Facile: un piccolo treppiede. 😉 Leggero da trasportare, il Mini Manfrotto aiuterà a realizzare i tuoi videoblog da ovunque tu stia.
Bene, siamo arrivati al termine di questo lungo post.
Spero tanto che ora tu abbia gli strumenti necessari per iniziare la tua carriera da Vlogger.
Attenzione però. Come recita il titolo, in questo articolo ho selezionato solo gli strumenti utili per cominciare. Infatti, se sei un vlogger professionista, le cose da acquistare sono molte altre.
Ti consiglio dunque di iscriverti immediatamente alla mia newsletter per ricevere settimanalmente i miei post.
Ti abbraccio, e sei hai qualcosa da domandare, non esitare a scriverlo nei commenti qui sotto.
Seguimi sui miei canali social: Facebook, Twitter e Instagram
Carlo Mion
19 Gennaio 2020 a 17:38Un blog dai mille consigli utili.